6.7 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaReporterTVCilento, terra di resilienza

Cilento, terra di resilienza

Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi nei tetti rossi  delle case. Non puoi sottrarti: c’è sempre stato e sempre ci sarà. Nel Cilento, il legame con la montagna non è solo una questione geografica è legame di sangue perché ’a Muntagna è come una di famiglia.

La gente dai caratteri forti, tenaci, un’unica cosa con la terra che vivono. Proprio come la loro montagna: dura all’esterno, ma duttile dentro, in continuo movimento, anche se non sembra. La resilienza è forse la loro migliore caratteristica: se la tramandano da generazioni, come dimostrano i continui tentativi di un crudele destino di minacciare la loro presenza, a cui hanno sempre risposto con fermezza.

Infatti sono sempre lì, scampati a innumerevoli dominazioni usurpatrici e spopolamenti dovuti al bisogno di vivere lavorando.  Ma come sempre, dopo ogni distruzione c’è sempre una rinascita: la storia delle genti del Cilento insegna questo. Lo si deve tenere a mente quando si passeggia tra le sue viuzze dei piccoli borghi, quando si sfiorano i muri delle case o si assaggia un prodotto della terra, quando si percorre un qualsiasi viottolo in montagna: ogni cosa è nuova cosa.

Questo, in sintesi, il racconto narrato da  nello splendido lungometraggio girato nell’estate 2021, da Andrea D’Ambrosio con protagonista Marco Galaverni, direttore scientifico “Programma&Oasi” del Wwf Italia, nelle aree interne del Cilento sulle tracce del mitologico animale sempre più presente in questi luoghi. La ricerca del lupo è il “sentiero” narrativo scelto per documentare non so-lo il fascino del “re della foresta”, ma soprattutto il grande patrimonio ambientale, umano e culturale di territori “in via d’estinzione”, perché considerati “marginali”, lontani dall’economia reale, magici ma tendenti allo spopolamento e alla “desertificazione”.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Caratterizzata da una combinazione di paesaggi inattesi, spiagge esclusive, acque cristalline e un patrimonio culturale e storico lungo un percorso nel tempo
Continuano le "esplorazioni" del Cilento della rete ammiraglia della Rai. Sabato 31 Dicembre 2022, Marcello Masi e Daniela Ferolla hanno salutato il 2022 da...
Riguardiamo la puntata del programma "Linea Verde" su Rai 1, dedicato alle meraviglie del Cilento.

Dallo stesso Autore

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
E’ in programma, questa sera 4 Novembre 2023 alle ore 19:30 a Valle di Sessa Cilento, promossa dall’Associazione Pro-Valle una tavola rotonda sul ruolo e le funzioni che le associazioni hanno nella promozione socio-economica e culturale del territorio.
Non solo mare in Cilento ma anche le meraviglie del paesaggio collinare che questo territorio offre. Questo celebra, per la XIII edizione il festival “Segreti d’Autore”, voluto dal Maestro Ruggero Cappuccio