15.5 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023

Giuseppe Jodice

Giuseppe Jodice, Laureato in Scienze e tecnologie per la Natura e per l'Ambiente presso l’Università di Napoli Federico II, da poco si è avvicinato al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Durante l’università scrive recensioni e interviste sul blog letterario Viaggio nello Scriptorium e, terminati gli studi, si appassiona al mondo del giornalismo, decidendo di sfruttare il grande potere della scrittura per comunicare al mondo i suoi interessi e le notizie più importanti. Ha avuto l’onore di frequentare il Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti organizzato da Legambiente. Appassionato ed attento osservatore delle tematiche prettamente scientifiche ed ambientali, é redattore per Cilento Reporter della rubrica Scienza & Ambiente.

Terremoti. Il Mar Tirreno e l’Adriatico stanno tirando l’Italia

Luisa Valoroso, sismologa dell’Osservatorio Nazionale Terremoti, ha analizzato l’evento sismico del Perugino in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera

Campi Flegrei. Identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica

Indagata l’origine dei flussi di anidride carbonica emessi presso la caldera dei Campi Flegrei.

Ambiente. Nuovo record per il riscaldamento dell’Oceano

Il 2023 si apre con la notizia di un nuovo record relativo al riscaldamento dell’Oceano accompagnato da un aumento della stratificazione e dalla variazione...

Val D’Agri: primi risultati del monitoraggio della sismicità connessa alle attività di produzione di idrocarburi

Si è appena concluso il periodo triennale di sperimentazione per il monitoraggio della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro nell’ambito...

Il “ringiovanimento” del vulcano Stromboli. La scoperta dai prodotti eruttati

L’analisi dei cristalli rinvenuti all’interno dei prodotti eruttati dallo Stromboli durante i parossismi del 2019 ha evidenziato un ringiovanimento del sistema magmatico ed una...

Vulcani napoletani:Elaborato un nuovo modello statistico  per calcolare  le probabilità di eruzione

Per la prima volta, i ricercatori possono produrre una valutazione comparabile delle probabilità di eruzione e della pericolosità sul territorio tra i tre vulcani napoletani

Tornano gli appuntamenti di: “Io non rischio”, per la conoscenza dei rischi naturali

Sabato 15 e domenica 16 ottobre, IO NON RISCHIO - Buone pratiche di protezione civile ....

INGV sul territorio. Inaugurata la sede Irpina

Con l’evento “La Ricerca che fa rete”, il prossimo 4 ottobre sarà inaugurata la Sezione Irpinia dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Situata a Grottaminarda,...

21 Agosto 1962. Il Terremoto dimenticato

Il 21 agosto del 1962, un ampio settore dell’Appennino campano, comprendente il Sannio e l’Irpinia, fu colpito da due violente scosse di terremoto, separate da un intervallo di...

Calabria: Ricostruita la sua posizione originaria accanto a Spagna e Francia 

Analizzando campioni di rocce provenienti dal massiccio montuoso della Sila in Calabria, le indagini paleomagnetiche hanno permesso di confermare che la “microplacca” calabra fino...

MARTE | Studiata la presenza di acqua liquida nei calanchi marziani con un nuovo modello fisico

I calanchi presenti su Marte, noti come "gullies", potrebbero essere originati dall’azione di acqua allo stato liquido. E’ questa l’ipotesi dello studio "Geomorphologic observations...

Vesuvio: svelati antichi misteri dell’eruzione del 79 d.C.

Tutto sarebbe accaduto tra il 24 e 25 agosto del 79 d.C. È questa, infatti, in base alle conoscenze attuali, la data in cui,...

Osservatorio Vesuviano: Connessa con la banda ultralarga della rete GARR la sede storica sul Vesuvio

Con il collegamento della sede storica dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (OV-INGV), realizzato dalla rete GARR, è stata finalmente raggiunta dalla...

Campi Flegrei. Un nuovo studio per misurare la viscosità del magma

La velocità con la quale un magma si forma e risale dalle profondità della Terra alla superficie dipende anche dalla sua viscosità ed è...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us