15.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaRicette del CilentoFriarielli  in padella con pomodorini

Friarielli  in padella con pomodorini

- Pubblicità -
- Pubblicità -

friarielli in padella con pomodorini sono un contorno davvero delizioso, che possiamo preparare solo in un brevissimo periodo dell’anno vista la stagionalità degli ingredienti. I “friariell e’ ciumm” (frigitelli di fiume) sono dei peperoni verdi (molto  simili ai peperoncini), dal sapore dolce che si trovano in commercio solo nel periodo estivo. Il nome è strano, visto che nel resto dell’Italia i friarielli vengono identificati esclusivamente in quelle che nella pratica sono cime di rapa. Essi, non sono piccanti e hanno un sapore leggermente amarognolo.

Questa delizia, è  una verdura tipica campana coltivata sia nel territorio dell’Agro Nocerino Sarnese, in provincia di Salerno, sia nella zona di Acerra e Nola, in provincia di Napoli ed anche nel Cilento.  Le due tipologie si differenziano leggermente: il peperoncino di fiume detto nocerese è più irregolare, mentre quello napoletano è caratterizzato da una forma allungata e appuntita. Quindi, se vi trovate in Campania e state per ordinare al ristorante, è meglio usare il nome giusto: “Friarielli” nome  si riferisce al metodo di cottura preferito, ovvero la frittura.  

Oggi la ricetta che vi propongo è quella tradizionale, con l’aggiunta di una piccola variante che rende il piatto ancora più gustoso:  i pomodorini.

Per preparare i deliziosi friggitelli in padella con pomodorini cominciamo dalla pulizia dei friarielli, da cui , secondo me, non va eliminato il torsolo , però de-gustibus, a voi la scelta.  Fate scaldare l’olio in una padella capiente e non appena sarà caldo friggete i peperoncini verdi per 5 minuti coprendoli con un coperchio. Attenzione, i peperoncini non devono trovarsi nella padella in strati sovrapposti, altrimenti la frittura tende a non fare una cottura omogenea.

Il consiglio è quello di cuocerne un po’ per volta riempiendo lo spazio disponibile senza sovrapporli. Trascorsi un paio di minuti aggiungete anche i pomodorini e coprite con un coperchio, dopo circa 10 minuti togliete il coperchio, lasciate asciugare e servite in tavola

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

VideoRicetta|Torta di pane raffermo al cioccolato

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.