Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineRai1, con "Linea verde", continua il suo viaggio nel Cilento

Rai1, con “Linea verde”, continua il suo viaggio nel Cilento

Nella puntata di domenica 16 gennaio alle ore 12.20 su Rai1, continua il viaggio di “Linea Verde” nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, spingendosi dalle vestigia di Paestum fino ai confini della Basilicata, nella zona di Sapri e Scario. Un viaggio dedicato a tutti quei sapori e a quelle tradizioni che hanno contribuito alla formazione della dieta mediterranea, “patrimonio immateriale dell’umanità”, che proprio qui nel Cilento ha una delle sue case.

Il Cilento è infatti uno dei territori italiani con più centenari e da decenni attira l’attenzione di studiosi di tutto il mondo, che cercano di comprendere i legami tra stile di vita, cibo, e longevità. Beppe Convertini e Peppone racconteranno le storie di pescatori, agricoltori, cuochi, artigiani che hanno scelto di vivere nel Cilento che, con le sue meraviglie naturalistiche, è una zona splendida da scoprire non solo in estate, ma in tutte le stagioni. E l’olio d’oliva sarà l’elemento cardine per continuare a ragionare di salute e longevità in una terra di centenari: si parteciperà a una raccolta tardiva nella zona di Perdifumo e si seguirà dal frantoio alla tavola — la produzione dell’olio extravergine d’oliva del Cilento Dop.

Sessa Cilento, sarà protagonista con l’artigiano-bottaio Mario Grambone (nella foto di copertina), invece la tappa di Sapri sarà particolarmente preziosa per ragionare sul contributo benefico del mare alla nostra tavola insieme a pescatori che, con il loro lavoro, perpetuano un’antica tradizione. Ancora a Sapri si incontreranno una famiglia di fornai che prepara ancora “u pane ri pescatori”, “il pane dei pescatori”, e un gelataio molto particolare, che nelle sue ricette utilizza tutti gli ingredienti del suo territorio, anche i più insoliti. Ampia pagina culinaria, da Agnone Cilento a Piaggine, fino a Piano Vetrate per comprendere come gusto e benessere vadano spesso a braccetto nella cucina cilentana, con un finale dedicato alla squisita pizza “ammaccata”.

© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

Pusher in trasferta sfreccia con la sua auto, arrestato dai Carabinieri

Un 31enne del napoletano, già noto alle forze dell’ordine per la commissione di reati contro la persona, il patrimonio e in materia di stupefacenti, è stato arrestato dai carabinieri per detenzione ai fini di spaccio di crack e cocaina. L’uomo, sfrecciando a velocità sostenuta a bordo della sua Lancia Ypsilon lungo viale della Libertà a Caserta. I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, riconosciuto il ...

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Potrebbe interessarti

Il playout della discordia: La Salernitana tra intossicazione e rinvii

La stagione calcistica per la Salernitana è stata caratterizzata da eventi drammatici e controversie che hanno reso la sua rincorsa verso la salvezza complessa e, in alcuni momenti, surreale. Il playout che avrebbe dovuto determinare il futuro della squadra granata si è trasformato in un vero e proprio calvario, a causa di rinvii, ricorsi e, soprattutto, di un episodio di intossicazione alimentare che ha colpito un gran numero di calciatori e membri dello staff. Domenica sera, la Salernitana ha affrontato la Sampdoria in una gara decisiva per la permanenza nella...

Muore per infarto poliziotto penitenziario in servizio presso il carcere di S. Maria Capua Vetere

Un poliziotto penitenziario di 50 anni, in servizio nel carcere di S. Maria Capua Vetere, è morto oggi per un probabile infarto fulminante durante il servizio presso la M.O.F., manutenzione ordinaria fabbricati. A dare la notizia è, affranto e commosso, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Più Letti