domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento

Cilento

Eccellenze della pasticceria. Gambero Rosso 2022 premia Cilento e Vallo di Diano

È stata presentata il 30 Novembre 2021 l’undicesima edizione della Guida Pasticceri & Pasticcerie di Gambero Rosso, che come di consueto assegna una, due o tre torte ai locali più dolci d’Italia...

Ultimi Articoli

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Eccellenze della pasticceria. Gambero Rosso 2022 premia Cilento e Vallo di Diano

È stata presentata il 30 Novembre 2021 l’undicesima edizione della Guida Pasticceri & Pasticcerie di Gambero Rosso, che come di consueto assegna una, due o tre torte...

Chiude in “bellezza” l’estate cilentana a San Severino e Palinuro

In questi giorni, i numerosi turisti che ancora si godono il mare di Palinuro, una volta  lasciata la spiaggia alla scoperta delle zone interne,...

A Laurino, ultimo appuntamento Cilento Music Festival con James Senese

Va in scena sabato 25 di Settembre, nell’anfiteatro naturale di Laurino, l’ultimo appuntamento del Cilento Music Festival kermesse artistica ideata e diretta da Lillo De...

Una vacanza nel Cilento non è solo mare e sole, ma anche un percorso sensoriale alla scoperta della Dieta Mediterranea

Una vacanza nel Cilento non è solo mare e sole. Una vacanza qui, da noi,  oggi, significa anche intraprendere un percorso sensoriale alla scoperta...

Le storie della tradizione nel Cilento. Il pane con i “ciccioli”

Nelle campagne cilentane e nei forni di un tempo, fino a qualche decennio fa, il pane veniva cotto a legna, struttura  priva di qualsiasi...

Martinella e la romantica storia del suo unico amore

La storia che vi apprestate a leggere,  non esce da una bella penna di un autore di storie romantiche, ma dalla realtà, che in...

Presepi di Natale nel Cilento, più vicini con il web

Solo quindici giorni ci separano dalle prossime festività natalizie che saranno sicuramente all’insegna della sobrietà. Il Natale ai tempi del coronavirus sarà scandito dal distanziamento. Non ci saranno...

Quando il cilentano “Muscèja”

Muscijàre: verbo del dialetto cilentano (usato più nella forma tronca all'infinito "muscijà"). Non si riscontra una parola traducibile perfettamente in italiano con il medesimo ed...

Cilento colabrodo

Si, acqua potabile che sgorga dal sottosuolo e risale sul manto stradale, formando rigagnoli e “pozze” che vanno a nozze con il gelo di...

Dal Cilento, gli Struffoli

Il nome “struffolo” deriverebbe dalla parola “strongoulos” (arrotondato) e “pristòs” (tagliato). Quindi uno “strongoulos pristòs” è la pallina arrotondata e tagliata. Non essendoci certezza...

La ‘NFarnata, la “polenta” del Cilento

Tra gli innumerevoli scritti, testi e biografie, qualche giorno fa mi sono imbattuto in un quaderno a righe rosse  con entrambe le copertine nere,...

Magazine

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Al museo Tafuri di Salerno, “Sussurri e Grida” la narrazione artistica di Narda Zapata

Il Museo della ceramica Alfonso Tafuri, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna, il Lavatoio Contumaciale, il Tomav e Arteam Cup, sono lieti di annunciare Sussurri e Grida, un progetto speciale di Narda Zapata che si terrà negli spazi del Museo Tafuri di Salerno

Il premio “Segreti d’Autore” al regista Marco Bellocchio

Cresce l’attesa a palazzo Coppola di Valle di Sessa Cilento per l’arrivo de regista Marco Bellocchio, nell’ambito della kermesse di  “Segreti d’Autore”, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio. Il famoso regista italiano, maestro di cinema di rilievo internazionale, dialogherà alle 20,30 di sabato 9 settembre con lo scrittore e drammaturgo Ruggero Cappuccio sul tema “La prospettiva della memoria”.