Tag: Storia

Ecco tutti i giorni di festa nel 2024, anno bisestile. Ma a cosa servono gli anni bisestili?

Con l'Epifania si sono concluse anche quest'anno le festività natalizie in Italia. Ci attende adesso un gennaio senza giorni di festa, di ripresa a pieno ritmo delle diverse attività, tra cui la riapertura delle scuole.

Apertura straordinaria del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa in occasione della festa di Ognissanti.

I cancelli del polo museale gestito dalla Fondazione FS Italiane saranno aperti, mercoledì 1° novembre, dalle 9.30 alle 19.30, per consentire l’ingresso anche ai numerosi turisti che hanno scelto di visitare Napoli in questo ponte di inizio mese

Carnevali storici. Riflessioni per promuovere il patrimonio culturale del Territorio

Oggi a Salerno, presso la sala "Mario De Cunzo" di Palazzo Ruggi D'Aragona, sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e...

Napoli: ecco perché, nel giorno di San Gennaro si scioglie il sangue

Il 19 settembre è il giorno in cui si festeggia San Gennaro, il patrono di Napoli, veneratissimo dai cittadini partenopei e conosciuto per il ‘miracolo del sangue’, che tutta la città attende con trepidazione nel giorno a lui dedicato

Una passeggiata fra i borghi millenari del Cilento. “Cammina Stella 2021”

Una breve escursione che permette di immergersi tra natura, storia e borghi. E’ “Cammina Stella 2021” passeggiata attraverso borghi dalla storia millenaria, arroccati alle pendici...

L’ultimo libro di Enrico Fagnano, “La Storia dell’Unità d’Italia”

Il libro, racconta ciò che accadde nel Meridione dopo il 1860 con particolare riguardo alle conseguenze economiche dell’unificazione, senza però tralasciare gli altri aspetti,...

“Una notte al Santuario”, un percorso tra fede e storia a Pompei

Il 30 giugno, il Santuario di Pompei torna ad aprirsi di notte grazie alla nuova edizione de “Una notte in Santuario”. Organizzata dall’Associazione Pompei...

Nuova luce per un emblema del Cilento antico: palazzo Coppola

Sembra che il “peggio” sia passato, per una delle più belle ed interessanti dimore storiche del Cilento Antico: Palazzo Coppola a Valle di Sessa...

L’eroe “silenzioso” del Cilento

“I giganti sono i grandi del passato, gli avvenimenti, i popoli la storia intesa come punto di osservazione e prospettiva privilegiata che ci permette...

Video | Il Cilento Bizantino:il cammino di San Nilo

A rendere il Cammino di San Nilo unico nel suo genere è l’incontro di storia, spiritualità, natura e tradizioni. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è infatti anche l’unico Parco a vantare quattro riconoscimenti UNESCO: Patrimonio dell’umanità, Biosfera MAB, Geosito e Patrimonio Immateriale grazie alla Dieta Mediterranea.

Qualsiasi monumento del Cilento ha storie da raccontare. Nasce GeoBlog

Un piccolo progetto, nato dall’esigenza, non solo di far conoscere le “bellezze” del mio territorio, attraverso una semplicissima applicazione web, ma anche quelle che...

Acciaroli e la voglia di autonomia del ’55

Il sole è ormai tramontato su quella che poteva essere l’indipendenza del Cilento da Salerno e renderla una provincia a se stante, non è...

I Filadelfi ed i moti del Cilento

E’ innegabile che la rivolta nel Cilento del Giugno/Luglio 1828 fu voluta ed organizzata da Filadelfi, antichi carbonari del 1799. La setta dei Filadelfi...

Storia di donne del Cilento

Ci sono molti modi di parlare delle donne, ma troppi di questi dimenticano quando preziose le loro vite siano, più di una passerella, più di un aggettivo, più di troppe banalità.

- A word from our sponsors -

spot_img
HomeTagsStoria