Nelle campagne cilentane e nei forni di un tempo, fino a qualche decennio fa, il pane veniva cotto a legna, struttura priva di qualsiasi strumento di rilevazione della temperatura, elemento questo, decisivo per l’ottenimento di pagnotte ben cotte e fragranti. Era la maestria del...
Oggi il presidente della giuria Stefano Baia Curioni, alla presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha...
Nella mattina del 17 Gennaio 2021, qualche fiocco di neve ha imbiancato parte del territorio del Monte della Stella.
La sera prima una rapida perturbazione...
Una storia d'amore che dura da 12 anni, si sono conosciuti da bambini alle elementari; loro sono Francesco e Susy, originari di Abatemarco, frazione...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...
Oggi il presidente della giuria Stefano Baia Curioni, alla presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha...
Conto alla rovescia per l’apertura della nuova struttura nel castello Medievale di Rocca Cilento. La nuova struttura ricettiva sarà a breve operativa e sarà...
Sebbene poco se ne parli, il mercato nero delle opere d’arte è più vasto di quel che si pensi. Secondo l’ultimo bollettino del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio, nel solo...
"Le precarie condizioni di lavoro in cui versano i reparti Covid del Dea Vallo della Lucania / Agropoli impongono un’ immediato reclutamento eccezionale." Questa...
Una storia d'amore che dura da 12 anni, si sono conosciuti da bambini alle elementari; loro sono Francesco e Susy, originari di Abatemarco, frazione...
Masse d’aria gelida si accingono a raggiungere l’Italia nei prossimi giorni. Localmente si rivedrà la neve ma il vero protagonista questa volta sarà il freddo che si farà sentire soprattutto al nord e lungo...
Nella settimana appena passata, il nostro Paese, sotto l’aspetto climatico, si è spaccato a metà, con il nord che ha visto un clima ancora freddo, tipicamente invernale, e la possibilità di fiocchi di neve fin sulla...
Ci attende ancora un lungo periodo di condizioni meteo avverse. Pertanto la Protezione civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello Giallo valevole sull'intero territorio regionale...
Da alcuni frammenti di memoria custoditi nelle pieghe del tempo, come un fiume carsico che riaffiora alla luce, possono giungerci spunti di riflessione e...
Non vi è dubbio sulle ormai accertate e ben definite proprietà della Dieta Mediterranea e di come il nostro corpo ne può trarre beneficio, ma altrettanto certo è che lo studioso Ancel Keys, aveva abbinato, alla sua “ricetta per la longevità”
La magica terra cilentana, è patria di un albero altrettanto magico: l’ulivo. Questa pianta da millenni è stata associata all’idea del divino, della pace...
La pressione sull’Italia tende ad aumentare e nei prossimi giorni il tempo si manterrà stabile e piuttosto mite. Da domenica, complice l’aria calda in...
Pane, pasta, frutta, verdura, moltissimi legumi, olio extra-vergine di oliva, pesce e pochissima carne. Ecco gli ingredienti della Dieta Mediterranea, dichiarata dall'Unesco “Patrimonio orale e...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...
Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è...
Sa'cchè: locuzione assumibile in una sorta di avverbio interrogativo in uso nel dialetto cilentano. La sua traduzione letterale dovrebbe essere "sai cosa?", o "sai...
Nel periodo post o pre natalizio o comunque in questi giorni di festa, nella cucina del Cilento non può mancare un primo o un secondo piatto a base di...
Uno dei detti più celebri della tradizione gastronomica cilentana è: “del maiale non si butta via niente“. Nel senso che le famiglie contadine dell’...
L’usanza di mangiar cuccìa il 13 dicembre, festa di S. Lucia, protettrice della vista, non è solo cilentana ma si inserisce in quel complesso di riti...
Cilento Reporter.it o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy-cookie policy. Cliccando su "Accetta" o scorrendo questa pagina, acconsenti all'uso dei cookie
CilentoReporter.it, utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
I “cookie necessari”, sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati, sono definiti come cookie “non necessari”. È obbligatorio ottenere il consenso da parte Sua per una migliore visualizzazione del sito web.