16.1 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023
Prima PaginaMagazineStoriaIl Cilento ed il fascismo

Il Cilento ed il fascismo

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Non vi è alcun dubbio sulla maggioranza di antifascisti nel popolo cilentano,  ma molto della cultura fascista, dovuta anche ad i numerosi interventi economici (come UFFN Famiglie Numerose) era insita nella popolazione del famoso “ventennio”. Il fascismo, di ispirazione sindacal-corporativa, combattentistica, socialista revisionista e organicista, raggiunse il potere nel 1922 con la Marcia su Roma e si costituì in dittatura nel 1925.  Il fascismo descrive sé stesso come una terza via alternativa a capitalismo liberale e comunismo marxista, basata su una visione interclassista, corporativista e totalitaria dello Stato. Radicalmente e violentemente contrapposto al comunismo e pur riconoscendo la proprietà privata, il fascismo rifiuta infatti anche i principi della democrazia liberale.

Nacque contemporaneamente come reazione alla Rivoluzione Bolscevica del 1917 e alle lotte sindacali, operaie e bracciantili, culminate nel Biennio rosso in parte in polemica con la società liberal-democratica uscita lacerata dall’esperienza della prima guerra mondiale, unendo aspetti ideologici tipici dell’estrema destra (nazionalismo, militarismo, espansionismo, meritocrazia) con quelli dell’estrema sinistra (primato del lavoro, rivoluzione sociale e generazionale, sindacalismo rivoluzionario soreliano), inserendovi elementi ideali originali e non, quali l’aristocrazia dei lavoratori e dei combattenti, la concordia fra le classi (organicismo), il primato dei doveri dell’uomo sui diritti (originariamente concepito da Giuseppe Mazzini), e il principio gerarchico, portato al suo culmine dell’obbedienza cieca e pronta al capo di alcuni reparti d’assalto (Arditi) durante la grande guerra.

Il fascismo nel Cilento ebbe come sua collocazione primaria la cittadina di Agropoli, dove, i suoi dirigenti, in testa Attilio Pecora ed i suoi fratelli Edoardo ed Ignazio componevano l’allora direttorio.  In breve tempo il “fascio” di Agropoli, sotto l’impulso dei fratelli Pecora, divenne un autorità importante soprattutto nell’arduo movimento di risanare e riformare la vita pubblica Cilentana, e come riportato dal gerarca di Salerno Avv. Adinolfi: <<assoggettata a  poteri feudali di vecchio stampo usi al governo assoluto del proprio egoismo parassitario>> E difatti, al Pecora. venne ordinata dal  Segretario Federale Avv. Adinolfi, la repressione dei cosiddetti “animi tumultuosi” in quella che era nella la piccola sezione presente nel Comune di Stella Cilento, dove,  così si esprimeva il Segretario: <<…vi sono interessi di casta , urtantisi da un settantennio e che prostrano il popolo ingenuo e lo costringono all’equivoco…>>.

Ecco come il quotidiano “Roma”, il 10 Marzo 1923, a firma di un giovanissimo Aldo Meligeni (corrispondente da Sessa Cilento), riporta l’avvenimento:

<< Per dissidi sorti nella Sezione del Partito Nazionale Fascista di Stella Cilento, il Segretario politico Provinciale Avv. Adinolfi, delegò quivi il Sig. Pecora Attilio del fascio di Agropoli per procedere ad accurata inchiesta e adottare i provvedimenti del caso. Difatti il Sig. Pecora si recò al sopraluogo e resosi conto della difficile situazione di quel fascio e delle controversie esistenti nel paese tra famiglie e famiglie sin dal 1848, nonostante i vari tentativi di pacificazione fatti da autorevoli autorità politiche del Cilento, egli, con tutta la sua anima di ardente e valoroso  fascista che nell’interesse del partito, profonde da moltissimo tempo tutta l’ardenza della sua giovanile energia, si accinge all’opera di riconciliazione, sicuro che i vecchi sentimenti di fervente patriottismo, avrebbero avuto fine.>>

Il corrispondente Aldo Meligeni (nella foto è il primo a sinistra), continua con il raccontare come il Pecora convocò, per il giorno dopo, la sua prima visita la “brava fanfara della coorte di Agropoli” oltre ad alcuni fascisti ex combattenti decorati , rigorosamente in camicia nera, provenienti da paesi limitrofi,  per organizzare una manifestazione, cercandone di sedare gli animi. E per tanto, Il giorno seguente, di fronte alla popolazione di Stella Cilento e delle riunitasi frazioni Guarrazzano, San Giovanni e “Malafede” (oggi Amalafede), erano li schierati, le autorità, la fanfare ed i valorosi ex combattenti. Il giornalista continua: << Nella piazza gremita e palpitante sorse a parlare per primo il colonnello Raso e le sue parole di soldato suonò pace e perdono all’inno del Piave suonato dalla fanfara di Agropoli.

Al colonnello fece seguito l’insegnante Attilio Panuti, esponente dell’altro partito; anch’egli inneggiò al bisogno di pacificazione degli animi pel bene supremo della Patria e del fascismo. Tra la commossa ed unanime attenzione, parlò in ultimo il Sig. Pecora, che con parola colma di entusiasmo mise in rilievo la necessità di essere tutti uniti, forti come le nostre quercie, perché il Cilento mantenga sempre pure le belle doti  di incorrotta Italianità in questi tempi che storia e sacrificio spingono all’emulazione per la riconquista di tutti i beni, ad uno ad uno, che altri tolsero al millenario patrimonio di Roma imperiale.>>. Lo stesso annunciò che avrebbe continuato nell’organizzare altre manifestazioni del genere, cercandone di sedare gli accenni di rivolta (lo definì Apostolato), difatti continuò, poi,  nei territori di Casalicchio (Casal Velino) e Vallo Lucano  (Vallo della Lucania). A Vallo fece erigere una lapide con su scritti i nomi dei morti per la patria.

La Cerimonia fu però disattesa dall’allora amministrazione Comunale che il Pecora definì:  <<….un ‘amministrazione retta da un sindaco testardo e recalcitrante che non si conforma al programma dell’ambiente fascista rendendo la situazione grave e rendendo d’uopo che il fascismo dia spettacolo di disciplina ad ogni costo e che severi ordini vengano impartiti.>> . Insomma, i conti con questa parte della nostra storia sono complessi, ma raccontare i fatti resta importante La maggior parte di noi ha lasciato o lascerà solo un patrimonio di racconti familiari, ma anche quando gli ultimi, non ci saranno più, vorremmo che non fossero solo i nostri figli e i nipoti a coltivare i ricordi e a tramandare la memoria , ma che questa continuasse a vivere per il valore intrinseco di coesione e coraggio civile dimostrati dal popolo Cilentano nella lotta contro la dittatura nazifascista.

Fonte:  Quotidiano “Roma” del 10 Marzo 1923

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Helia, l’abate che fece sopprimere il monastero della Badia di Pattano

Questi racconti punteggiano la storia del Cilento, un angolo privilegiato per le bellezze naturali e per la semplicità del modo di essere, ma anche...

3 Marzo 1944. La tragedia ferroviaria di Balvano

Un tragico evento che all’epoca sconvolse tutto il mondo e che ancora oggi ha impresso un marchio indelebile come una delle più grandi tragedie ferroviaria del nuovo secolo.

La sacralità del Cilento si identifica in una Donna e Dea

"La città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli...

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.