16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaMagazineAttualitàL’ultimo libro di Enrico Fagnano, "La Storia dell’Unità d’Italia"

L’ultimo libro di Enrico Fagnano, “La Storia dell’Unità d’Italia”

- Pubblicità -

Il libro, racconta ciò che accadde nel Meridione dopo il 1860 con particolare riguardo alle conseguenze economiche dell’unificazione, senza però tralasciare gli altri aspetti, quelli più cruenti, legati alla rivolta popolare, il cosiddetto brigantaggio, peraltro in questi ultimi tempi attentamente indagato in numerosi testi, tra i quali per completezza si segnala Il sangue dei vinti, dello storico toscano Giordano Bruno Guerri.

Rimanendo agli aspetti economici, dopo l’annessione cominciò un trasferimento di risorse verso il nord, che fu massiccio e riguardò tutti i settori. A questo proposito Antonio Gramsci è molto esplicito, quando nel decimo dei Quaderni dal Carcere (Einaudi, 1948-51, e poi edizione critica a cura di Valentino Gerratana, Einaudi, 1975) scrive: “Le masse popolari del nord non capivano che l’unità non era avvenuta su una base di eguaglianza, ma come egemonia del Nord sul Mezzogiorno, cioè che il Nord concretamente era una piovra che si arricchiva alle spese del Sud e che il suo incremento economico-industriale era in rapporto diretto con l’impoverimento dell’economia e dell’agricoltura meridionale.”

Le tappe fondamentali di questo processo furono la vendita dei terreni demaniali (esclusivamente nel sud, che fruttò 300 milioni), iniziata nel 1862, la vendita dei terreni ecclesiastici (quasi esclusivamente nel sud, che fruttò 620 milioni), iniziata nel 1867, la legge del 1866 sul corso forzoso (che garantì alla torinese Banca Nazionale di incamerare le monete d’argento del Banco di Napoli, pari a circa 443 milioni), la legge del 1887 sui dazi doganali e infine l’utilizzo delle rimesse degli emigrati.

In conclusione, se l’Italia nel Novecento è diventata uno dei paesi più industrializzati al mondo (fu il sesto attorno al 1920 ad acquisire le caratteristiche per poter essere definito in questo modo), lo deve al contributo determinante, o sarebbe meglio dire al sacrificio, del sud. Le sue ricchezze hanno consentito la nascita della grande industria nazionale, concentrata nel nord, i suoi consumi hanno dato la possibilità alle imprese settentrionali di crescere e, infine, sono state le rimesse dei suoi emigranti, che hanno permesso a queste imprese di consolidarsi, per poi affrontare i mercati internazionali senza restarne schiacciate. La parte più progredita del Paese finalmente unito deve molto al Meridione e ai Meridionali. E il libro di Fagnano serve anche per non dimenticarsene.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

Articoli correlati

La cilentana Savannah esordisce con il brano “La verità”

Dopo un intenso lavoro su se stessa e sulla propria scrittura Ylenia Lamagna, in arte Savannah, debutta con un nuovo progetto musicale dalle sonorità retrowave con il singolo “La verità”.

Aperto il bando della XVII Edizione del contest musicale “Botteghe d’Autore”

Sono ancora aperte le iscrizioni per la partecipazione alla XVII edizione del Premio Botteghe d’Autore, concorso riservato ai cantautori, singoli o in band, che si svolge ad Albanella il prossimo 9 agosto.

Agropoli: all’Istituto Vairo Lezione-Concerto “Black Music Matters”

Il giorno 5 aprile presso l’auditorium della scuola secondaria IC G.R. Vairo di Agropoli (Sa) si terrà la lezione-concerto dal nome “Black Music Matters” inerente ...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.