2.2 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023

Storia

3 Marzo 1944. La tragedia ferroviaria di Balvano

0
Un tragico evento che all’epoca sconvolse tutto il mondo e che ancora oggi ha impresso un marchio indelebile come una delle più grandi tragedie ferroviaria del nuovo secolo.

La sacralità del Cilento si identifica in una Donna e Dea

2
"La città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli...

Acciaroli e la voglia di autonomia del ’55

1
Il sole è ormai tramontato su quella che poteva essere l’indipendenza del Cilento da Salerno e renderla una provincia a se stante, non è...

I Filadelfi ed i moti del Cilento

0
E’ innegabile che la rivolta nel Cilento del Giugno/Luglio 1828 fu voluta ed organizzata da Filadelfi, antichi carbonari del 1799. La setta dei Filadelfi...

Soldati del Cilento: lettere dalla grande guerra.

0
Il 24 maggio 1915 l’Italia entrò in guerra contro l’Austria, a fianco dell’Intesa: Regno Unito, Francia e Russia. La Prima Guerra Mondiale era scoppiata...

Moti Cilentani. L’incendio di Bosco

0
Fra le innumerevoli, spaventose crudeltà selvagge e spietate, con le quali il boia del Cilento, Francesco Saverio Del Carretto , volle soffocare la rivolta del 1828,...

Il Cilento ed il fascismo

0
Non vi è alcun dubbio sulla maggioranza di antifascisti nel popolo cilentano,  ma molto della cultura fascista, dovuta anche ad i numerosi interventi economici...

Nel 1861 il Deputato del Cilento ringraziava così

0
Così, nel 1861, il Barone Francesco Antonio Mazziotti ringraziava il popolo del Cilento per la sua Elezione a Deputato nel nuovo Parlamento d’Italia. Egli nacque...

Ultimi Articoli

Meteo: Un lieve miglioramento, ma quanto durerà?

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.

La Bufala Campana Dop sempre più green e fa bene all’ambiente

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.

Da Luci d’Artista alle stazioni Sciistiche, ecco i nuovi collegamenti di Trenitalia della “Winter Experience 2023”

Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

A Capaccio, “Christmas Bangt” l’augurio in Pizza di Agostino Landi

Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.

A Napoli la fase III del vaccino anti-cancro a mRna: studio tra i primi al mondo

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.