16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaGeoblogNuova luce per un emblema del Cilento antico: palazzo Coppola

Nuova luce per un emblema del Cilento antico: palazzo Coppola

- Pubblicità -

Sembra che il “peggio” sia passato, per una delle più belle ed interessanti dimore storiche del Cilento Antico: Palazzo Coppola a Valle di Sessa Cilento. La caparbietà e l’amore profuso dal Maestro Ruggiero Cappuccio hanno “graziato” quella che poteva essere l’ennesima disfatta, dopo l’abbattimento dell’imponente Opera Pia P. Lebano di Sessa Cilento, di un’ennesimo “pezzo” di memoria storica del territorio. Grazie anche al fattivo impegno dell’amministrazione Comunale di Sessa Cilento, i lavori di restauro conservativo della dimora sembrano giunti al termine. Acquistato anni or sono dalla Provincia di Salerno dai proprietari, eredi del Barone Gian Vincenzo Coppola, la struttura era, dopo qualche anno e dopo l’eliminazione degli Enti provinciali così come li conoscevamo, ricaduto nuovamente nel dimenticatoio delle incompiute Italiane. Ma è, lo scrivevo prima, grazie al Maestro Ruggero Cappuccio che la macchina amministrativa ed organizzativa si è rimessa in moto.

Emblema del Cilento Antico, Palazzo Coppola ha avuto i suoi albori nel 1750, anno in cui il feudo di Valle fu acquistato dalla famiglia Coppola. L’edificio, però, esisteva sicuramente già da molto tempo, anche se non nell’aspetto attuale. La grande torre quadrata, infatti, risale al sec. XVI e fu a lungo adibita a carcere feudale.
Nello stesso periodo la famiglia Altomare, proprietaria del feudo, costruì l’edificio centrale, a corte. Nel ‘700 i Coppola ampliarono l’edificio aggiungendo nuove stanze (fra cui la cappella) e il torrino circolare. L’edificio, compreso il cortile interno, occupa una superficie di circa 700 m’, con un corpo centrale quadrato e due “ali” che ne prolungano la facciata. Ad una estremità c’è l’antica torre cinquecentesca alta circa 20 m e composta da tre camere sovrapposte più il sottotetto.

All’altra c’è il torrino detto “del belvedere” la cui sommità, circondata da un’inferriata, non raggiunge il tetto del palazzo. La facciata è scandita da tre ordini: in basso una serie di oblò in pietra; più su le finestre con inferriata del piano servitù e deposito; in alto le finestre e i balconi del piano nobile. Come tutti gli adolescenti che hanno vissuto, come me, gli anni d’oro del Palazzo, esso ha sempre suscitato grande fascino. Avendo io frequentato per qualche tempo, le mura del palazzo, ricordo ancora la mia prima visita. Credo avessi 9 o 10 anni ed era sicuramente Natale, a quei tempi anche il clima era diverso, faceva molto freddo. A condurmi in quell’enorme “casa” fu mia cugina, parente prossima del Barone Gian Vincenzo. Sceso dall’auto, la prima cosa che mi colpì fu il grande, enorme portone che di lì a poco, presumibilmente qualcuno ci aveva visto arrivare,  si aprì, ma si aprì lentamente, come i portoni dei castelli medievali che avevo visto nei film di cavalieri, mostrandomi l’ampio androne del cortile interno, a cui ne faceva seguito un altro con un secondo ingresso, opposto al primo, che si apriva sull’ampio giardino alle spalle del palazzo.

Da lì si vedeva l’altra metà del cielo , grigio in quei giorni con sfumature di azzurro che sovrastava gli alberi da frutto spogli. La luce era quella stanca , senza ombre, dei pomeriggi invernali. Lungo le mura esterne, si arrampicavano scheletri di viti senza foglie. In quell’enorme atrio erano molte le porte, le scale che inducevano me ragazzino ad esplorarle, ma non c’era tempo un “rapido saluto allo zio” mi comunicava mi cugina –  e saremmo andati via. Dobbiamo salire al primo piano – mi disse. Salgo le scale di pietra avvolte dalla penombra.

Nel cerchio rosso il Barone Gian Vincenzo Coppola

Esse, sono larghe e profonde con l’alzata bassa, come tutte quelle degli antichi palazzi nobiliari. Le pareti erano giallo ocra e trasmettevano un calore che contrastava con l’aria fredda di fuori. Alla fine di ogni rampa di scale c’era un pianerottolo illuminato da una fievole luce alla quale grandi aperture concedevano di entrare. Passo dopo passo, scalino dopo scalino, eccoci. Si palesavano ai miei occhi stanze fuori dal comune, non vi era fine, non vi era inizio. Un susseguirsi di mastodontiche sale contornate sempre da quella tinta giallo ocra che dava a quegli ambienti un concetto di continuità quasi infinita.

Nella stanza adibita a salotto e sovrastata sul soffitto dallo stemma nobiliare ci sedemmo per questa breve visita al barone che trovammo intento alla lettura. Affabile nel colloquio per qualche minuto si intrattenne con mia cugina nei vari saluti, io, nel frattempo ero attratto dagli innumerevoli libri che il padrone di casa custodiva gelosamente, tanti da ricoprirne alcune pareti.
Amabile anfitrione e gentiluomo vecchio stampo, il barone mi accolse facendomi da guida nello splendore delle stanze, nella suggestione degli ambienti rigorosi e carichi di storia, generoso di aneddoti e memorie che attraversano la Sua famiglia da generazione in generazione, mostrandomi quadri  di suoi  illustri antenati che restavano testimoni muti e severi della nostra visita. La nostra chiacchierata finirà poco dopo.

Spesso, oggi, ho la voglia di tornare in quel luogo, la tentazione sarebbe quella di rientrare in quegli ambienti ovattati dove regnava l’eleganza, non solo estetica, ma dei pensieri….del sentire. Non è possibile, però! Un percorso ad ostacoli quello intrapreso e che restituirà lo storico palazzo al territorio. Nel lungo periodo e dopo la scempiaggine dei lavori precedenti,  sicuramente si sarà cercato di ricostruirne le prospettive, aprendo delle “porte” e chiudendone altre per restituire l’assialità ottica con le quali era stato pensato per così non annullare in un solo colpo secoli di storia del Cilento Antico.

Notizie storiche a cura del Prof. A. Malatesta

Video Palazzo Coppola _ 1

Video Palazzo Coppola _ 2

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Pescatori del Cilento. Storia di Biagio

Odio passare il fine settimana oziando. E’ una bugia che racconto a me stesso per fare una lunga escursione sulle spiagge cilentane che a...

I “giganti” silenziosi del Monte della Stella

Può sembrare scontato cogliere le caratteristiche di un personaggio, grazie alle foto e domande che si possono fare con un’intervista. Diverso è dover raccontare...

Le storie della tradizione nel Cilento. Il pane con i “ciccioli”

Nelle campagne cilentane e nei forni di un tempo, fino a qualche decennio fa, il pane veniva cotto a legna, struttura  priva di qualsiasi...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.