17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaCampania NotizieCarnevali storici. Riflessioni per promuovere il patrimonio culturale del Territorio

Carnevali storici. Riflessioni per promuovere il patrimonio culturale del Territorio

- Pubblicità -

Oggi a Salerno, presso la sala “Mario De Cunzo” di Palazzo Ruggi D’Aragona, sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, si è tenuto un incontro dal titolo “Carnevali Storici di Salerno e Avellino. Percorsi di promozione e valorizzazione“, a cura del Settore Demoetnoantropologico e Beni Immateriali della della Soprintendenza. E’ stata un’occasione per riflettere sulle molteplici azioni di tutela, di valorizzazione e di promozione poste in essere dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale di concerto con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, le amministrazioni e le associazioni locali , le Università Sapienza Università di Roma e l’ Università degli Studi di Napoli Federico II.

Durante l’incontro è stata presentata la tappa campana di “Legami intangibili nei paesaggi festivi”, la campagna di documentazione fotografica nazionale dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale che vedrà coinvolto il Comune di San Mauro Cilento, la comunità patrimoniale della ‘Maschkarata e la fotografa incaricata Barbara Di Maio. Il progetto è vincitore del bando “Strategia fotografia 2022” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

All’incontro, moderato da Michele Faiella – Responsabile Ufficio Stampa SABAP SA-AV, sono intervenuti: Raffaella Bonaudo – Soprintendente ABAP di Salerno e Avellino; Francesco Alfieri – Presidente della Provincia di Salerno; Girolamo Giaquinto vice Presidente della Provincia di Avellino; Francesco Picarone – Consigliere Regionale Campania; Rosa Maria Vitola – Funzionario Responsabile Settore Demoetnoantropologico e Beni Immateriali SABAP SA-AV;

Fabio Fichera – Funzionario Demoetnoantropologo ICPI-MiC, “Le immagini nei percorsi di patrimonializzazione”

Teresa Colletta – Docente in Storia dell’Urbanistica, Università Federico II di Napoli, “Carnevali storici della Campania, i rituali tradizionali”;

Alessandra Broccolini – Docente di Antropologia – Università La Sapienza di Roma, “La lunga vita dei carnevali irpini: creatività culturale, patrimonio immateriale, valore antropologico”;

Paola Apuzza – Funzionario Storico dell’Arte SABAP SA-AV, “Non solo Zeza”;

Carnevali storici:

Osvaldo Marrocco, ‘A Maschkarata di San Mauro Cilento;

Piermatteo Noce, Il Carnevale di Trentinara;

Alessandra Broccolini, La Zeza di Bellizzi Irpino; Mariagrazia Barone – Funzionario SABAP SA-AV; Rita Margiotta, SABAP SA-AV; Eugenio Caiazzo, Consigliere comunale di San Mauro Cilento; Barbara Di Maio, Fotografa progetto di documentazione fotografica nazionale dell’ICPI. Hanno partecipato le scuole di Salerno: Liceo Classico T. Tasso/Salerno – Dirigente Scolastico Carmela Santarcangelo; Liceo Statale Regina Margherita/Salerno – Dirigente scolastico Angela Nappi.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

La Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito

Interventi di potenziamento sulla linea Battipaglia-Potenza. Modifiche alla circolazione dei treni

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito