14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMagazineCilentoDal Cilento, gli Struffoli

Dal Cilento, gli Struffoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il nome “struffolo” deriverebbe dalla parola “strongoulos” (arrotondato) e “pristòs” (tagliato). Quindi uno “strongoulos pristòs” è la pallina arrotondata e tagliata. Non essendoci certezza etimologica altri fanno derivare il nome dal verbo “strofinare”, riferito al gesto che si compie per lavorare la pasta prima di tagliare le palline. Altri ancora fanno risalire la parola struffolo allo strutto, il grasso con cui nel passato venivano fritti. ll miele, ingrediente fondamentale per la preparazione di questo dolce natalizio, ha di per sé un significato religioso. Il corpo del Bambino Gesù viene anche definito “roccia che dà miele”, quindi non è un caso che gli struffoli vengano preparati a Natale.

Anticamente gli struffoli venivano preparati nei conventi dalle suore che poi li regalavano nel periodo natalizio alle famiglie nobili che si erano distinte per donazioni e atti di carità. Al giorno d’oggi in tantissime case di cilentani e non solo, vengono preparati gli struffoli e ogni famiglia ha il suo modo personale di farli. Sebbene gli ingredienti siano gli stessi per tutti, in ogni casa gli struffoli avranno un particolare sapore diverso dagli altri. Un tocco magico che regala un pizzico di dolcezza e tradizione nel periodo delle festività natalizie. Buone Feste a tutti

Ingredienti:

    • 500 gr di Farina
    • 6 Uova intere più un tuorlo
    • una tazzina di olio di semi i Girasole
    • 200 gr di Zucchero
    • liquore Strega a piacere
    • un pizzico di Sale
    • buccia di un Limone grattugiato
    • olio per la frittura

Procedimento

Formare la classica fontana sul tavolo da lavoro,al centro aggiungere tutti gli ingredienti sopra descritti. Impastare fino a ottenere un impasto liscio, compatto e omogeneo. La consistenza sarà simile alla pasta all’uovo. Lasciate riposare la pasta avvolta in uno straccio o carta pellicola per circa venti minuti. Tagliare dei pezzi di pasta e formare tanti cilindri come se dovessimo fare gli gnocchi, tagliare i pezzetti di pasta circa di 1/2 centimetro, friggerli in olio molto caldo. Lasciateli asciugare in carta assorbente.

A questo punto ci sono delle varianti, questo impasto sarà molto duro dopo la cottura, in molti compreso me aggiungono come ingrediente un pizzico di lievito per dolci,risulteranno più morbidi e fragranti.

Altra variazione è il loro condimento uno con il miele e poco succo di agrumi riscaldandolo in padella e poi saltandovi gli struffoli. L’altro sistema è di sciogliere in padella dello zucchero con poca acqua farlo scaldare e aggiungervi gli struffoli, quando cominceranno a sabbiare sono pronti. Ambedue le varianti vanno servite su foglie di Limone con aggiunta di confettini colorati.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Gerardo Del Duca
Gerardo Del Duca
Chef cilentano di nascita, gran parte della mia carriera lavorativa l’ho trascorsa in Cilento lavorando presso molte strutture ricettive di medio alto livello,molte sono state le esperienze anche al di fuori del Cilento, in Italia ed in paesi esteri. Dopo tanto girovagare ho capito che niente per me e’ paragonabile alla nostra cucina tipica cilentana, senza togliere niente a nessuno. da ormai molto tempo mi dedico alla valorizzazione della cucina tipica cilentana, non con il semplice divulgare orale ma con una mia messa in opera concreta; cosa voglio dire? prendo delle vecchie ricette tradizionali e le porto nei menu’ dei ristoranti nei quali presto servizio, dono nuovo splendore a quei piatti che ci hanno fatto crescere in modo sano. Mangia sano e vivi meglio, noi siamo quello che mangiamo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

VideoRicetta|Torta di pane raffermo al cioccolato

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.