sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaReporterTVCilento: viaggio nella bellezza

Cilento: viaggio nella bellezza

Condividi

Un viaggio, una migrazione e infine un approdo sulle coste dell’Italia. In epoca arcaica furono tanti e diversi i gruppi umani provenienti dalla Grecia che si stanziarono nel nostro Meridione dando vita a nuove città e a quell’eccezionale fenomeno storico che sarà chiamato Magna Grecia. Italia. Viaggio nella bellezza, porterà il telespettatore alla scoperta delle aree archeologiche di Poseidonia Paestum ed Elea Velia.

Colonie greche, città un tempo fiorenti, al centro del Mar Tirreno. Un mare che in antichità era percorso da un flusso continuo di uomini e merci, scambi che portarono a incontri e scontri tra popoli diversi con conseguenze in tutti i campi della vita sociale, religiosa ed economica. Sull’ acropoli di Elea Velia, città patria del grande filosofo Parmenide, nuovi scavi hanno portato alla luce le fondamenta del tempio più antico della città e numerose armi tra cui due elmi, uno etrusco e uno greco, in perfetto stato di conservazione. Una scoperta di notevole interesse, che testimonia degli scontri avvenuti nel Tirreno alla metà nel VI secolo. a.C. per il dominio dei commerci marittimi. Queste armi rinvenute nel tempio erano un tributo di guerra offerto alla dea Athena.

Una divinità molto importante anche nella vicina colonia di Poseidonia Paestum, la città che greci achei, provenienti da Sibari, fondarono alla fine del VII sec. a.C. e chiamarono come il dio del mare. Una città patrimonio dell’umanità, che conserva tre magnifici templi, uno dedicato proprio ad Athena, famosi in tutto il mondo. Sulle complesse vicende della storia di Poseidonia Paestum ed Elea Velia, città prima greche e poi romane, fanno luce gli archeologi Bianca Ferrara, Francesco Uliano Scelza, lo storico Luigi Vecchio e Tiziana D’Angelo direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia. Il Parco nato nel 2020 con lo scopo di tutelare, valorizzare e rendere sempre più fruibili le due aree archeologiche ha riunito in un unico contesto queste due straordinarie città che in passato avevo avuto relazioni e poi destini diversi.

Immagini da Rai Storia

© Diritti Riservati

Marisa De Cristofaro
Marisa De Cristofarohttps://www.cilentoreporter.it/
Marisa De Cristofaro web copywriter, da poco si è avvicinata al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Ama seguire uno stile di vita naturale e curare il benessere con ciò che la natura ci offre. Studentessa é in procinto di tirar fuori qualche sogno dal suo cassetto, come quello di diventare giornalista. Appassionata ed attenta osservatrice delle tematiche prettamente femminili, é caporedattrice per Cilento Reporter della rubrica Natura & Benessere. Ama cucinare e vivere sano. Le piace sperimentare e incuriosirsi ogni giorno con piccole scoperte. La cosa che odia di più? Lo spreco di qualsiasi cosa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Il viaggio di Linea Blu lungo la costa del Cilento

Caratterizzata da una combinazione di paesaggi inattesi, spiagge esclusive, acque cristalline e un patrimonio culturale e storico lungo un percorso nel tempo

Cilento, terra di resilienza

Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...

Da Salerno e dal Cilento, l’ultima puntata del 2022 di “Linea Verde Life”

Continuano le "esplorazioni" del Cilento della rete ammiraglia della Rai. Sabato 31 Dicembre 2022, Marcello Masi e Daniela Ferolla hanno salutato il 2022 da...

Cilento, “la grande bellezza”. Guarda la puntata di Linea Verde- Rai1

Riguardiamo la puntata del programma "Linea Verde" su Rai 1, dedicato alle meraviglie del Cilento.