Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineCulturaPaestum: un viaggio nella storia antica e nella bellezza del Cilento

Paestum: un viaggio nella storia antica e nella bellezza del Cilento

Testimonianza della magnificenza greca, a un passo dal Parco Nazionale del Cilento e a poca distanza dalla Costiera Amalfitana, Paestum è una delle destinazioni più affascinanti del Sud Italia. Oltre a conquistare con la sua bellezza, è adatta ai giovani e alle famiglie per la presenza di attrattive culturali, ma anche ristoranti e locali in cui trascorrere serate all’insegna del divertimento.

Riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, Paestum è un vero e proprio sito archeologico a cielo aperto. Passeggiare tra le rovine del Tempio di Hera, del Tempio di Nettuno e del Tempio di Atena è un’esperienza unica, che resta impressa nella memoria di grandi e piccini. Inoltre, si tratta di un’esperienza possibile solo sul territorio italiano, perché le strutture sono tra i luoghi di culto dell’Antica Grecia meglio conservati al mondo. Neppure in Grecia si trovano tre strutture tanto imponenti a così poca distanza tra loro.

C’è poi un’altra ragione per cui la visita a quest’area archeologica rappresenta un’esperienza unica: la possibilità di vedere un’opera d’arte moderna all’interno di un sito archeologico. Sì, perché dal 2019 tra il tempio di Hera e quello di Nettuno si trova il Cavallo di sabbia di Mimmo Paladino. La scultura, realizzata con sabbia proveniente dalle spiagge di Paestum, rappresenta il cavallo alato Pegaso ed è frutto della collaborazione tra il parco Archeologico e il Museo dei materiali minimi d’arte contemporanea.

I tre grandi templi, la cinta muraria, le due Domus affrescate e le altre strutture che costituiscono il percorso archeologico di Paestum si trovano in una vasta pianura verdeggiante, immerse nel magnifico contesto naturale del Cilento. Stiamo parlando quindi di una zona ricca di mete turistiche, dove oltre a quelle archeologiche e museali si possono ammirare ed esplorare aree naturali protette, coste da sogno e un mare da cartolina.

Non c’è da stupirsi che molti turisti siano attratti da questa zona anche per la bellezza del suo mare, che nel 2018 ha permesso alla Campania di aggiudicarsi il record di 18 comuni a Bandiera Blu.

Ma non finisce qua, perché a differenza di quanto si può pensare le spiagge bianche e l’acqua di Paestum fanno da cornice ad attrazioni e attività indicate anche per i più giovani. Se la sera la movida è animata da pub e discoteche dove ballare e divertirsi con gli amici, durante il giorno i ragazzi possono scoprire le bellezze del territorio con tour guidati o approfondire la conoscenza dell’inglese attraverso corsi riconosciuti dal British Council. L’English Summer Camp di Paestum è infatti un’opportunità per abbinare apprendimento e cultura a sport e divertimento a soli due passi dal mare.

Inoltre spostandosi in auto si possono raggiungere facilmente altre destinazioni di incredibile bellezza, custodi di enormi patrimoni artistici e culturali. Qualche esempio? Napoli, Pompei, Salerno, Amalfi. Luoghi che racchiudono le mille sfaccettature della cultura campana, dove semplicità e grandezza si incontrano in un connubio irripetibile.

© Diritti Riservati
Marisa De Cristofaro
Marisa De Cristofarohttps://www.cilentoreporter.it/
Marisa De Cristofaro web copywriter, da poco si è avvicinata al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Ama seguire uno stile di vita naturale e curare il benessere con ciò che la natura ci offre. Studentessa é in procinto di tirar fuori qualche sogno dal suo cassetto, come quello di diventare giornalista. Appassionata ed attenta osservatrice delle tematiche prettamente femminili, é caporedattrice per Cilento Reporter della rubrica Natura & Benessere. Ama cucinare e vivere sano. Le piace sperimentare e incuriosirsi ogni giorno con piccole scoperte. La cosa che odia di più? Lo spreco di qualsiasi cosa.

In Evidenza

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

L’oroscopo della settimana dal 7 al 13 Luglio 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 7 al 13 Luglio 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Potrebbe interessarti

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

Più Letti