domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaCampania NotizieAl museo archeologico romano di Positano un cantiere didattico dell’Istituto centrale per...

Al museo archeologico romano di Positano un cantiere didattico dell’Istituto centrale per il restauro del Ministero della Cultura

Condividi

Nel mese di novembre avrà inizio il cantiere didattico ICR per lo studio e la conservazione dei dipinti murali della domus ipogea del Museo Archeologico Romano (MAR) di Positano. Il cantiere, che vedrà coinvolti gli allievi del IV anno del Percorso Formativo Professionalizzante 1 della Scuola di Alta Formazione di Matera ed i loro docenti, è il frutto di una lunga collaborazione tra tre differenti istituzioni: l’Istituto Centrale per il Restauro, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino e il Comune di Positano. A partire dal 2006, la sinergia tra il Comune di Positano e l’ICR ha consentito di individuare le scelte più appropriate per la conservazione delle superfici dipinte della villa romana; studi, ricerche ed esperienze di scavo si esprimono nel cantiere della villa e nel Museo Archeologico contribuendo alla conoscenza storica dei luoghi. La gestione del Museo da parte del Comune di Positano ed il contributo specialistico nell’ambito dell’attività scientifica del gruppo di lavoro dell’ICR sono il binomio fondamentale per la conservazione del patrimonio pittorico del I sec. d.C. che meglio rappresenta la storia della cittadina costiera.

Il cantiere si configura come punto di arrivo di uno studio approfondito condotto dai funzionari tecnico-scientifici dell’ICR, il cui intervento, richiesto dalla Soprintendenza e supportato dal Comune di Positano, è stato necessario per la messa a punto di efficaci strategie conservative, che verranno attuate durante il cantiere scuola. L’OPERA Nel luglio del 2018 è stata aperta al pubblico una porzione della lussuosa villa marittima della prima età imperiale romana. Riscoperta nel 2003 e intercettata a circa dieci metri di profondità sotto il complesso monumentale dell’attuale Chiesa di Santa Maria Assunta, della sua esistenza si aveva già notizia dalla metà del XVIII secolo, quando l’ingegnere della guardia reale borbonica, Karl Weber, annotò in una sua relazione della presenza dei ruderi di un edificio antico con pavimenti musivi e pitture parietali sotto la chiesa madre, nella baia di Positano.

Dai dati archeologici rilevati durante le indagini sistematiche, il complesso residenziale, che si sviluppava su più piani e degradava verso il mare con un sistema di rampe e terrazze, fu distrutto e abbandonato in seguito all’eruzione pliniana del 79 d.C., quando un consistente deposito di ceneri si formò sui monti retrostanti: con l’attivazione poi di piogge alluvionali che seguirono l’evento vesuviano, una colata di fango si incanalò lungo il fondovalle investendo la villa, già allora in corso di restauro dopo i danni che aveva subito a causa del sisma che colpì la zona nel 62 d.C.

La porzione della villa marittima restituita al pubblico e rilevata nella cripta della Chiesa Madre è al momento relativa solo a un settore, di circa 30 metri quadrati, di una delle sale da pranzo (triclinium) SOPRINTENDENZA ABAP DI SALERNO E AVELLINO che attraverso un peristilio porticato dotato di colonne di laterizio stuccate in rosso, di cui si conservano alcuni frammenti, si apriva direttamente sulla baia di Positano. Le due pareti conservate, quella nord e quella est, contigue, presentano una struttura muraria in opera cementizia con paramento in opera reticolata la cui superficie è rivestita da pitture parietali ad affresco nel cosiddetto “Quarto Stile” pompeiano (50-79 d.C. ca) con architetture a più piani nella tipica tripartizione in zoccolo, zona mediana e superiore.

L’ INTERVENTO DI RESTAURO – L’intervento di restauro, che interesserà le superfici dipinte del MAR di Positano, avrà un duplice carattere, operativo e sperimentale, reso necessario dalla singolarità tipologica del bene. Le particolari esigenze conservative dei dipinti ipogei e le limitazioni tecniche e logistiche che questi ambienti impongono al restauratore, rappresentano una sfida con cui l’ICR si misura sin dai primi anni della propria attività. L’interesse verso questo filone di ricerca incentrato sulle problematiche conservative degli ipogei, è sempre stato una caratteristica dell’ICR, che nel corso degli anni si è occupato della messa a punto di strategie di intervento specifiche per questo particolare tipo di ambienti. Nel solco di questa tradizione si inserisce l’intervento presso la domus ipogea di Positano, che, sfruttando le competenze già acquisite dall’ICR nella sua pluridecennale esperienza, sarà occasione per contribuire ad ampliare le conoscenze su questa tipologia di beni e sperimentare prodotti e metodologie innovativi, specificamente elaborati per le particolarissime esigenze dei dipinti del MAR.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Aiutaci a proteggere le tartarughe marine: partecipa al sondaggio e dicci come vivi la spiaggia di notte!

La luce, nelle sue diverse forme ed intensità, è un fattore determinante per la percezione dell'ambiente circostante e al tempo stesso regola molteplici processi fisiologi. Partecipa al questionario.

Dall’11 Settembre, due nuove corse di Trenitalia da Salerno e Napoli Centrale

A partire da lunedì 11 settembre due nuove corse collegheranno le stazioni di Napoli Centrale e Salerno, potenziando così l’offerta del trasporto regionale sulla linea storica Salerno – Napoli con 930 posti in più al giorno.

IT-alert, a Settembre il test in Campania

Martedì 12 settembre 2023, ore 12, è il giorno del test di IT-alert in Campania, anche se alcuni lo hanno già potuto “testare” tra fine Luglio ed inizio agosto.