lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento

Tag: Lettera

Prima PaginaTagsLettera

Lupa uccisa sul monte Bulgheria. LNDC scrive al presidente del Parco del Cilento

Sul Monte Bulgheria, su segnalazione di un escursionista, i Carabinieri hanno prelevato ciò che rimaneva di una lupa ormai in evidente stato di decomposizione....

Teatro greco di Velia: “Italia Nostra” preoccupata per lo sviluppo del progetto

Cosa succede al Teatro greco di Velia? È quello che si chiede la Sezione Cilento-Lucano di Italia Nostra in una lettera al MiBAC, alla Soprintendenza ABAP di Salerno e...

Parco archeologico Paestum anni ’30: ritrovato l’invito alla conferenza sui nuovi scavi

Come allora, gli scavi archeologici continuano al parco archeologico e si raccontano on-line. Giugno 1931. Il Prefetto di Salerno invita gli amministratori della provincia...

Il Presidente Conte scrive alla famiglia: “Grave che non ci siano risposte sul delitto Vassallo”

A dieci anni esatti dall’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore di Pollica/Acciaroli, il premier Conte scrive a Dario, fratello della vittima e presidente...

Amedeo La Greca uno dei massimi studiosi del territorio, ignorato in vita dalle istituzioni

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || ).push({}); Al Professore, Amedeo La Greca, storico, scrittore, editore e inesauribile studioso della sua terra, quella del P.N.C.V.D.A. Ahimè, però così poco...

Lettera aperta agli amministratori del Cilento

Sono un po’ di anni che nel Cilento si cercano di affrontare le varie problematiche presenti, ma nessuno fino ad ora è riuscito a...

Nel 1861 il Deputato del Cilento ringraziava così

Così, nel 1861, il Barone Francesco Antonio Mazziotti ringraziava il popolo del Cilento per la sua Elezione a Deputato nel nuovo Parlamento d’Italia. Egli nacque...

Ultimi Articoli

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.
Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.
Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.
L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.
Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”