sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiTorna a Stella Cilento il Festival delle storie e dell’allegria

Torna a Stella Cilento il Festival delle storie e dell’allegria

Condividi

Fervono i preparativi per l’attesissima VI edizione di Cuntarìa, il 3, 4, 5 e 6 Agosto, piena di ospiti e di tante novità. Il festival, organizzato dalla ProLoco in collaborazione con il Comune e tutta la comunità di Stella Cilento, celebra il mondo dell’immaginario rurale e favorisce lo scambio delle storie identitarie tra generazioni. Protagonisti sono i ragazzi del Forum dei Giovani di Stella Cilento  affiancati da Nicola Caso, come direttore artistico della sezione musicale del Festival, e da un gruppo di professionisti che si occupano della direzione artistica della sezione Storie.

Il festival quest’anno infatti propone due itinerari nel Regno di Cuntarìa: uno nel mondo delle Storie e uno nel mondo dell’Allegria: quindi della Musica, dei laboratori creativi per bambini organizzati da Mariana Sofia Gonzalez e del teatro di comunità di Stella Cilento.

Nella sezione Allegria saranno protagonisti delle quattro serate i gruppi: Kalema Project, Marco Bruno e Namarà, Marcello Coleman, Gheto, NUKEN e domenica 6 Agosto Valerio Jovine, Nicola Caso, Tartaglia e il vincitore della XII ed. di XFactor: Anastasio. Si continua fino a tarda notte: Dj Naiki ci farà danzare con il suo djset anni ‘90/2000 nel Rural Rave del Regno. Ospite speciale Amedeo Colella con lo spettacolo “Li cunti de li numeri” e la “Compagnia Elea” con Luigi Feo, Antonino Nese, Daniele Schiavo, Angelo Rosalia, Annamaria Monzo, Francesca Cardone, Lucia Ruocco, Adriana Schiavo, che continuerà ad allietarci con i “Cunti Cilentani”.

Ad affiancare Amedeo Colella interverrà la compagnia La Bottega teatrale” di Castellabate con Otello Carratù, Marco Ciullo, Antonio Fresa e Mariella Boiano. Fittissimo l’itinerario nelle Storie: nella sezione “Incontri” saranno presenti l’attore Andrea Renzi che racconterà alcune fiabe italiane raccolte da Italo Calvino, il giornalista Vincenzo Rubano, Giuseppe Jepis Rivello, Maria Grazia Caso che presenterà la nuova edizione del Mediterraneo Video Festival e il regista Egidio Carbone. Inoltre verrà dedicato un momento speciale per ricordare insieme il lavoro di Nicola Rizzo attraverso letture e videoproiezioni.

Nella sezione “Sguardi” saranno presenti i film-makers Giuseppe Jepis Rivello, Pasquale Napolitano con il suo film “Qualcosa resta” e Andrea Cilento: verrà proiettata una selezione di opere di tutti e tre gli artisti. Nella sezione “Custodi” tanti gli autori che animeranno le serate del festival, tra i protagonisti: Gennaro Guida, Mariella Marchetti, l’editore Giuseppe Galzerano, Paola Tozzi, Ariosto Gnarra, Biancarosa di Ruocco, Lorenzo Carrato, Giovanna Chirico e il suo laboratorio di teatro Lab Baby Officina 72, Amedeo Giordano e Milena Esposito per l’editore Argolibro di Agropoli .

Novità di quest’anno, oltre alla call per storyteller lanciata a Luglio, anche una call per coinvolgere i ragazzi campani nel progetto più ambizioso e importante del Festival, ovvero la trasmissione delle storie identitarie alle nuove generazioni, attraverso un coinvolgimento attivo dei ragazzi del territorio che potranno incontrare e imparare dai tanti “mastri re cunto”, quindi tutti i narratori di Cuntarìa.

Ad allietare la serata troverete ancora una volta i “Fratelli Materazzo” e tanti altri artisti tra cui Franc Arleo, Nigel Lembo, Gameliele, Flavia Aiello, Luigi Vigorito, Alessandro Genovese e Giovanni Mautone. Anche la comunità di Stella Cilento entrerà in scena proponendo una rivisitazione in chiave teatrale delle favole cilentane raccolte da Fernando La Greca, mentre la banda musicale di Stella Cilento onorerà la fortissima tradizione musicale del paese con la sua presenza nella festa. Nel Regno di Cuntarìa ogni cosa può accadere e ogni narratore può mettersi in gioco, sempre.

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi