15.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMagazineCilentoPresepi di Natale nel Cilento, più vicini con il web

Presepi di Natale nel Cilento, più vicini con il web

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Solo quindici giorni ci separano dalle prossime festività natalizie che saranno sicuramente all’insegna della sobrietà. Il Natale ai tempi del coronavirus sarà scandito dal distanziamento. Non ci saranno baci e abbracci, ma soprattutto trascorreremo le festività con un numero ridotto di familiari o amici: presumibilmente sei al massimo. Addio quindi a feste, party, cenoni, veglioni, largo dunque alla morigeratezza, se non per il menù, almeno per il numero dei commensali.

Sacrificio insomma è la parola d’ordine che il Governo chiede a tutti gli italiani. La finalità è quella di non trovarci, passate le feste, con il drammatico aumento della curva epidemiologica avvenuta dopo l’estate. Il ritorno alla normalità, infatti, doveva accadere in maniera lenta e graduale. Ci attende quindi un Natale alla riscoperta dei valori veri: meno consumistico, ma sicuramente più intimistico.

“La pandemia ha rilevato il meglio e il peggio dei nostri popoli e il meglio e il peggio di ogni persona. Ora più che mai è necessario riacquistare consapevolezza della nostra comune appartenenza. Il virus ci ricorda che il modo migliore per prendersi cura di noi stessi è aprirsi alla cura e alla protezione di chi ci sta accanto. Consapevolezza del vicinato, consapevolezza delle città, consapevolezza regionale, consapevolezza della casa comune”.



Il Natale ai tempi del coronavirus si trascorrerà nel tepore delle mura domestiche, proprio come una volta. Tra mercatini e villaggi natalizi annulati,  le caldarroste, pasticelle, struffoli e zeppole saranno le protagoniste indiscusse di questo Natale 2020. Il Natale di ieri e di oggi sono completamente diversi, ma forse nel 2020 potrebbero trovare un punto d’incontro.

Anni fa veniva sottolineato maggiormente l’aspetto del rito carico di significato e tradizioni. In primis quella del Presepe, perché negli anni ‘50 e ‘60 non si usava allestire l’albero di Natale in casa. In campagna si andava a cercare il muschio nei boschi per strutturare al meglio il terreno dove si sarebbero poi adagiate le varie statuine. Vicina alla Natività era allestita la Cometa di Natale, la neve veniva realizzata con dei semplici batuffoli di cotone.

A mezzanotte si adagiava Gesù Bambino nella mangiatoia. La notte della Vigilia si giocava a tombola, a carte (sette e mezzo andava per la maggiore) e a dama. Grandi e piccini erano chiamati ad andare alla Messa di Mezzanotte. Durante la funzione religiosa, che prevedeva una partecipazione corale della comunità, si intonavano i classici canti natalizi. Di ritorno dalla chiesa ci si riuniva con i parenti attorno al camino degustando i fichi secchi  e noci.

La tradizione del Presepe nel Cilento, non credo abbiano origini secolari anche se le creazioni inerenti questa piccola grande arte sono da ricercarsi nei piccoli ambiti familiari già ai primi del 1900 poi sviluppatesi in vera e propria arte, anche commerciale, con l’arrivo del famoso “boom economico” (metà degli anni 1960). La ricerca di creare bellezza ed emozione nella realizzazione di un presepio, è strettamente legata all’arte che essa possa essere “minore” o arte “vera”, non ha importanza.

Gilbert K. Chesterton sosteneva che “la dignità dell’artista sta nel suo dovere di tener vivo il senso di meraviglia nel mondo”. Quanta meraviglia può innescare un presepio ben realizzato? Il presepe, che io sin da piccolo realizzavo,  si  presentava  come una piccola città, anzi, come un piccolo “mondo”;  monti, valli, piccoli fiumicelli di carta stagnola, case disperse sulle montagne e tanto altro affollavano quello che poi sarebbe stata la giusta scenografia per la rappresentazione.



Certo quell’ammasso, a volte informe ed umidiccio (dovuto alla grande quantità di muschio) non aveva nulla a che fare con le enormi rappresentazioni nelle chiese o a quelli della più famosa via di San Gregorio Armeno, ma era per me un momento importante e gioioso.

Ora, la mancanza di tempo, sicuramente la poca passione ed il velocizzarsi della quotidianità mi hanno fatto scegliere una più rapida “strada” per la rappresentazione della venuta di Gesù: l’immancabile albero addobbato con annessa piccola grotta della natività. Ma per fortuna quest’anno mi è venuta in aiuto la rete, molto importante in questo momento e per molti sinonimo di vicinanza.

“Spulciandola”,  come è mio solito fare, mi sono imbattuto nelle meraviglie create da Massimo Antuoni, originario di Cannalonga che io definirei Maestro Presepiale. “Aggirarsi”fra le foto delle composizioni di Massimo,  pubblicate dalla pagina Facebook CilentoBlog, (potrete vederle alla fine dell’articolo)  è una vera e propria goduria per gli occhi e per la mente. Le sue realizzazioni, declinate nelle infinite scenografie, ci consentono di sviluppare la fantasia; le  prospettive, la pittura, l’illuminazione, la piccola falegnameria, i piccoli, minuscoli accorgimenti  fanno si che si materializzi ciò che si era pensato e ci si emoziona ad ammirarlo, sicuramente una soddisfazione che ripaga ampiamente dell’impegno profuso.

Altrettanto soddisfacente è pensare come questa arte riesca a rasserenare l’animo e a diffondere il messaggio di pace e di fratellanza a chi, anche se per pochi minuti, si ferma ad ammirarne la bellezza.



- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Eccellenze della pasticceria. Gambero Rosso 2022 premia Cilento e Vallo di Diano

È stata presentata il 30 Novembre 2021 l’undicesima edizione della Guida Pasticceri & Pasticcerie di Gambero Rosso, che come di consueto assegna una, due o tre torte...

Chiude in “bellezza” l’estate cilentana a San Severino e Palinuro

In questi giorni, i numerosi turisti che ancora si godono il mare di Palinuro, una volta  lasciata la spiaggia alla scoperta delle zone interne,...

A Laurino, ultimo appuntamento Cilento Music Festival con James Senese

Va in scena sabato 25 di Settembre, nell’anfiteatro naturale di Laurino, l’ultimo appuntamento del Cilento Music Festival kermesse artistica ideata e diretta da Lillo De...

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.