domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento

“Katakatascia”, il festival delle favole a Guarrazzano di Stella Cilento

0
Si svolgerà venerdì 30 e sabato 1 luglio, a Guarrazzano, frazione di Stella Cilento, dalle ore 20:30 in poi KATAKATASCIA (La Lucciola). La prima edizione del “festival delle favole”

A Stella Cilento, “Cuntarìa”, il V° Festival dell’Immaginario Rurale

0
organizzato dall’unione degli enti locali, Amministrazione Comunale, Proloco e dai ragazzi dell’ Associazione Culturale S.M.A.K con il supporto irrinunciabile del Forum dei Giovani, vi...

Stella Cilento: si inaugura la “Casa della musica”

0
Il 26 Febbraio 2022, sarà un  giorno importante per la comunità di Stella Cilento: si inaugura la Casa della Musica, uno spazio culturale che...

Stella Cilento. Il 20 Febbraio l’iniziativa “Prendiamoci cura dei nostri Paesi”

0
Le mani preziose dei volontari al lavoro per ripulire i piccoli borghi facenti parte del Comune di Stella Cilento e per dare l’ennesima dimostrazione...

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.