15.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMagazineStoriaHelia, l'abate che fece sopprimere il monastero della Badia di Pattano

Helia, l’abate che fece sopprimere il monastero della Badia di Pattano

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Questi racconti punteggiano la storia del Cilento, un angolo privilegiato per le bellezze naturali e per la semplicità del modo di essere, ma anche per le storie che, anche se sconvolgenti, sono parte della nostre radici. Conoscere le proprie tradizioni, la propria storia significa conoscere la propria cultura e chi conosce, impara ad amare, apprezzare, rispettare e valorizzare ciò che ha. Noi viviamo in una terra in cui si respira bellezza, arte, colori e buona cucina. Narrare il Cilento, significa lasciar parlare i paesaggi, le geografie, i corpi, le voci, le storie, scoprire i processi di contaminazione che l’hanno prodotto e continuano a produrlo.

La vicenda che oggi voglio raccontarvi è una ricostruzione storica , in alcuni momenti narrativa, descritta in un libro intitolato:  “Mala Fede: 1458 Historia Monasterium” di Arnaldo Delehaye e Carlo Animato, del quale sono venuto a conoscenza dopo essermi stato segnalato da un mio conterraneo, storico di vicende cilentane, in una delle tante serate agostane dedicate agli avvenimenti del cosiddetto “Cilento antico”. In questo romanzo, poi ho scoperto che così romanzato non era, vi è descritto uno strano e curioso episodio, risalente all’anno 1000 e con protagonista un monaco, di nome Helia,  allora reggente Egumeno della Badia di Pattano, monastero Italo-Greco risalente al 993 d.C. . Una vicenda appassionante,  anche se contornata da eventi e personaggi sinistri che, come scrivevo, risultarono poi essere veritieri poiché facenti parte anche di una ricerca/tesi per l’università di Salerno del dott. Carlo Bellotta.

Nel libro, ma soprattutto nelle ricerche del dott. Bellotta,  si racconta: Era il tempo in cui l’allora Papa Callisto III ed il cardinale  Bessarione , promossero una indagine di quello che era lo stato liturgico e patrimoniale dei monasteri italo-greci dell’Italia meridionale peninsulare. L’adempimento di un compito tanto gravoso fu affidato all’archimandrita Athanasios Chalkéopoulos, che, coadiuvato dall’archimandrita Macario e dal notaio Carlo Feadaci, il 1 ottobre 1457 iniziarono la visita del primo monastero a Reggio, per poi risalire verso nord e terminare il loro compito il 5 aprile 1458. Fu il 30 marzo del 1458 che la commissione Pontificia giunse a Pattano; immediatamente gli “ispettori”, ebbero l’immagine di una realtà in profondo degrado, il cui elemento religioso era quasi del tutto scomparso. L’ente al momento dell’arrivo dei visitatori era retto dall’Egumeno, «Helia», coadiuvato da tre altri confratelli.

Al varcare della soglia del monastero, la commissione noto che all’interno non erano presenti solo ecclesiastici, bensì venivano ospitati anche dei laici, infatti il Chalkéopoulos vi trovò il nipote dell’Egumeno con un manipolo di uomini . Anche l’aspetto di fratello «Helia»,  ai visitatori parve quantomeno anomalo, egli non indossava l’abito monacale e non aveva i capelli corti ma una folta capigliatura all’epoca denominata «zazaram». Il suo cattivo esempio,  veniva seguito anche dai due monaci presenti. Inoltre, a dimostrazione della perdita totale di sacralità, all’interno della struttura erano detenute molte armi, come balestre, spade e svariati ed affilati coltelli. La commissione apostolica interrogò, in segreto e separatamente, i monaci Romano, Nicodemo e Cirillo. Dai verbali delle deposizioni – come riporta il Bellotta – , si può tracciare un profilo sconfortante della condotta del monaco Helia.

