sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineCulturaPaestum: un viaggio nella storia antica e nella bellezza del Cilento

Paestum: un viaggio nella storia antica e nella bellezza del Cilento

Condividi

Testimonianza della magnificenza greca, a un passo dal Parco Nazionale del Cilento e a poca distanza dalla Costiera Amalfitana, Paestum è una delle destinazioni più affascinanti del Sud Italia. Oltre a conquistare con la sua bellezza, è adatta ai giovani e alle famiglie per la presenza di attrattive culturali, ma anche ristoranti e locali in cui trascorrere serate all’insegna del divertimento.

Riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, Paestum è un vero e proprio sito archeologico a cielo aperto. Passeggiare tra le rovine del Tempio di Hera, del Tempio di Nettuno e del Tempio di Atena è un’esperienza unica, che resta impressa nella memoria di grandi e piccini. Inoltre, si tratta di un’esperienza possibile solo sul territorio italiano, perché le strutture sono tra i luoghi di culto dell’Antica Grecia meglio conservati al mondo. Neppure in Grecia si trovano tre strutture tanto imponenti a così poca distanza tra loro.

C’è poi un’altra ragione per cui la visita a quest’area archeologica rappresenta un’esperienza unica: la possibilità di vedere un’opera d’arte moderna all’interno di un sito archeologico. Sì, perché dal 2019 tra il tempio di Hera e quello di Nettuno si trova il Cavallo di sabbia di Mimmo Paladino. La scultura, realizzata con sabbia proveniente dalle spiagge di Paestum, rappresenta il cavallo alato Pegaso ed è frutto della collaborazione tra il parco Archeologico e il Museo dei materiali minimi d’arte contemporanea.

I tre grandi templi, la cinta muraria, le due Domus affrescate e le altre strutture che costituiscono il percorso archeologico di Paestum si trovano in una vasta pianura verdeggiante, immerse nel magnifico contesto naturale del Cilento. Stiamo parlando quindi di una zona ricca di mete turistiche, dove oltre a quelle archeologiche e museali si possono ammirare ed esplorare aree naturali protette, coste da sogno e un mare da cartolina.

Non c’è da stupirsi che molti turisti siano attratti da questa zona anche per la bellezza del suo mare, che nel 2018 ha permesso alla Campania di aggiudicarsi il record di 18 comuni a Bandiera Blu.

Ma non finisce qua, perché a differenza di quanto si può pensare le spiagge bianche e l’acqua di Paestum fanno da cornice ad attrazioni e attività indicate anche per i più giovani. Se la sera la movida è animata da pub e discoteche dove ballare e divertirsi con gli amici, durante il giorno i ragazzi possono scoprire le bellezze del territorio con tour guidati o approfondire la conoscenza dell’inglese attraverso corsi riconosciuti dal British Council. L’English Summer Camp di Paestum è infatti un’opportunità per abbinare apprendimento e cultura a sport e divertimento a soli due passi dal mare.

Inoltre spostandosi in auto si possono raggiungere facilmente altre destinazioni di incredibile bellezza, custodi di enormi patrimoni artistici e culturali. Qualche esempio? Napoli, Pompei, Salerno, Amalfi. Luoghi che racchiudono le mille sfaccettature della cultura campana, dove semplicità e grandezza si incontrano in un connubio irripetibile.

© Diritti Riservati

Marisa De Cristofaro
Marisa De Cristofarohttps://www.cilentoreporter.it/
Marisa De Cristofaro web copywriter, da poco si è avvicinata al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Ama seguire uno stile di vita naturale e curare il benessere con ciò che la natura ci offre. Studentessa é in procinto di tirar fuori qualche sogno dal suo cassetto, come quello di diventare giornalista. Appassionata ed attenta osservatrice delle tematiche prettamente femminili, é caporedattrice per Cilento Reporter della rubrica Natura & Benessere. Ama cucinare e vivere sano. Le piace sperimentare e incuriosirsi ogni giorno con piccole scoperte. La cosa che odia di più? Lo spreco di qualsiasi cosa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Al museo Tafuri di Salerno, “Sussurri e Grida” la narrazione artistica di Narda Zapata

Il Museo della ceramica Alfonso Tafuri, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna, il Lavatoio Contumaciale, il Tomav e Arteam Cup, sono lieti di annunciare Sussurri e Grida, un progetto speciale di Narda Zapata che si terrà negli spazi del Museo Tafuri di Salerno

Il premio “Segreti d’Autore” al regista Marco Bellocchio

Cresce l’attesa a palazzo Coppola di Valle di Sessa Cilento per l’arrivo de regista Marco Bellocchio, nell’ambito della kermesse di  “Segreti d’Autore”, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio. Il famoso regista italiano, maestro di cinema di rilievo internazionale, dialogherà alle 20,30 di sabato 9 settembre con lo scrittore e drammaturgo Ruggero Cappuccio sul tema “La prospettiva della memoria”.

A Rofrano, la festa della Musica e la sagra dei “Triiddi”

Dopo tre anni dalla pandemia, quest’anno riprende a suonare lo splendido lembo di Rofrano, con la sesta edizione della festa della musica.

A Torre Orsaia la XIV edizione del “Corteo storico di San Lorenzo”

Il “Corteo storico di San Lorenzo” XIV edizione è una delle più spettacolari manifestazioni della tradizione cittadina di Torre Orsaia. In onore di San Lorenzo, oltre 250 figuranti in abiti storici, attraversano le vie del paese, rievocando la vita e la passione del martire Lorenzo (258 d.C.).