domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineStoriaMoti Cilentani. L'incendio di Bosco

Moti Cilentani. L’incendio di Bosco

Condividi

Fra le innumerevoli, spaventose crudeltà selvagge e spietate, con le quali il boia del Cilento, Francesco Saverio Del Carretto , volle soffocare la rivolta del 1828, primeggia, destando pietà e raccapriccio, l’avvenuta distruzione del paese di Bosco, descritto da tutti gli storici come villaggio quando era, invece,  un fiorentissimo Comune.

Bosco, nel pomeriggio del 30 Giugno 1828 si preparava ad accogliere i rivoluzionari trionfalmente, le campane suonavano a festa, l’intera popolazione con in testa il Sindaco ed il Clero, agitando  fra le mani simbolici rami di ulivo,  gioirono all’incontro con il gruppo dei ribelli tra le grida osannanti di “Viva il Re, Viva la Costituzione di Francia”. Celebrati marciarono per il paese, adornato di luminarie, fino a raggiungere la Chiesa dove poi, in serata ci fu una solenne Santa Messa, proseguendo, subito dopo, con banchetti, canti e danze per tutta la notte, per poi il giorno dopo, 1 luglio, raggiungere festanti anche il borgo di Acquavena.



Ma fu il 7 Luglio che i festeggiamenti furono interrotti dalla visita del colonnello della Gendarmeria di Salerno Giuseppe De Liguori (della famiglia di Sant’Alfonso), accompagnato da mercenari, artiglieria, gendarmi e guardie urbane.

Egli con la forza scacciò dalle case e dal paese gli abitanti a colpi di frusta, alcuni furono immediatamente fucilati. Attorno alle case, i gendarmi e le guardie urbane,  accatastarono febbrilmente paglia, fieno e legna ed a nulla valse l’implorare da parte dei paesani la pietà per una immaginabile distruzione,  essi vennero respinti, malmenati  e seviziati. Così inermi, dalle colline vicine, assistettero alla distruzione mediante il fuoco delle loro case; l’incendio durò l’intera giornata e parte della notte.Si dice che per ordine del Generale Del Carretto,  sulle fumanti rovine vi fosse, poi, sparso del sale. Anche se la violenza su questo Comune era stata immane e devastante, nel 1829 gli abitanti di Bosco provarono a ricostruirne le case ma, per ordine di Del Carretto, furono immediatamente distrutte. E la rabbia Borbonica non tardò, non meno crudele e rabbiosa dell’incendio, con il triste decreto che il 28 Luglio 1828 Francesco I delle Due Sicilie, d’esecranda memoria, emanò radiando Bosco dall’Albo dei Comuni:

Art.1 – Il Comune di Bosco nel circondario di Camerota nel Principato Citeriore è soppresso – Il suo nome sarà cancellato dall’albo dei Comuni del regno, il suo tenimento è aggregato a quello del Comune limitrofo che è San Giovanni a Piro.

 Art.2 – Gli abitanti di Bosco potranno fissare il loro domicilio in San Giovanni a Piro o dovunque a loro piaccia, ma né essi, né altri potranno ricostruire mai più le abitazioni che formavano l’aggregato di quel Comune, né in quel sito ove esisteva,né in altro dell’antico suo tenimento”.



Così Del Carretto ebbe la meglio e poté distruggere definitivamente l’abitato di Bosco ma, come scriveva il Mazziotti:  “Nessun Borbone poté mai sradicare dall’animo, dal Cuore del Cilentano, l’amore infinito per la sua causa di Libertà”.La tenacia e l’amore del luogo nativo non cessò un solo istante nei cuori degli sventurati cittadini di Bosco, che negli anni successivi fecero risorgere il paese sotto il nome di San Giovanni e poi, dopo il 1848, di nuovo come Bosco aggregandosi al comune di San Giovanni a Piro.

 

(fonte: archivi di storia manoscritti privati – foto di copertina: Maioliche raffiguranti l’incendio di Bosco realizzate dal pittore José Ortega all’ingresso del paese – tratta da WikiPedia)

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Helia, l’abate che fece sopprimere il monastero della Badia di Pattano

Questi racconti punteggiano la storia del Cilento, un angolo privilegiato per le bellezze naturali e per la semplicità del modo di essere, ma anche...

3 Marzo 1944. La tragedia ferroviaria di Balvano

Un tragico evento che all’epoca sconvolse tutto il mondo e che ancora oggi ha impresso un marchio indelebile come una delle più grandi tragedie ferroviaria del nuovo secolo.

La sacralità del Cilento si identifica in una Donna e Dea

"La città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli...

Acciaroli e la voglia di autonomia del ’55

Il sole è ormai tramontato su quella che poteva essere l’indipendenza del Cilento da Salerno e renderla una provincia a se stante, non è...