5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaEventiUna passeggiata fra i borghi millenari del Cilento. "Cammina Stella 2021"

Una passeggiata fra i borghi millenari del Cilento. “Cammina Stella 2021”

Una breve escursione che permette di immergersi tra natura, storia e borghi. E’ “Cammina Stella 2021” passeggiata attraverso borghi dalla storia millenaria, arroccati alle pendici del Monte della Stella. Il Cilento antico è la location ideale per chi desidera fare trekking nella storia e nella natura, seguendo un percorso all’insegna della cultura e di paesaggi mozzafiato.

“Cammina Stella – II° edizione – memorial Silvia Margarucci”, questo l’evento, organizzato, l’11 Luglio 2021, dall’Amministrazione Comunale di Stella Cilento, la Pro-Loco e la collaborazione di FitWalking Salerno che condurrà i partecipanti ( Qui i moduli per l’iscrizione che è gratuita)  alla scoperta di questo piccolo comune cilentano custode di veri e propri gioielli sconosciuti ai più: piccoli borghi incastonati nella natura dove il vivere si fa lento, la storia si mostra ancora nelle fortificazioni e nelle strutture e le tradizioni, i vecchi mestieri e sapori emergono prepotentemente.

Il  percorso, attraverserà , i due principali borghi millenari,  San Giovanni, la cui edificazione è identificata  intorno al 1225, allorché gli abitanti del monte “Cilento” qui, si arroccarono.
Il percorso a ritroso vi introdurrà, poi,  a Guarrazzano, il borgo dai mille e più anni, esso fu la prima “roccaforte” a guardia della città che sorgeva sul Monte della Stella. La Camminata si concluderà nel Comune capoluogo, qui l’organizzazione  ha previsto un punto di ristoro, gratuito, per tutti i partecipanti.

L’evento su Facebook

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra il 25 novembre di ogni anno, l’associazione culturale Book Crossing Camerota, in collaborazione con l’oratorio San Giustino di Licusati, lancia per il quinto anno un'importante iniziativa di sensibilizzazione volta a informare la comunità su questo tema importante.
Il 16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approvava l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, riconoscendo con questa definizione le pratiche tradizionali
Conto alla rovescia per la Festa della Castagna di Rofrano, il tradizionale appuntamento dedicato alla protagonista dell'autunno nell'entroterra cilentano.

Dallo stesso Autore

Una delle sagre autunnali più rinomate dell'intero Cilento, tra vino e prodotti tipici locali. Il 27, il 28 e il 29 ottobre torna il Fusillo di Felitto con l’evento  “Sapori d’Autunno - Special Edition 2023”
Domenica 15 ottobre si terrà a Marina di Casal Velino la seconda edizione di “In Her Shoes – In ricordo dei suoi passi”, un evento di beneficenza in memoria di Lorella Rizzo, una donna forte e dinamica venuta a mancare due anni fa a causa di un cancro.
Un nuovo appuntamento con la cultura e con la letteratura firmato Book Crossing Camerota, sabato 14 ottobre, alle ore 18:00 a Licusati.