Storia

Helia, l’abate che fece sopprimere il monastero della Badia di Pattano

Questi racconti punteggiano la storia del Cilento, un angolo privilegiato per le bellezze naturali e per la semplicità del modo di essere, ma anche per le storie che, anche...

3 Marzo 1944. La tragedia ferroviaria di Balvano

Un tragico evento che all’epoca sconvolse tutto il mondo e che ancora oggi ha impresso un marchio indelebile come una delle più grandi tragedie ferroviaria del nuovo secolo.

La sacralità del Cilento si identifica in una Donna e Dea

"La città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, nelle antenne...

Acciaroli e la voglia di autonomia del ’55

Il sole è ormai tramontato su quella che poteva essere l’indipendenza del Cilento da Salerno e renderla una provincia a se stante, non è più un sogno ma un,...

I Filadelfi ed i moti del Cilento

E’ innegabile che la rivolta nel Cilento del Giugno/Luglio 1828 fu voluta ed organizzata da Filadelfi, antichi carbonari del 1799. La setta dei Filadelfi nati in Francia, si sospetta...

Soldati del Cilento: lettere dalla grande guerra.

Il 24 maggio 1915 l’Italia entrò in guerra contro l’Austria, a fianco dell’Intesa: Regno Unito, Francia e Russia. La Prima Guerra Mondiale era scoppiata dieci mesi prima, nel luglio...

Moti Cilentani. L’incendio di Bosco

Fra le innumerevoli, spaventose crudeltà selvagge e spietate, con le quali il boia del Cilento, Francesco Saverio Del Carretto , volle soffocare la rivolta del 1828, primeggia, destando pietà e raccapriccio,...

Il Cilento ed il fascismo

Non vi è alcun dubbio sulla maggioranza di antifascisti nel popolo cilentano,  ma molto della cultura fascista, dovuta anche ad i numerosi interventi economici (come UFFN Famiglie Numerose) era insita...

Nel 1861 il Deputato del Cilento ringraziava così

Così, nel 1861, il Barone Francesco Antonio Mazziotti ringraziava il popolo del Cilento per la sua Elezione a Deputato nel nuovo Parlamento d’Italia. Egli nacque a Stella Cilento, dal barone...

Maltempo in Calabria, linea ferroviaria Salerno – Reggio Calabria sospesa nel cosentino

Per i danni provocati dal maltempo che sta interessando la zona del Tirreno cosentino, la circolazione ferroviaria è sospesa da questa notte fra Diamante e Capo Bonifati, Fuscaldo e Paola, Paola e San Lucido, lungo la linea Salerno-Reggio Calabria.

Martedì 14 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 14 Gennaio 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti con "Accadde oggi"

Nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV): in media poco più di 46 eventi sismici al giorno (due in più rispetto al 2023)

“Salerno Capitale d’Italia”, studiosi a confronto a Palazzo Sant’Agostino

Riappropriarsi di un momento dalla nostra storia che la visto Salerno protagonista quale Capitale del Regno d’Italia. È l’obiettivo del convegno “Salerno Capitale d’Italia” che si terrà martedì 14 gennaio 2025 alle ore 16,30 nella Sala Bottiglieri a

Lunedì 13 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 13 Gennaio 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti con "Accadde oggi"

L’oroscopo della settimana dal 13 al 19 Gennaio 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 13 al 19 Gennaio 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Sabato 11 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 11 Gennaio 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti con "Accadde oggi"

Meteo: Poderoso anticiclone al nord, profondo ciclone al sud. I prossimi giorni vedranno la classica Italia divisa in due

Un fronte freddo sta transitando sull’Italia, associato a una marcata ondulazione della corrente a getto. Il ramo polare alimenterà nei prossimi giorni un profondo ciclone sull’Italia meridionale, mentre al nord si estenderà rapidamente l’influenza di un poderoso anticiclone che si sta rafforzando sull’Europa centrale

De Luca tira dritto sul terzo mandato: “Vado avanti” e si appella al governo: “Non abbiate paura”

Rivolgo questo appello al governo: non abbiate paura. Le cose che hanno deciso sono per paura, degli elettori, forse anche di De Luca. Aprite il cuore alla speranza e soprattutto date ai cittadini la possibilità di decidere da chi essere governati. Si chiama democrazia”. Inizia così la conferenza stampa del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Salviamo il dialetto cilentano. Giornate itineranti nei borghi

Salviamo il dialetto cilentano è un format dedicato alla valorizzazione dei dialetti cilentani e agli autori locali di ogni età, che con le loro opere cercano di esprimere le proprie emozioni in dialetto e allo stesso tempo ne conservano la memoria. Partendo dalla differenza di Carmine Abate tra “lingua del cuore” e “lingua del pane”, questo format nasce con l’intenzione di

Venerdì 10 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

  Il Santo di Oggi   Sant'Aldo - Eremita La figura di Sant'Aldo è ancora in attesa di una chiara ricostruzione: infatti oltre alla memoria del nome,...