2.2 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliStella Cilento: si inaugura la "Casa della musica"

Stella Cilento: si inaugura la “Casa della musica”

Il 26 Febbraio 2022, sarà un  giorno importante per la comunità di Stella Cilento: si inaugura la Casa della Musica, uno spazio culturale che aprirà le proprie porte a nuove iniziative senza tralasciare un piccolo sguardo al passato. Il locale che sin dai primi del ‘900 ha ospitato e formato gli allievi di quella che è stata una delle bande musicali  storiche del Cilento, grazie al Sindaco prof. Francesco Massanova ed alla sua famiglia che per anni sono stati artefici del complesso bandistico ed alla prof.Annamaria Speranza, si va ad aggiungere come tassello della memoria culturale a quelli già in essere della “Casa dell’Arte” e dell’ “Anello di Cunturia”.

Uno scorcio di passato proiettato verso il futuro si apre nel borgo di Stella Cilento, mostrando alle prossime generazioni uno spaccato di vita fatto di semplicità e voglia partecipativa, di quando i concerti bandistici –  “i musicanti” –  erano  connotati da artigiani, barbieri, calzolai, sarti, falegnami che  nei giorni di festa dismettevano i loro abiti lavorativi, abbandonando le proprie botteghe, per indossare la “gloriosa” divisa di “musicante nella banda”.

Oggi a fare questo “mestiere”,  (anni fa era solo un hobby una passione molti suonavano ad “orecchio”) la maggior parte dei componenti sono quasi tutti musicisti professionisti o semi professionisti, molti hanno studiato lo strumento che suonano, migliorandone la qualità e la complessità nei repertori eseguiti,  così come la tecnica e la proprietà degli strumenti stessi sono al passo coi tempi. Le bande musicali, ieri come oggi,  costituiscono degli esempi di socialità tra i più longevi del territorio cilentano. Le loro esibizioni compongono le liturgie qualche volta sacre ma molto più spesso profane degli eventi pubblici che di diritto possono essere annoverati nella tradizione.  Nel nostro territorio, ma in tutto il centro-sud d’Italia, la banda è stata ed è ancora il centro della festa di comunità con il suo repertorio classico che dà prestigio, con il suo accompagnamento che dà solennità  e con la gioia che evocano le sue marcette allegre.

Essere fra la gente, essere presenti nei momenti salienti che scandiscono il vivere di una collettività, incrementare una tradizione che continua, contribuire alla coesione della comunità, condividere il proprio tempo con quello degli altri, creare legami con realtà vicine e lontane e, ovviamente, promuovere e favorire l’educazione e la formazione musicale dei giovani, tutto questo rappresenta un valore di testimonianza civile e culturale insostituibile. L’esibizione della Banda non è solo folklore, certo, alcune di esse realizzano spettacoli divertenti con majorettes e giochi coreografici, ma anche in questo caso alle spalle c’è un paziente lavoro di preparazione. Che sia una banda folkloristica, magari con repertorio di musica leggera, o che sia una banda da concerto, l’impegno e la partecipazione per la riuscita della performance è il medesimo, il servizio che rendono alla comunità è lo stesso, può essere musicalmente di qualità più alta o più bassa, ma il ruolo che svolgono è ugualmente fondamentale, così come l’impegno e l’aggregazione.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.

Dallo stesso Autore

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
E’ in programma, questa sera 4 Novembre 2023 alle ore 19:30 a Valle di Sessa Cilento, promossa dall’Associazione Pro-Valle una tavola rotonda sul ruolo e le funzioni che le associazioni hanno nella promozione socio-economica e culturale del territorio.