lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento

Tag: Eventi

Prima PaginaTagsEventi

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi

Ottavo anno per il festival “Balconica” a Futani

Torna a Futani nelle giornate di sabato 30 settembre e domenica primo ottobre 2023 - l’ormai noto Balconica Festival: il festival di strada che, dal 2014, prende vita sui balconi del centro storico per costruirvi sopra, sotto e intorno momenti di ascolto e condivisione dello spazio pubblico e privato all’insegna della musica, del teatro, della danza e dell’arte.

Al museo Tafuri di Salerno, “Sussurri e Grida” la narrazione artistica di Narda Zapata

Il Museo della ceramica Alfonso Tafuri, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna, il Lavatoio Contumaciale, il Tomav e Arteam Cup, sono lieti di annunciare Sussurri e Grida, un progetto speciale di Narda Zapata che si terrà negli spazi del Museo Tafuri di Salerno

A Perdifumo, nel cuore del Cilento, la III edizione di “Perdifolk”

Venerdi 8 e sabato 9 settembre a Perdifumo, nel cuore del Cilento, si svolge la terza edizione dell’evento-diffuso Perdifolk che quest’anno raddoppia e rende omaggio, esattamente a 5 anni dalla sua scomparsa, al cantautore, poeta e scrittore, Claudio Lolli.

Ad Agnone Cilento, torna la 4^ edizione di “Abbasci a’ marina”

La piazza di Agnone Cilento è il luogo dell'incontro e della memoria, dove c'è un pezzo di muretto che ti appartiene perché ci sei stato seduto per ore a contemplare il mare e l'orizzonte in cerca di risposte; è il posto che ti rapisce per la bellezza del tramonto e la magia dei racconti dei pescatori.

Festival internazionale della Rotta di Enea. Un viaggio nei valori e nella cultura europea

Quattro giorni di spettacoli, musica, seminari, convegni, letture, degustazioni per raccontare la Rotta di Enea, il viaggio da Troia a Roma dell’eroe cantato da Virgilio, entrato nel 2021 nel “gotha” degli itinerari certificati dal Consiglio d’ Europa, diventando così il 45° itinerario culturale europeo.

Al via la XIII edizione di “Segreti d’Autore” a Valle di Sessa Cilento

Non solo mare in Cilento ma anche le meraviglie del paesaggio collinare che questo territorio offre. Questo celebra, per la XIII edizione il festival “Segreti d’Autore”, voluto dal Maestro Ruggero Cappuccio

Il tango argentino incontra la tarantella cilentana e sbarca a Valle dell’Angelo

Sarà una piacevole serata evento, sabato 26 agosto, a chiudere questo scorcio agostano a Valle dell’Angelo con uno spettacolo straordinario della Tango Rouge Company, dei maestri Yanina Quiñones & Neri Piliu, accompagnata dalla Tango Spleen Orquesta

Villammare Film&Friends, una nuova edizione ricca di sorprese ed ospiti d’eccezione

Una nuova edizione ricca di sorprese ed ospiti la ventiduesima del Villammare Festival Film&Friends condotta dalla nota giornalista Daria Scarpitta, organizzata dal Patron Alessandro Cocorullo e dal coordinamento artistico curatada Andrea Axel Nobile. A seguito delle proiezioni no stop che si terranno nella saletta cinematografica allestita presso l’Hotel Le Piane

Il cibo come racconto delle tradizioni familiari alle pendici del Monte della Stella

In Italia si va in vacanza anche per l’ottimo cibo e per la famosa dieta mediterranea e nel Cilento ci sono numerosi eventi legati al buon gusto e ai prodotti tipici.

Ultimi Articoli

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.
Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”
L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio
Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.
Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite