3.4 C
Sessa Cilento
giovedì, 7 Dicembre 2023
Prima PaginaAccademia della VrennaIl "brontolio" del Cilento

Il “brontolio” del Cilento

Il “mummuliamiènto” cilentano è un brontolare manifestato a mezza voce, nel quale spesso le parole non sono nemmeno comprensibili all’interlocutore al quale implicitamente siano dirette.

Con il “mummuliàre” la protesta sarebbe destinata a rimanere solo interiore, inespressa, detta tra sé e sé, ma che, invece, per intensità di rabbia, o per asprezza di conflitto, non si riesca a contenere, dando così luogo a mugugni disarticolati, di una sonorità tenuta sul filo dello sbottare e nella quale comunque si percepisce il dissenso (“Oh, io recìa a Nicola re zappà puro l’uòrto re Ntunètta visto ca se truàva, ma chiro s’è miso a mummulià”).

I mugugni, a volte anche cupi, possono consistere in una imprecazione semplice, una ingiuria, una bestemmia, o in un qualcosa che coinvolge i parenti dell’interlocutore che forse è meglio qui non riportare alla lettera.
Spesso si riscontra nei rapporti tra superiore a subordinato, laddove il rapporto di gerarchia suggerisce di mantenere il conflitto entro l’alveo istituzionale e non sfociare nella protesta plateale.

Non di rado è una forma di protesta che può essere anche programmata, voluta, ostentata, per ottenere un obiettivo (“Ogni bbòta ca pavàva ‘a jurnata a lu ualàno, chìro senne ià sembe mummuliànno, ma me lo putìa rice ca vulìa chiù assài!”)

Sull’etimo appare quasi certa la sua origine onomatopeica. Tuttavia, l’assonanza col sostantivo “mòmmola” o “mommolèdda”, ossia il recipiente di coccio utilizzato come contenitore per vino o acqua, e che si distingue per la sua forma gonfiata, parrebbe imitare il rigonfio delle gote in chi sia nell’atto di “mummuliàre”, oppure quel parlare dentro la mòmmola che, alterando la voce nel rimbombo, non fa intendere le parole che ne escono plasmate dentro un mugugno informe.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Dallo stesso Autore

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...