domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineCilentoChiude in “bellezza” l’estate cilentana a San Severino e Palinuro

Chiude in “bellezza” l’estate cilentana a San Severino e Palinuro

Condividi

In questi giorni, i numerosi turisti che ancora si godono il mare di Palinuro, una volta  lasciata la spiaggia alla scoperta delle zone interne, se raggiungeranno San Severino, non sarà difficile per loro incontrare uno o più pittori ,alle prese con tele e colori per ritrarre le bellezze del borgo. Si tratta di  10 dei  50 artisti – partecipanti alla mostra d’arte diffusa “Percorso d’Arte. Pittura, natura & mare, la bellezza che cura!” tenutasi da giugno a settembre, tra San Severino e Palinuro – che ,a chiusura della manifestazione si cimentano in una  estemporanea di pittura organizzata dal M° Enzo Angiuoni – Arteuropa in collaborazione con Luigi GattoCilento Cultura in Movimento.

Oltre Enzo Angiuoni, tra gli altri, prendono parte all’evento: Rosa Lia Ferreri, Nadia Lolletti, Nicola Badia, Luciana Mascia, Carlo Cottone e Franco Ardolino. “Un bilancio positivo! Siamo oltremodo soddisfatti  di aver collaborato alla mostra ed all’estemporanea, crediamo molto nel turismo culturale ed è gratificante poter dare il nostro contributo a far conoscere e crescere il territorio” ,queste le parole della signora Stefania (in rappresentanza della famiglia Infante/Hotel Borgo Antico),coordinatrice dell’evento. Gli artisti, ospitati per l’occasione in due strutture sponsor dell’estemporanea (Hotel Borgo Antico e B&B Donna Maja),hanno già dato con entusiasmo l’adesione per  l’edizione 2022.

“Arteuropa torna in questa zona sempre  con piacere, il Cilento è un’incredibile fonte d’ispirazione”, queste le parole di soddisfazione anche da parte del  M° Angiuoni (in partenza per Gallipoli-XXVIII ed. 100 Artisti per il Salento) che, con l’associazione Arteuropa di cui è presidente, vanta una lunga collaborazione con il Cilento, avendo partecipato a numerose manifestazioni (murales a Pisciotta, Rodio, San Mauro La Bruca, Piano Vetrale; simposi d’arte a Palinuro, Scario, Policastro, Sapri; mostra su Totò a Roccagloriosa, Massicelle, Sapri e Policastro, portata poi a Milano e Napoli; rappresentante artistico di Pisciotta al programma Rai “ Uno Mattina”,ecc.).

Anche se presi  dalla realizzazione delle opere, i pittori hanno trovato il tempo per visitare a Bosco il Museo Josè Ortega,el pintor del mondo contadino, apprezzando così una delle eccellenze cilentane,grazie alle documentate guide dell’Associazione “Controluce”; né poteva mancare una visita a Sapri per poter  aggiungere ulteriori commenti -positivi- sulla “spigolatrice”(scultura che ha suscitato eccezionali polemiche):uno su tutti , ” la statua fissa l’attimo in cui la ragazza (“mi feci ardita”) sente con tutto il suo corpo e sul suo corpo, la bellezza  liberatrice della rivoluzione in atto;l a spiga sul petto omaggia il mondo contadino cilentano ,la cui fierezza è rappresentata dallo sguardo della (troppo)bella (è una colpa?)spigolatrice!”. Appuntamento ,dunque, alla prossima estate in Cilento, per …vederne delle belle!

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.