Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineAttualitàNuovo splendore per Palazzo Altomare, grazie all’associazione Pro-Valle Cilento

Nuovo splendore per Palazzo Altomare, grazie all’associazione Pro-Valle Cilento

E’ stata una bella sfida quella che si sono imposti gli abitanti di Valle Cilento, realizzare e completare il restauro di un altro edificio storico del Cilento antico: Palazzo Altomare.
A beneficio del lettore, riporto un breve cenno storico sull’opera oggetto dell’odierno restauro come riassunta dal prof. Antonio Malatesta :




Palazzo Altomare (sec. XVI ) “Quella degli Altomare fu una delle più antiche e nobili famiglie di Valle. Nel 1382 ebbero da Carlo III d’Angiò, re di Napoli, la concessione di un castagneto in località Piano (oggi Piano dei Mari) confermata poi dal figlio Ladislao nel 1387 e dalla regina Giovanna Il nel 1418. Nel 1553 acquistarono il feudo di Valle e lo tennero, col titolo di baroni, fino al 1669 quando passò ai Granito per via ereditaria. Oltre a questo ebbero altri feudi a Castagneta, Camelia, Ogliastro e Finocchito. Fra gli esponenti di maggior spicco della famiglia si ricordano Tommaso, regio consigliere nel 1552, il fratello Donato Antonio (1506-1562), medico e filosofo e Biagio (1639-1713), giurista e regio consigliere. Tutti e tre nacquero a Valle e morirono a Napoli. Nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Capo Napoli si trovano i busti di Tommaso, Donato Antonio e Biagio Altomare. Il palazzo Altomare, ospiterà la Casa della Memoria – “Donato Antonio Altomare” , una mostra permanente sulla storia di Valle Cilento.”



Questa in breve la storia. Questa invece la narrazione di privati cittadini che si sostituiscono agli enti governativi preposti e riportano agli antichi fasti un altro gioiello del nostro scrigno. Come raccontano, il restauro, arriva dopo 14 anni, grazie all’impegno dell’associazione Pro Valle Cilento e della Confraternita Pio Monte dei Morti , che durante questo lungo periodo si sono prodigati affinché il recupero strutturale e funzionale dell’edificio, da decenni in totale abbandono, divenisse definitivo.

Un plauso va ancora a loro anche perché hanno in parte finanziato i lavori, con gli introiti rimanenti, proventi della Sagra Campagnola, che si tiene appunto a Valle ogni mese di Agosto da oltre un trentennio. Quindi un grazie va anche a tutti coloro che durante quelle passate e si spera future serate, oltre ad aver degustato i prodotti locali artigianalmente preparati, hanno contribuito, forse senza saperlo, alla realizzazione di questo momento.



Tutto ciò, per rimarcare la grande forza degli abitanti di questo antico borgo, forza costituita dal volontariato, dall’associazionismo e da quelle persone che amano e dedicano parte del loro tempo libero alle proprie “radici”, rispettandone e rafforzandone l’identità che li ha sempre contraddistinti. E’ un segnale importante da lanciare, invitare i cittadini ad essere sempre più vicini e partecipi alle scelte di interesse collettivo.

La centralità del cittadino in ogni scelta che lo riguarda è fondamentale e per fare questo serve partecipazione e comunicazione. Nel corso della nostra vita, in un cassetto della nostra memoria, conserviamo luoghi del cuore che abbiamo vissuto e fruito con il petto gonfio di gioia e di orgoglio per la bellezza e la storia che essi trasmettono.


La dimora di un edificio storico consente di vivere vite passate, presenti e future viaggiando nel tempo. Parliamo di memoria collettiva, identità, radici e di luoghi che un pezzo alla volta, nel tempo, si sedimentano, tramandano e trasformano in racconti, poesie, romanzi, documenti, foto.

La tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico architettonico, storico e ambientale consente di preservare edifici e luoghi parte integrante della storia di un paese e di chi lo abita.

L’invito rivolto a tutti nel partecipare all’inaugurazione che avverrà, presso Palazzo Altomare a Valle Cilento, il 15 Giugno 2019 dalle ore 20.00

© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

Rubano in casa a San Severino di Centola: Proprietario ferisce gravemente un ladro in una sparatoria

Un dramma si è consumato nel tranquillo borgo di San Severino di Centola, quando la quiete della notatta è stata compromessa da un evento che ha avuto i tratti di una vera e propria scena cinematografica. Un audace furto in casa si è trasformato in un incubo per il ladro coinvolto. Il proprietario dell'abitazione, risvegliatosi, verso le 3, all'improvviso a causa del rumore sospetto, non ha esitato ad affrontare l'intruso armato, innescando così una sparatoria con...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Video | Un altro nido di Caretta Caretta è stato avvistato. La prima volta per Pioppi

Il piccolo borgo marinaro di Pioppi, ha vissuto un momento di straordinaria bellezza e commozione. Sotto il sole caldo dell'estate, con le onde del mare che si infrangevano dolcemente sulla spiaggia, una tartaruga Caretta Caretta ha scelto proprio quei lidi per deporre le sue uova, regalando un'emozione unica non solo ai turisti presenti, ma a tutti coloro che amano la natura e vogliono preservarla. Il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, ha condiviso un video che immortalava l’evento....

Potrebbe interessarti

Rubano in casa a San Severino di Centola: Proprietario ferisce gravemente un ladro in una sparatoria

Un dramma si è consumato nel tranquillo borgo di San Severino di Centola, quando la quiete della notatta è stata compromessa da un evento che ha avuto i tratti di una vera e propria scena cinematografica. Un audace furto in casa si è trasformato in un incubo per il ladro coinvolto. Il proprietario dell'abitazione, risvegliatosi, verso le 3, all'improvviso a causa del rumore sospetto, non ha esitato ad affrontare l'intruso armato, innescando così una sparatoria con...

Rubano in casa a San Severino di Centola: Proprietario ferisce gravemente un ladro in una sparatoria

Un dramma si è consumato nel tranquillo borgo di San Severino di Centola, quando la quiete della notatta è stata compromessa da un evento che ha avuto i tratti di una vera e propria scena cinematografica. Un audace furto in casa si è trasformato in un incubo per il ladro coinvolto. Il proprietario dell'abitazione, risvegliatosi, verso le 3, all'improvviso a causa del rumore sospetto, non ha esitato ad affrontare l'intruso armato, innescando così una sparatoria con...

Un Epilogo Triste per il Calcio. Il Playout di Serie B tra Salernitana e Sampdoria

Il playout di Serie B, disputato tra Salernitana e Sampdoria, ha rappresentato un triste epilogo non solo per le due squadre coinvolte, ma per l'intero panorama calcistico italiano. La partita, attesa con trepidazione da entrambe le tifoserie, si è trasformata in uno spettacolo desolante, segnato da polemiche, ricorsi e rinvii che hanno contribuito a rendere l'evento sportivo...

Più Letti