Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaRicette del CilentoSpaghetti con le Alici di Menaica, slow food del Cilento

Spaghetti con le Alici di Menaica, slow food del Cilento

Le alici di menaica sono un prodotto ittico tipico del Cilento, principalmente di Pisciotta.  Si tratta di alici salate prodotte con una tecnica antica, che risale ai tempi degli antichi Greci. La pesca delle alici di menaica avviene nelle giornate di mare calmo, tra aprile e luglio. I pescatori escono al tramonto e stendono la rete, chiamata “menaica“, al largo. La rete, anni fa, veniva realizzata con un intreccio particolare di fibre vegetali, che permetteva  di selezionare solo le alici più grandi. Le alici, infatti, si incastravano nelle maglie della rete e, agitandosi, perdevano in breve tempo gran parte del sangue.

Le alici di menaica hanno un sapore intenso e delicato, e una carne bianca tendente al rosa. Sono un prodotto versatile, che può essere consumato in molti modi diversi. Sono ottime come antipasto, accompagnate da pane tostato e un filo d’olio extravergine di oliva Dop Cilento. Possono essere utilizzate anche per preparare insalate, primi piatti e secondi piatti. Le alici di menaica sono un prodotto riconosciuto come presidio Slow Food. Questo significa che sono un prodotto di alta qualità, prodotto secondo metodi tradizionali e sostenibili.

Ecco la mia ricetta degli spaghetti alle Alici per 4 persone

  • 320 g di spaghetti
  • 200 g di alici di menaica fresche
  • 1 spicchio d’aglio
  • 10 Pomodorini datterini
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva DOP Cilento
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Pulisci le alici di menaica, eliminando la testa, la coda e la lisca centrale. Lava le alici di menaica e asciugale. Trita l’aglio. Scalda l’olio extravergine d’oliva in una padella e fai soffriggere l’aglio. Aggiungi i pomodorini datterini tagliati e le alici di menaica, cuocili per qualche minuto, fino a quando saranno leggermente rosolate. Nel frattempo, prepara gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scola gli spaghetti al dente e aggiungili al sugo di alici. Salta gli spaghetti per qualche minuto, in modo che si amalgamino bene al sugo. Servi subito, con una spolverata di pepe.

Consigli: Per un risultato più saporito, puoi aggiungere al sugo un pizzico di peperoncino. Se non hai le alici di menaica fresche, puoi utilizzare le alici di menaica sotto sale. In questo caso, sciacqua le alici sotto l’acqua corrente e asciugale bene prima di utilizzarle.

Procedimento alternativo: Se vuoi ottenere un sugo più cremoso, puoi aggiungere al sugo  ricotta salata.

Varianti:

  • Puoi aggiungere al sugo anche altri ingredienti, capperi o olive.
  • Puoi sostituire gli spaghetti con altri tipi di pasta, come penne, rigatoni o farfalle.
© Diritti Riservati
Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

In Evidenza

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

I ragazzi del Cilento, protagonisti del film: “Il Tesoro nascosto” in proiezione a Palazzo Coppola

Nel cuore del Cilento, tra le incantevoli colline e il profumo di mare, sorge il magnifico Palazzo Coppola, una location che trasuda storia e bellezza. Proprio qui, il 12 e 13 luglio, alle ore 21:00, si svolgerà un evento altamente anticipato: la presentazione del film “Il tesoro nascosto”, una pellicola che promette di incantare il pubblico e che porta con sé il sapore autentico della cultura locale. Il film, diretto da Renato Salvetti, un nome già noto nel panorama cinematografico per la sua capacità di raccontare storie che parlano all’anima, “Il tesoro nascosto” non è solo un....

Potrebbe interessarti

Avellino, tensione e fiamme presso la casa circondariale: Detenuto straniero incendia materasso

Nella serata di ieri si è verificato un grave episodio presso la Casa Circondariale di Avellino, dove un detenuto straniero ristretto nel Reparto Isolamento ha appiccato il fuoco al materasso della propria cella, provocando un incendio che ha richiesto un intervento urgente da parte del personale di Polizia Penitenziaria. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Solo grazie al pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria si è scongiurato il peggio; purtroppo, durante le operazioni di soccorso e messa in sicurezza, alcuni sono rimasti intossicati dai fumi sprigionati”, denuncia il vicesegretario per la Campania Marianna Argenio. “Gli agenti intervenuti, purtroppo...

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Più Letti