Chef cilentano di nascita, gran parte della mia carriera lavorativa l’ho trascorsa in Cilento lavorando presso molte strutture ricettive di medio alto livello,molte sono state le esperienze anche al di fuori del Cilento, in Italia ed in paesi esteri. Dopo tanto girovagare ho capito che niente per me e’ paragonabile alla nostra cucina tipica cilentana, senza togliere niente a nessuno. da ormai molto tempo mi dedico alla valorizzazione della cucina tipica cilentana, non con il semplice divulgare orale ma con una mia messa in opera concreta; cosa voglio dire? prendo delle vecchie ricette tradizionali e le porto nei menu’ dei ristoranti nei quali presto servizio, dono nuovo splendore a quei piatti che ci hanno fatto crescere in modo sano. Mangia sano e vivi meglio, noi siamo quello che mangiamo
Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...
Trattandosi di una ricetta profondamente legata alla tradizione familiare e contadina, del Tortano esistono tantissime versioni differenti, ognuna caratterizzata dal suo piccolo segreto. Pur rispettandone...
Il carciofo, nome comune del cynaria scolymus, è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle composite. Di origine mediterranea, praticamente sconosciuto allo stato selvatico,...
Ricordate sempre che le ciliegie migliori sono quelle maturate completamente, non solo per le dimensioni che raggiungono ma anche e soprattutto per la ricchezza in...
Un po' di storia sul raviolo: I Romani sicuramente non conoscevano il raviolo, ma preparavano dei piatti che potevano essere già considerati progenitori della...
Il nome “struffolo” deriverebbe dalla parola “strongoulos” (arrotondato) e “pristòs” (tagliato). Quindi uno “strongoulos pristòs” è la pallina arrotondata e tagliata. Non essendoci certezza...
I napoletani, prima del ‘700, prima cioè di passare alla storia come i “mangiamaccheroni”, erano conosciuti con l’appellativo di “mangiafoglie”, in quanto la loro...
L’autunno nel Cilento, quando il freddo diventa pungente, le nuvole si addensano basse sopra le colline puntellate dai piccoli borghi come gioielli custoditi in...
I vari tipi di uve da tavola, fin dalla fine dell'800, hanno subito l'evoluzione del miglioramento genetico, sia per affinare la qualità degli acini...
Nella cucina antica tradizionale, ed in particolare in quella Cilentana, non è facile trovare tradizioni di raffinatezze locali, di manicaretti elaborati e succulenti: è difficile immaginare i nostri nonni davanti al camino o alla stufa, intenti ad assaporare e sperimentare ricette di cibi che la storia della buona tavola avrebbe tramandato nei libri della grande cucina. I contadini avevano già il loro daffare con il quotidiano problema del sopravvivere tra indigenza
Questo sito utilizza i Cookie per rendere il suo utilizzo, all’utenza che visiona le sue pagine, semplice ed efficiente. Gli utenti che visionano il nostro sito vedranno inseriti nei dispositivi in uso – che siano computer e/o periferiche mobili – piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni servono a rendere più efficace l’uso del Sito, altri ad abilitare determinate funzionalità. In particolare i cookie di questo sito hanno lo scopo di: memorizzare le preferenze inserite ed evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita oppure analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da questo sito per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti. Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Usa il pulsante “Accetta” per consentire.Leggi di più
Utilizziamo i cookie per rendere più efficaci le interazioni degli utenti con il nostro sito Web. Ci consentono di capire meglio in che modo gli utenti usano i nostri siti Web e come possiamo personalizzare i contenuti per loro. Per ulteriori informazioni sui vari tipi di cookie che utilizziamo, leggere l'Informativa sulla privacy. Per modificare le impostazioni e le preferenze per i cookie, consultare la Gestione del consenso per i cookie. avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
I “cookie necessari”, sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati, sono definiti come cookie “non necessari”. È obbligatorio ottenere il consenso da parte Sua per una migliore visualizzazione del sito web.