16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaMagazineStoriaNel 1861 il Deputato del Cilento ringraziava così

Nel 1861 il Deputato del Cilento ringraziava così

- Pubblicità -

Così, nel 1861, il Barone Francesco Antonio Mazziotti ringraziava il popolo del Cilento per la sua Elezione a Deputato nel nuovo Parlamento d’Italia.

Egli nacque a Stella Cilento, dal barone Pietro Mazziotti (figlio di Ferdinando Mazziotti barone di Celso e S. Maria della Stella, signore di Torricelli e dalla nobile Giustina Vassalli) e da Anna Maria Sodano, una donna di umili condizioni.Insigne personaggio del Cilento, per anni fautore ed organizzatore, soprattutto nel suo palazzo di Celso di incontri di liberali, mascherati da circoli culturali, essendone, poi, nel 1848 promotore dei moti del Cilento, che costrinsero il re Ferdinando II di Borbone a concedere una costituzione liberale e ad istituire un parlamento, diviso in due camere, quella dei pari e quella dei deputati.

Eletto deputato il 2 maggio dello stesso anno, fu un accanito oppositore dell’ambiente reazionario che permeava la corte napoletana e il re, deciso a riprendere il suo potere assoluto.

Fu rieletto deputato del Regno d’Italia nel 1867 per il solo collegio di Torchiara , sostenendo alla camera dei deputati le posizioni della destra cattolica.

Quando infatti il 15 maggio Ferdinando II ruppe con i liberali e sciolse il Parlamento, fu tra i firmatari (in tutto 66) della cosiddetta dichiarazione Mancini, che si opponeva allo scioglimento dell’assemblea.

Due giorni dopo, Mazziotti fece parte del comitato promotore della rivolta della province calabresi e del Cilento, per costringere il re a capitolare.

Rieletto il 15 luglio, il barone continuò ad opporsi alla politica reazionaria del re. Il 4 febbraio 1849 fu vittima di un attentato, probabilmente da parte di elementi della polizia borbonica[senza fonte]. Nel luglio dello stesso anno il re sciolse definitivamente il parlamento e il barone fu aiutato ad espatriare grazie alla diplomazia francese: da Civitavecchia raggiunse via mare Genova, nel Regno di Sardegna, dove sbarcò il 16 ottobre 1849; la moglie lo seguì nel settembre del 1850.

Mazziotti fu processato in contumacia per alto tradimento e il 16 novembre 1853 fu condannato a morte con la confisca dei beni.

Durante l’esilio genovese il Mazziotti continuò ad occuparsi della riorganizzazione degli esuli liberali e aderì alla Società Nazionale di Daniele Manin, che propugnava l’unificazione dell’Italia sotto lo scettro dei Savoia.Francesco Antonio Mazziotti morì improvvisamente il 29 gennaio 1878 a Napoli, a 76 anni, alla vigilia del suo terzo mandato. Questo un passaggio del suo comunicato: <<…Mostratevi sempre quei generosi Cilentani, che facevano ogni anno duri sforzi per spezzare le dure catene Borboniche…>>

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Helia, l’abate che fece sopprimere il monastero della Badia di Pattano

Questi racconti punteggiano la storia del Cilento, un angolo privilegiato per le bellezze naturali e per la semplicità del modo di essere, ma anche...

3 Marzo 1944. La tragedia ferroviaria di Balvano

Un tragico evento che all’epoca sconvolse tutto il mondo e che ancora oggi ha impresso un marchio indelebile come una delle più grandi tragedie ferroviaria del nuovo secolo.

La sacralità del Cilento si identifica in una Donna e Dea

"La città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.