lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaAccademia della VrennaL' "Azzerpulùto" nel dialetto del Cilento

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Condividi

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo “asserpolarsi”.
Nello specifico contesto cilentano, “azzerpulùto” è soprattutto colui che assuma fisicamente una posizione che lo protegga dai rigori del freddo e che contragga le membra, le spalle, e il corpo in genere, o che provi, contraendosi, a rifugiarsi del tutto in un cappotto o nell’abbigliamento inidoneo, nel tentativo di limitare la esposizione all’aria gelida (Esempi: “Scuntài a Zi Pèppo tutto azzerpulùto indo u cippappà ca se ‘nge chiatràva”).


Per estensione, indica una persona che nell’aspetto paia aver conservato la stessa contrazione che si usi per proteggersi dal freddo anche quando non ne faccia. “Azzerpulùto”, quindi, è lo smilzo, il gracile, o anche una persona dimessa, umile, talmente discreta da proiettare anche nel fisico un’attitudine a serrarsi, a farsi piccolo, onde passare inosservato.
Per quanto riguarda l’etimo, potrebbe essere la stessa dell’italiano “asserpolarsi”, ossia “attorcigliarsi, avvolgersi come una serpe” (dal latino serpŭla ‘piccola serpe, biscia’, col prefisso a-).


Nel “Fu Mattia Pascal”, Pirandello usa “asserpolarsi” in questo contesto: ” … presso l’uscio della mia camera, trovai quasi asserpolato su un baule un giovane smilzo” ( … “nnànti la bùssola r’a càmera mia truvài mièzzo azzerpulùto nu uàglione sicco sìcco”).
Nell’indagine dentro la parola si può anche dedurre una derivazione da “zirpuli”, i puntini da pelle d’oca che compaiono sulla pelle o per freddo o per brividi di paura.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Il “Tócco” cilentano

Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è...

“Sa’cchè”, locuzione in uso nel dialetto del Cilento

Sa'cchè: locuzione assumibile in una sorta di avverbio interrogativo in uso nel dialetto cilentano. La sua traduzione letterale dovrebbe essere "sai cosa?", o "sai...