15.5 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023
Prima PaginaMagazineCulturaPaestum: ecco svelato il segreto del "Tuffatore"

Paestum: ecco svelato il segreto del “Tuffatore”

- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’enigmatico dipinto della Tomba del Tuffatore potrebbe avere un significato diverso da quello che gli è stato attribuito dagli studiosi in passato: la straordinaria pittura funebre, tra i reperti più affascinanti rinvenuti nell’area archeologica di Paestum, è al centro dell’ultima ricerca di Tonio Holscher, docente di archeologia classica all’Università di Heidelberg. Quella di Holscher è un’interpretazione completamente diversa da quella tradizionalmente accettata: il misterioso tuffo rappresentato sulla lastra di copertura della tomba non sarebbe affatto il simbolo del passaggio dalla vita alla morte, come sostenuto fino a oggi dai massimi esperti.

La Tomba del Tuffatore fu scoperta nel 1968, ed è oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum. Si tratta di una tomba a cassa costituita di cinque lastre in travertino magnificamente dipinte, che è stato possibile datare con esattezza grazie al ritrovamento di alcuni frammenti del corredo funebre. La tomba e le pitture del Tuffatore risalgono al 480-70 a.C., un’epoca in cui non era affatto comune dipingere figure umane sulle sepolture – almeno per i Greci. Le scene raffigurate sulle quattro lastre laterali della tomba rappresentano contesti classici legati a un simposio, e non hanno mai dato adito a problemi interpretativi. Quanto alla pittura sulla lastra di copertura, però, la questione è ancora aperta.

Il singolare affresco rappresenta un giovane atletico che, superato un alto trampolino, si tuffa in uno specchio d’acqua. L’ipotesi ad oggi più diffusa tra gli studiosi è che il gesto del giovane sia simbolo del passaggio dalla vita alla morte, o dalla morte all’aldilà: il tuffo, che “chiude” la sequenza delle scene sottostanti, rappresenterebbe l’abbandono delle pratiche terrene e il transito verso un mondo di conoscenza. Questa interpretazione del Tuffatore di Paestum non è però universalmente accettata dalla comunità degli archeologi: contro la lettura simbolica del dipinto si schiera anche l’ultimo studio in materia, pubblicato dal professor Tonio Holscher dell’Università di Heidelberg con il titolo “Il nuotatore di Paestum, gioventù, eros e mare nell’antica Grecia”.

Secondo Holscher, per svelare i misteri di questa pittura unica nel suo genere è necessario andare oltre “l’opinione comune fino ad ora espressa, che fosse un’immagine del simbolismo escatologico”, ha spiegato lo studioso tedesco al quotidiano spagnolo El Pais. Per capire pienamente il senso di questa iconografia così enigmatica, afferma l’archeologo, è necessario collocarla nel suo contesto storico: la Tomba del Tuffatore, infatti, contiene importanti indizi sul costume e sul sentire dell’epoca. La bellezza del tuffatore, per esempio, non è soltanto una questione estetica: per i Greci del V secolo, ciò che è bello è anche buono e viceversa (proprio a questo periodo risale il concetto di Kalokagathia, l’ideale di perfezione fisica e morale dell’uomo).

Il tuffatore, secondo Holscher, è una rappresentazione realistica “di una realtà non banale ma significativa”, una vera e propria attività sociale che ricorda l’intenso rapporto dei greci con il mare e con il nuoto, ma anche la natura delle relazioni tra giovani e adulti nell’antica polis.

Il Tuffatore di Paestum è, nelle parole dello studioso di Heidelberg, “un efebo che nel passaggio all’età adulta dimostrò la sua capacità atletica e il suo coraggio saltando davanti agli occhi di uomini adulti”, in un vero e proprio rito di passaggio che non esula affatto dalla dimensione umana. E che, come fa notare il professore, trova una certa continuità storica e culturale nell’attuale pratica dei giovani di tuffarsi in mare dall’alto.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Massimo Cercola
Massimo Cercola
Massimo Cercola, appassionato di storia e territorio. Redattore della pagina "GeoBlog" di Cilento Reporter, un piccolo progetto, nato dall’esigenza, non solo di far conoscere le “bellezze” del territorio, attraverso una semplicissima applicazione web, ma anche quelle che sono le vicende e le storie legate ai monumenti, ai luoghi di culto o al semplice epitaffio che contraddistingue ed identifica con la propria forza storica, ogni angolo di questa meravigliosa terra: il Cilento !

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Presentato “Mirari”, il dipinto ispirato all’omonimo libro della scrittrice Antonella Casaburi

ell’ultima conclusiva serata dell’evento “Incontri tra arte, cultura e solidarietà”, in un originale format visivo – letterario, il 30 aprile, presso La Fornace di Agropoli, il pittore Roberto Bellucci e la scrittrice Antonella Casaburi....

La Quaresima. Riti e tradizione

Con il Mercoledì delle ceneri, che quest’anno cade oggi, 22 febbraio, inizia la Quaresima, una ricorrenza cattolica che segna i 40 giorni prima della Pasqua. Nella tradizione, il...

Il Libro. “Terra Matrigna-150 anni di emigrazione e spopolamento del Cilento”

Col patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e dei Comuni di Celle di Bulgheria, Centola, Torraca e Vallo dello...

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.