Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineCilentoPresepi di Natale nel Cilento, più vicini con il web

Presepi di Natale nel Cilento, più vicini con il web

Solo quindici giorni ci separano dalle prossime festività natalizie che saranno sicuramente all’insegna della sobrietà. Il Natale ai tempi del coronavirus sarà scandito dal distanziamento. Non ci saranno baci e abbracci, ma soprattutto trascorreremo le festività con un numero ridotto di familiari o amici: presumibilmente sei al massimo. Addio quindi a feste, party, cenoni, veglioni, largo dunque alla morigeratezza, se non per il menù, almeno per il numero dei commensali.

Sacrificio insomma è la parola d’ordine che il Governo chiede a tutti gli italiani. La finalità è quella di non trovarci, passate le feste, con il drammatico aumento della curva epidemiologica avvenuta dopo l’estate. Il ritorno alla normalità, infatti, doveva accadere in maniera lenta e graduale. Ci attende quindi un Natale alla riscoperta dei valori veri: meno consumistico, ma sicuramente più intimistico.

“La pandemia ha rilevato il meglio e il peggio dei nostri popoli e il meglio e il peggio di ogni persona. Ora più che mai è necessario riacquistare consapevolezza della nostra comune appartenenza. Il virus ci ricorda che il modo migliore per prendersi cura di noi stessi è aprirsi alla cura e alla protezione di chi ci sta accanto. Consapevolezza del vicinato, consapevolezza delle città, consapevolezza regionale, consapevolezza della casa comune”.



Il Natale ai tempi del coronavirus si trascorrerà nel tepore delle mura domestiche, proprio come una volta. Tra mercatini e villaggi natalizi annulati,  le caldarroste, pasticelle, struffoli e zeppole saranno le protagoniste indiscusse di questo Natale 2020. Il Natale di ieri e di oggi sono completamente diversi, ma forse nel 2020 potrebbero trovare un punto d’incontro.

Anni fa veniva sottolineato maggiormente l’aspetto del rito carico di significato e tradizioni. In primis quella del Presepe, perché negli anni ‘50 e ‘60 non si usava allestire l’albero di Natale in casa. In campagna si andava a cercare il muschio nei boschi per strutturare al meglio il terreno dove si sarebbero poi adagiate le varie statuine. Vicina alla Natività era allestita la Cometa di Natale, la neve veniva realizzata con dei semplici batuffoli di cotone.

A mezzanotte si adagiava Gesù Bambino nella mangiatoia. La notte della Vigilia si giocava a tombola, a carte (sette e mezzo andava per la maggiore) e a dama. Grandi e piccini erano chiamati ad andare alla Messa di Mezzanotte. Durante la funzione religiosa, che prevedeva una partecipazione corale della comunità, si intonavano i classici canti natalizi. Di ritorno dalla chiesa ci si riuniva con i parenti attorno al camino degustando i fichi secchi  e noci.

La tradizione del Presepe nel Cilento, non credo abbiano origini secolari anche se le creazioni inerenti questa piccola grande arte sono da ricercarsi nei piccoli ambiti familiari già ai primi del 1900 poi sviluppatesi in vera e propria arte, anche commerciale, con l’arrivo del famoso “boom economico” (metà degli anni 1960). La ricerca di creare bellezza ed emozione nella realizzazione di un presepio, è strettamente legata all’arte che essa possa essere “minore” o arte “vera”, non ha importanza.

Gilbert K. Chesterton sosteneva che “la dignità dell’artista sta nel suo dovere di tener vivo il senso di meraviglia nel mondo”. Quanta meraviglia può innescare un presepio ben realizzato? Il presepe, che io sin da piccolo realizzavo,  si  presentava  come una piccola città, anzi, come un piccolo “mondo”;  monti, valli, piccoli fiumicelli di carta stagnola, case disperse sulle montagne e tanto altro affollavano quello che poi sarebbe stata la giusta scenografia per la rappresentazione.



Certo quell’ammasso, a volte informe ed umidiccio (dovuto alla grande quantità di muschio) non aveva nulla a che fare con le enormi rappresentazioni nelle chiese o a quelli della più famosa via di San Gregorio Armeno, ma era per me un momento importante e gioioso.

Ora, la mancanza di tempo, sicuramente la poca passione ed il velocizzarsi della quotidianità mi hanno fatto scegliere una più rapida “strada” per la rappresentazione della venuta di Gesù: l’immancabile albero addobbato con annessa piccola grotta della natività. Ma per fortuna quest’anno mi è venuta in aiuto la rete, molto importante in questo momento e per molti sinonimo di vicinanza.

“Spulciandola”,  come è mio solito fare, mi sono imbattuto nelle meraviglie create da Massimo Antuoni, originario di Cannalonga che io definirei Maestro Presepiale. “Aggirarsi”fra le foto delle composizioni di Massimo,  pubblicate dalla pagina Facebook CilentoBlog, (potrete vederle alla fine dell’articolo)  è una vera e propria goduria per gli occhi e per la mente. Le sue realizzazioni, declinate nelle infinite scenografie, ci consentono di sviluppare la fantasia; le  prospettive, la pittura, l’illuminazione, la piccola falegnameria, i piccoli, minuscoli accorgimenti  fanno si che si materializzi ciò che si era pensato e ci si emoziona ad ammirarlo, sicuramente una soddisfazione che ripaga ampiamente dell’impegno profuso.

Altrettanto soddisfacente è pensare come questa arte riesca a rasserenare l’animo e a diffondere il messaggio di pace e di fratellanza a chi, anche se per pochi minuti, si ferma ad ammirarne la bellezza.



© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Al via, con limitazioni, il Metrò del Mare servizio cruciale per il Cilento

A partire dal primo luglio 2025, il Metrò del Mare riprenderà le sue corse nel suggestivo scenario del Cilento, un’iniziativa che stimola la mobilità turistica e promuove la bellezza di territori affacciati sul mare. Tuttavia, è fondamentale notare che il servizio è stato avviato solo in parte, escludendo alcune delle località più rilevanti della costa cilentana, come Palinuro e Marina di Camerota. Il Metrò del Mare è un importante progetto di mobilità promozionale creato dalla Regione Campania, con un investimento iniziale di circa 7 milioni di..

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Potrebbe interessarti

Video | Un altro nido di Caretta Caretta è stato avvistato. La prima volta per Pioppi

Il piccolo borgo marinaro di Pioppi, ha vissuto un momento di straordinaria bellezza e commozione. Sotto il sole caldo dell'estate, con le onde del mare che si infrangevano dolcemente sulla spiaggia, una tartaruga Caretta Caretta ha scelto proprio quei lidi per deporre le sue uova, regalando un'emozione unica non solo ai turisti presenti, ma a tutti coloro che amano la natura e vogliono preservarla. Il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, ha condiviso un video che immortalava l’evento....

Rubano in casa a San Severino di Centola: Proprietario ferisce gravemente un ladro in una sparatoria

Un dramma si è consumato nel tranquillo borgo di San Severino di Centola, quando la quiete della notatta è stata compromessa da un evento che ha avuto i tratti di una vera e propria scena cinematografica. Un audace furto in casa si è trasformato in un incubo per il ladro coinvolto. Il proprietario dell'abitazione, risvegliatosi, verso le 3, all'improvviso a causa del rumore sospetto, non ha esitato ad affrontare l'intruso armato, innescando così una sparatoria con...

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Più Letti