sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento

Angela Capuano

Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

Gambero Rosso stila la classifica delle migliori mozzarelle di bufala. Ecco quali sono

La mozzarella di bufala è un prodotto della cucina italiana molto apprezzato e conosciuto non solo in Italia ma anche all’estero. Questo formaggio fresco viene prodotto con latte intero di bufala di razza mediterranea italiana ed è ottenuto con la tecnica

Cilento, tempo di castagne. Come conservarle a lungo.

Dall’inizio di ottobre sino alla metà di novembre diventano protagoniste, e simbolo del periodo, le castagne e la loro raccolta. La castagna è il frutto, un achenio...

Friarielli  in padella con pomodorini

I friarielli in padella con pomodorini sono un contorno davvero delizioso, che possiamo preparare solo in un brevissimo periodo dell’anno vista la stagionalità degli ingredienti. I...

Croccante alle mandorle. Il torrone di Natale nel Cilento

Esistono dolci buonissimi tanto da essere definiti dei veri e proprio “peccati di gola” e che si gustano durante le feste natalizie. Tra questi...

Ecco perché la tradizione vieta severamente di mettere il pane capovolto.

I nostri nonni erano categorici: non si deve mai mettere il pane sotto sopra a tavola perché porterebbe sfortuna e sarebbe un segno di disprezzo verso gli altri...

Pasta & Patate “azzeccata”. Ecco la mia ricetta, diversa ma squisita

La storia della Pasta e Patate  viene da molto lontano. Siamo nella  Napoli del XVII secolo, qui pochi prodotti si trovavano a buon mercato...

I profumi del Cilento, con le Melanzane a barchetta

I profumi delle cucine cilentane sono sempre state un ottimo viatico per chi come me ha poi intrapreso il lavoro di Chef. Per anni...

Lasagna al forno con i carciofi del Cilento

Girando in questi giorni, l’occhio è caduto sulle bancarelle dei mercati ortofrutticoli, e ho potuto constatare un buon prezzo per i carciofi, ormai gli...

Anche nel Cilento è il periodo di sua maestà la ciliegia

Chi di noi, da bambini, ma anche più avanti con l’età, non si è arrampicato su di un albero di ciliegio? Era uno degli “avvenimenti” più importanti, proprio di questo periodo, tra fine maggio e metà giugno.

Vino cotto e neve, la “surbetta” il primo gelato del Cilento

Quanti di voi si ricordano della “Surbetta”?!  Il primo gelato, fuori stagione, creato e prodotto da madre natura con qualche nostra piccola aggiunta. Attendere...

Vi racconto come è nata la mia passione per la cucina del Cilento

Chi non ha almeno un piatto legato a un ricordo speciale? I sapori, gli odori e i suoni della cucina sono capaci di riportare...

Le lasagne di Carnevale, senza besciamella

La versione di mamma prevede l’assenza di besciamella e la presenza di polpettine nel ragù, di sicuro un piatto più deciso senza troppi compromessi e dal...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us