6.1 C
Sessa Cilento
mercoledì, 6 Dicembre 2023
Prima PaginaEventiArte & Turismo a Paestum: un felice incontro rigenerante !

Arte & Turismo a Paestum: un felice incontro rigenerante !

La XXIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico ,in programma a Paestum (SA) da giovedì 25 a domenica 28 , attraverso la mostra pittorica “ Memoria e Presente nel Parco del Cilento” ,vede un’ ulteriore tappa di un percorso espositivo iniziato (scorse edizioni) a Milano/BIT – Borsa Internazionale del Turismo ed a Napoli/BMTBorsa Mediterranea del Turismo, con le mostre  “Omaggio a Totò” e  “L’Arte della Pace”, frutto di una collaborazione pluriennale tra Arteuropa – Avellino e  Cilento Cultura in Movimento – Pisciotta (SA).

Ideatori e promotori dell’esposizione , il prof. Enzo Angiuoni (Arteuropa) : “Il mio augurio, a chi si soffermerà su queste opere, è di poter ricevere una carezza visiva dal soffio rasserenante dell’Arte “ , e  Luigi Gatto (Cilento Cultura in Movimento)  : “L’esposizione delle opere pittoriche, con le diverse tecniche e sensibilità di rappresentazione del Parco del Cilento, da parte degli artisti partecipanti, costituirà un ulteriore attrattore per il numeroso pubblico di visitatori ed operatori turistici  che, attraverso  la variegata bellezza espressiva dell’arte, avranno modo di apprezzare ancor di più il Cilento e la Campania.”                                  

Le opere in  esposizione  sono di : Rosa Lia Ferreri  – Taranto, Luciana Mascia – Napoli, Maria Teresa Di Nardo – Taranto, Sandra Baruzzi – Torino, Daniela Gargano – Palermo, Clara Di Curzio – Roma, Elisabetta Travero Lacchini – Savona, Rosa Spina – Catanzaro, Giovanna Vecchio – Catanzaro, Miriam Scarpone – Teramo, Judith Riemer – Zurigo,  Laura Mircea – Padova , Nadia Lolletti –  Pescara,  Carmen Delle Donne – Napoli,  Maria Pia Lo Verso – Palermo, Luigi Gatto – Salerno, Enzo Angiuoni – Avellino, Nicola Guarino – Avellino, Lamberto Correggiari – Milano, Antonio Picardi – Napoli, Carlo Iacomucci – Macerata, Carlo Cottone –  Napoli, Raimir – Napoli, Giuseppe Facchinello – Vicenza, Michele Castaldo – Avellino.

Dunque, un felice incontro – tra il mondo dell’arte e del turismo, con evidenti  ricadute  positive, sia a livello culturale che promozionali – favorito e patrocinato in passato dall’ Assessorato al Turismo della Regione Campania ed in questa occasione dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, unitamente alla Direzione della Borsa Archeologica.

La mostra è visitabile durante l’apertura della Borsa. L’ ingresso è gratuito, occorre solo registrarsi on line e rispettare le disposizioni anticovid. Registrazioni QUI   – Sede dell’evento è l’ex  Tabacchificio Cafasso, prestigiosa testimonianza di archeologia industriale, a poche centinaia di metri dall’area archeologica, Patrimonio dell’Umanità.

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.

Articoli correlati

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra il 25 novembre di ogni anno, l’associazione culturale Book Crossing Camerota, in collaborazione con l’oratorio San Giustino di Licusati, lancia per il quinto anno un'importante iniziativa di sensibilizzazione volta a informare la comunità su questo tema importante.
Il 16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approvava l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, riconoscendo con questa definizione le pratiche tradizionali
Conto alla rovescia per la Festa della Castagna di Rofrano, il tradizionale appuntamento dedicato alla protagonista dell'autunno nell'entroterra cilentano.

Dallo stesso Autore

Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro