Ultimi articoli

Articoli Correlati

Il “Tócco” cilentano

Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è utilizzato.
“Tócco” è una condizione umana degenerata a causa di un colpo improvviso, anzi fulmineo, provocato da una notizia o dalla presa d’atto di una situazione inattesa e tale da provocare immediatamente una alterazione delle funzioni cerebrali e motorie, una paralisi insomma, che blocca la lingua e induce ad una condizione di catalessi.

In termini medici, potrebbe indicare una “apoplessi”. Si usa in espressioni del tipo “Quànno sapètte ca la muglière aspèttava tre gemelli, re venètte nu tócco!”, associato ai verbi, in forma riflessiva, “venè”, “piglià”.




In vero, in un vecchio documento d’archivio, mi par ricordare che il redattore avesse scritto che un tale era “morto di tócco”, il che fa pensare che il vocabolo comprendesse anche alterazioni di intensità letale (da “rimanerci” insomma) e non solo momentanee.

Per quanto riguarda l’etimo, credo sia d’obbligo indagare nel verbo “toccàre” e nei suoi vari significati. Vero che il toscano conosce il termine “tócco” che è, però, aggettivo col significato di “tonto” o “stupido” e indica una qualità permanente della persona. Nella parlata cilentana, invece, “tócco” è sostantivo e si riferisce ad una condizione di salute “toccata” e, quindi, mutata, alterata, e caratterizzata dalla fulmineità dell’apparire, inatteso e devastante.



Secondo una soggettiva opinione (del tutto personale), la parola penso che sia stata associata al tocco di campana per la sua capacità di incidere, con la forza e la violenza di una vibrazione sonora e deflagrante, del tutto inattesa, su uno stato d’animo fino a turbarlo, o provocare un “exitus”, con una forza contigua a un destino.

© Diritti Riservati

In Evidenza

Al via, con limitazioni, il Metrò del Mare servizio cruciale per il Cilento

A partire dal primo luglio 2025, il Metrò del Mare riprenderà le sue corse nel suggestivo scenario del Cilento, un’iniziativa che stimola la mobilità turistica e promuove la bellezza di territori affacciati sul mare. Tuttavia, è fondamentale notare che il servizio è stato avviato solo in parte, escludendo alcune delle località più rilevanti della costa cilentana, come Palinuro e Marina di Camerota. Il Metrò del Mare è un importante progetto di mobilità promozionale creato dalla Regione Campania, con un investimento iniziale di circa 7 milioni di..

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Potrebbe interessarti

Al via, con limitazioni, il Metrò del Mare servizio cruciale per il Cilento

A partire dal primo luglio 2025, il Metrò del Mare riprenderà le sue corse nel suggestivo scenario del Cilento, un’iniziativa che stimola la mobilità turistica e promuove la bellezza di territori affacciati sul mare. Tuttavia, è fondamentale notare che il servizio è stato avviato solo in parte, escludendo alcune delle località più rilevanti della costa cilentana, come Palinuro e Marina di Camerota. Il Metrò del Mare è un importante progetto di mobilità promozionale creato dalla Regione Campania, con un investimento iniziale di circa 7 milioni di..

Muore per infarto poliziotto penitenziario in servizio presso il carcere di S. Maria Capua Vetere

Un poliziotto penitenziario di 50 anni, in servizio nel carcere di S. Maria Capua Vetere, è morto oggi per un probabile infarto fulminante durante il servizio presso la M.O.F., manutenzione ordinaria fabbricati. A dare la notizia è, affranto e commosso, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

Una chiamata dall’Olanda salva una donna aggredita dal suo compagno a Caserta

È arrivata dall’Olanda la telefonata al numero unico europeo di pronto intervento ‘112’ che ha permesso di soccorrere una donna vittima di un’aggressione, da parte del compagno convivente, nella sua abitazione di Caserta. È accaduto nel pomeriggio di ieri quando un 31enne nigeriano, “per futili motivi”, spiega una nota dell’Arma, ha cominciato “a minacciare di morte la donna, aggredendola con morsi, calci e...

Più Letti