Tag: Archeologia

Al Complesso monumentale di Santa Chiara l’inaugurazione del museo civico di Solofra

Venerdì 20 giugno, alle ore 10:30, presso il Complesso Monumentale di Santa Chiara, verrà inaugurato il Museo Civico di Solofra con l'apertura al pubblico della Sezione archeologica. Il percorso espositivo illustrerà, attraverso una selezione di 200 reperti tra cui figurano ceramiche protostoriche, corredi funerari e materiali rinvenuti in una villa di età romana, le fasi di occupazione del territorio di Solofra, che ...

Visita nella Valle dei Mulini di Sessa Cileno, un’iniziativa imperdibile per amanti della natura e della storia

La Valle dei Mulini , nel Comune di Sessa Cilento, si prepara ad accogliere un'iniziativa straordinaria, dedicata a tutti gli appassionati di natura e storia. Questo evento, che si svolgera nel mese di giugno e nei giorni 2, 5, 21 e 28, offrirà  l'opportunità di partecipare a passeggiate immersive che permetteranno di riscoprire luoghi affascinanti, cultura vibrante e peculiarità morfologiche uniche del territorio...

Inaugurata la mostra “Viaggio nel Sacro”. La scoperta del santuario di Ponte lungo la nuova linea AV/AC Napoli-Bari”

Un santuario di epoca ellenistico-romana ricco di materiale votivo, rinvenuto nel territorio del comune di Ponte (Benevento), testimonianza di un culto e di rituali che segnavano i momenti più importanti nella vita degli individui che vivevano nell’area. È quanto è stato presentato oggi presso la Sala Paleontologica del Centro Operativo di Benevento

A Pompei riemerge un’altra “villa dei Misteri” con un enorme affresco dedicato a Dioniso

In una grande sala per banchetti, scavata in queste settimane nell’area centrale di Pompei, nell’insula 10 della Regio IX, è emerso un fregio a dimensioni quasi reali, ovvero una “megalografia” che gira intorno a tre lati dell’ambiente; il quarto era aperto sul giardino.

Scoperte archeologiche nelle Grotte dell’Angelo di Pertosa-Auletta rivelano una struttura di culto ellenistica

Le Grotte dell’Angelo, un affascinante sistema di grotte situato nel cuore della campagna salernitana, rivelano segreti sepolti da secoli che potrebbero ridefinire la nostra comprensione della storia e delle pratiche religiose nella regione. Recenti scoperte archeologiche hanno portato alla luce una straordinaria struttura di culto ellenistica

Nuove scoperte archeologiche in occasione dei lavori di potenziamento del Metanodotto “Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni”

Nel mese di novembre si sono conclusi i lavori di potenziamento del metanodotto Snam "Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni", condotti nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio.

A Paestum scoperti due templi greci di ordine dorico nel Parco archeologico

Nella zona occidentale dell’antica città di Poseidonia–Paestum, a ridosso della cinta muraria e a poche centinaia di metri dal mare, è in corso una campagna di scavo stratigrafico che ha portato alla luce due templi greci di stile dorico.

Una necropoli di età romana di notevole rilevanza scoperta nel centro urbano di Battipaglia

A Battipaglia, in via Belvedere, durante i lavori del Consorzio ASIS per la rifunzionalizzazione della rete idrica, eseguiti sotto la direzione scientifica della Dott.ssa Granese, è venuto alla luce quasi in pieno centro urbano un settore di una necropoli di età romana di notevole rilevanza.

Al museo archeologico romano di Positano un cantiere didattico dell’Istituto centrale per il restauro del Ministero della Cultura

Nel mese di novembre avrà inizio il cantiere didattico ICR per lo studio e la conservazione dei dipinti murali della domus ipogea del Museo Archeologico Romano (MAR) di Positano.

Cilento: viaggio nella bellezza

Un viaggio tra le bellezze archeologiche di Paestum e Velia

Paestum: ecco svelato il segreto del “Tuffatore”

L’enigmatico dipinto della Tomba del Tuffatore potrebbe avere un significato diverso da....

Sorpresa a Velia, ritrovati gli elmi della battaglia di Alalia

Era il 540 a.C quando davanti alle coste della Corsica, in quello che gli antichi chiamavano il mare di Sardegna, si svolse la prima grande battaglia...

Velia: ritrovati resti del primo Santuario della città Focea

Dagli scavi archeologici in corso è emersa una struttura costruita con mattoni crudi (essiccati al sole) e intonacata, di cui sono ben visibili i...

Ercolano: ritrovata, sulla spiaggia antica, la borsa dell’ultimo fuggiasco

Dopo il ritrovamento dello scheletro sull’antica spiaggia e l’avvio dello scavo, è stata riportata alla luce, accanto alla vittima, anche una piccola borsa con gli...

Arte & Turismo a Paestum: un felice incontro rigenerante !

La XXIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico ,in programma a Paestum (SA) da giovedì 25 a domenica 28 , attraverso la mostra...

I ragazzi del Cilento, protagonisti del film: “Il Tesoro nascosto” in proiezione a Palazzo Coppola

Nel cuore del Cilento, tra le incantevoli colline e il profumo di mare, sorge il magnifico Palazzo Coppola, una location che trasuda storia e bellezza. Proprio qui, il 12 e 13 luglio, alle ore 21:00, si svolgerà un evento altamente anticipato: la presentazione del film “Il tesoro nascosto”, una pellicola che promette di incantare il pubblico e che porta con sé il sapore autentico della cultura locale. Il film, diretto da Renato Salvetti, un nome già noto nel panorama cinematografico per la sua capacità di raccontare storie che parlano all’anima, “Il tesoro nascosto” non è solo un....

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

L’oroscopo della settimana dal 7 al 13 Luglio 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 7 al 13 Luglio 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...