Egli non adempiva quasi mai ai suoi compiti liturgici: raramente celebrava messa e non confessava mai i fedeli. Elia fu accusato dai suoi confratelli di sperperare i beni della badia, i quali venivano venduti e fittati ad amici e parenti, applicando canoni molto inferiori al valore reale dei beni o, probabilmente, addirittura gratuitamente. Nel tempo aveva alienato per ventotto anni a tre cittadini di una casale limitrofo, un granaio, un frantoio ed un vasto possedimento di viti ed ulivi ad alcuni dei suoi parenti. L’abate, inoltre, ospitava molte donne, che mangiavano e dormivano e presumibilmente giacevano con egli, nel monastero. Il religioso aveva anche escogitato un metodo ingegnoso per introdurre le sue visitatrici senza dare troppo nell’occhio: le donne si introducevano di nascosto nell’abbazia attraverso un buco che era stato praticato su un muro, attraverso il quale raggiungevano le stanze dell’abate. Una di esse, una certa «Brunecta de cannalonga», fu uccisa dal marito quando costui venne a conoscenza delle relazioni che si tenevano nella badia; altre due donne subirono, per il medesimo motivo, la stessa sorte di «Brunecta» .

Nella relazione della visita – continua il Bellotta  – si fa cenno anche a pratiche abortive a cui furono sottoposte alcune di queste sventurate ospiti; questi infelici e azzardati tentativi a volte condussero alla morte le gestanti che ivi si sottoposero. L’elenco delle nefandezze raggiunse l’apice, quando i monaci rivelarono  ai componenti della commissione che Helia aveva avvelenato un altro monaco, chiamato Pietro, poichè costui si era permesso di denunciare i comportamenti del suo superiore, probabilmente presso la Corte ducale di Novi. Il gravissimo reato, però, rimase impunito grazie alla probabile commistione del Duca ed Helia se la cavò con il pagamento di una multa di 400 ducati. Tutte le accuse, sia quelle che riguardano la morale sia quelle che sottolineavano le varie mancanze negli aspetti propriamente liturgici, passano in secondo piano di fronte a un fatto di una tale ferocia e crudeltà, specialmente se si pensa che il soggetto autore di un atto tanto deprecabile era addirittura un monaco, un religioso. Il quadro che si evince dai verbali stilati dalla commissione pontificia è altamente negativo e creò non pochi turbamenti all’interno delle gerarchie ecclesiastiche dell’epoca. Così, appena l’anno dopo, il papa decretò la soppressione del monastero.

D’ora in avanti, fino all’inizio del XIX secolo, la badia di Pattano sarà una commenda affidata a vari abati commendatari, i quali amministreranno l’ente in maniera privatistica, delegando ai vicari perpetui la gestione diretta, con lo scopo primario di rimpinguare il proprio reddito personale. Pare che, su decisione del  pontefice Paolo III, il primo abate commendatario fu Giovanni d’Aragona (1456-1485) – già commendatario di importanti badie come quelle di Cava e di Montevergine –, quarto figlio di Ferrante I re di Napoli. Dopo la gestione del d’Aragona la conduzione della struttura basiliana venne affidata a Giovan Battista Petrucci, figlio del primo ministro del re, Antonello, e arcivescovo di Taranto.

Fonti: Progetto di ricerca- Storia del monachesimo basiliano in Campania di Carlo Bellotta – Mala Fede: 1458 Historia Monasterium di Arnaldo Delehaye e Carlo Animato

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Pescatori del Cilento. Storia di Biagio

Odio passare il fine settimana oziando. E’ una bugia che racconto a me stesso per fare una lunga escursione sulle spiagge cilentane che a...

Le storie della tradizione nel Cilento. Il pane con i “ciccioli”

Nelle campagne cilentane e nei forni di un tempo, fino a qualche decennio fa, il pane veniva cotto a legna, struttura  priva di qualsiasi...

Martinella e la romantica storia del suo unico amore

La storia che vi apprestate a leggere,  non esce da una bella penna di un autore di storie romantiche, ma dalla realtà, che in...

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.