Cilento Magazine

Nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV): in media poco più di 46 eventi sismici al giorno (due in più rispetto al 2023)

Mar Tirreno: Un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei

Nuove indagini magnetiche su un sistema vulcanico sottomarino attivo situato al largo della costa occidentale dell’Italia, in corrispondenza dei Campi Flegrei e dell’Isola di Ischia, hanno identificato sul fondale marino una serie di strutture geologiche finora sconosciute, tra cui i residui di un'antica caldera e una vasta frana

Lotteria Italia, boom di vendita in Campania ma la dea bendata non premia. Ecco tutti i biglietti vincenti

La Dea Bendata bacia la Lombardia per il secondo anno consecutivo (l’anno scorso il jackpot milionario è andato a Milano): quest’anno il primo premio della Lotteria Italia, quello da 5 milioni di euro, corrisponde a un biglietto venduto a Somaglia, in provincia di Lodi. Prima di scoprire tutti i biglietti vincenti della Lotteria Italia 2025

Auguri Buon anno 2025, le frasi di Capodanno da inviare ad amici, parenti e colleghi

Mancano poche ore al Capodanno 2025, un momento di festa in cui i buoni propositi per il nuovo anno si mescolano alle emozioni di un passato che si dissolve. E mentre ci apprestiamo dal passare da un capitolo a un altro, c’è chi si diletta nell’arte di esprimere affetto attraverso gli auguri di buon anno

Chi era Santo Stefano e perchè si festeggia oggi?

Dopo il 25 dicembre, in cui viene ricordata la nascita di Gesù, oggi 26 dicembre si celebra Santo Stefano, venerato come protodiacono e protomartire. Secondo la tradizione cristiana, Santo Stefano è stato il primo martire della storia, ossia la prima persona morta per la sua fede in Gesù.

Il museo Logos di Vibonati nei Pacchetti turistici Cilento

“Logos” (dal greco, pensiero-parola) nella teologia cattolica, il Cristo, Verbo di Dio fatto uomo.  A Vibonati/SA (meno di 4 km dal mare Bandiera Blu di Villammare!)  - borgo dominante una vallata che si apre sul Golfo di Policastro, la parte più a sud del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni  - LOGOS è il museo

A Napoli, c’è Lucia la sposa infelice protettrice degli Innamorati

Nel cuore pulsante di Napoli, dove il sole bacia il mare e i vicoli raccontano storie di amori appassionati, vive una figura avvolta nel mistero e nella leggenda: Lucia, la sposa infelice. La sua storia è una fusione di dolore e speranza, di scelte difficili e di un amore eterno che trascende le barriere del tempo e della vita

A Paestum cè Matteo Noce, icona dell’arte casearia

Dotato di estro creativo, molto professionale ed altrettanto riservato, Matteo Noce può definirsi senza alcun dubbio un vero talento nella lavorazione della mozzarella di bufala e non solo. Un’esperienza lavorativa trentennale ed un amore smisurato per il proprio territorio lo rendono indiscusso protagonista di un settore trainante dell’economia cilentana

13 Dicembre, Santa Lucia è il giorno più corto che ci sia? Questa è la data in cui il Sole inizia a tramontare più...

Nel mese di dicembre il numero di ore di luce toccherà il minimo di tutto l'anno. Dal solstizio d'estate, a giugno, le giornate si sono accorciate progressivamente: fino all'equinozio d'autunno le ore di luce sono state di più di quelle notturne, poi dall'equinozio autunnale in poi

Terremoti: cavi sottomarini in fibra ottica per la rilevazione dei fenomeni sismici

Sparkle, primo operatore di servizi internazionali in Italia e fra i primi nel mondo, ha firmato oggi un protocollo d’intesa con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per un progetto di ricerca finalizzato all’utilizzo dei cavi sottomarini in fibra ottica per rilevare eventi sismici e altri fenomeni naturali nel Mediterraneo

INGV presenta la nuova carta della sismicità, che racconta i terremoti avvenuti nell’ultimo quarto di secolo in Italia

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha appena pubblicato la nuova Carta della Sismicità...

Nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV): in media poco più di 46 eventi sismici al giorno (due in più rispetto al 2023)

“Salerno Capitale d’Italia”, studiosi a confronto a Palazzo Sant’Agostino

Riappropriarsi di un momento dalla nostra storia che la visto Salerno protagonista quale Capitale del Regno d’Italia. È l’obiettivo del convegno “Salerno Capitale d’Italia” che si terrà martedì 14 gennaio 2025 alle ore 16,30 nella Sala Bottiglieri a

Lunedì 13 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 13 Gennaio 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti con "Accadde oggi"

L’oroscopo della settimana dal 13 al 19 Gennaio 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 13 al 19 Gennaio 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Sabato 11 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 11 Gennaio 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti con "Accadde oggi"

Meteo: Poderoso anticiclone al nord, profondo ciclone al sud. I prossimi giorni vedranno la classica Italia divisa in due

Un fronte freddo sta transitando sull’Italia, associato a una marcata ondulazione della corrente a getto. Il ramo polare alimenterà nei prossimi giorni un profondo ciclone sull’Italia meridionale, mentre al nord si estenderà rapidamente l’influenza di un poderoso anticiclone che si sta rafforzando sull’Europa centrale

De Luca tira dritto sul terzo mandato: “Vado avanti” e si appella al governo: “Non abbiate paura”

Rivolgo questo appello al governo: non abbiate paura. Le cose che hanno deciso sono per paura, degli elettori, forse anche di De Luca. Aprite il cuore alla speranza e soprattutto date ai cittadini la possibilità di decidere da chi essere governati. Si chiama democrazia”. Inizia così la conferenza stampa del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Salviamo il dialetto cilentano. Giornate itineranti nei borghi

Salviamo il dialetto cilentano è un format dedicato alla valorizzazione dei dialetti cilentani e agli autori locali di ogni età, che con le loro opere cercano di esprimere le proprie emozioni in dialetto e allo stesso tempo ne conservano la memoria. Partendo dalla differenza di Carmine Abate tra “lingua del cuore” e “lingua del pane”, questo format nasce con l’intenzione di

Venerdì 10 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

  Il Santo di Oggi   Sant'Aldo - Eremita La figura di Sant'Aldo è ancora in attesa di una chiara ricostruzione: infatti oltre alla memoria del nome,...

Polveri sottili in Campania, cosa è successo durante i festeggiamenti di Capodanno?

La rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, composta da oltre 40 centraline fisse, gestita dall’Arpa Campania, ha rilevato negli ultimi giorni del 2024 fino al primo gennaio 2025 numerosi superamenti della soglia sulla media giornaliera

BusItalia Campania aderisce allo sciopero di 4 ore previsto per il 10 Gennaio

L’Organizzazione Sindacale CONFAIL-FAISA ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per venerdì 10 gennaio 2025, della durata di 4 ore dalle ore 9 alle ore 13.