Accademia della Vrenna

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto cilentano il "mòccio" è, in...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano, "azzerpulùto" è soprattutto colui che...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del vocabolo riferito, nella maggior parte...

Il “Tócco” cilentano

Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è utilizzato. "Tócco" è una condizione umana...

“Sa’cchè”, locuzione in uso nel dialetto del Cilento

Sa'cchè: locuzione assumibile in una sorta di avverbio interrogativo in uso nel dialetto cilentano. La sua traduzione letterale dovrebbe essere "sai cosa?", o "sai che c'è?", ma dalla mera...

La persona importante nel Cilento, il “capardòzio”

Capardòzio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano, penso comune anche ad altri dialetti meridionali, sicuramente attestato almeno nel Molise. Il termine non ha un omologo vocabolo in italiano ed ha...

“Mmòsse” nel dialetto del Cilento

"Mmòsse": sostantivo plurale femminile del dialetto cilentano, qui volutamente riportato con una doppia "M" per evidenziare la pronuncia marcata della consonante iniziale con cui il termine viene adoperato nell'uso...

Dal dialetto del Cilento: “Cernulià”

Cernulià: verbo del dialetto cilentano, diffuso in più regioni del Mezzogiorno, non traducibile con un vocabolo della lingua italiana. Con lo specifico significato in cui qui lo si analizza,...

Quando il cilentano “Muscèja”

Muscijàre: verbo del dialetto cilentano (usato più nella forma tronca all'infinito "muscijà"). Non si riscontra una parola traducibile perfettamente in italiano con il medesimo ed univoco significato. Sul termine occorre fare...

Lo svogliato cilentano

Peletròne: aggettivo sostantivato in uso nel dialetto cilentano. Si usa anche "pelletròne" o "pulletròne". Probabile che il suo omologo più prossimo nella lingua italiana sia il vocabolo"poltròne". Al pari dell'italiano, indica...

Un aggettivo maschile singolare del dialetto cilentano

"Ciùngo", aggettivo maschile singolare del dialetto cilentano, e meridionale in genere. Al femminile si dice "ciònga", mentre la forma verbale contratta all'infinito presente è "ciungà'"; declinato al presente indicativo...

Mercoledì la salma di Papa Francesco nella Basilica vaticana per l’omaggio dei fedeli

“La traslazione della salma del Santo padre nella Basilica vaticana per l’omaggio di tutti i fedeli potrebbe avvenire mercoledì mattina, 23 aprile 2025, secondo le modalità che verranno stabilite e comunicate domani....

E’ morto Papa Francesco, l’annuncio del Cardinale Farrell alle 7 e 35. Aveva 88 anni

Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è ...

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Il 23 e 24 aprile 2025, Vallo della Lucania sarà il cuore pulsante di un’iniziativa intensa e simbolica: il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima...

Venerdì 18 Aprile 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 18 Aprile 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti. Oggi nel 1948 – In Italia si tengono le prime elezioni politiche per il parlamento repubblicano

Giovedì 17 Aprile 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 17 Aprile 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti. Oggi nel 1964 La Ford presenta l'auto sportiva Mustang

Dalla Camera via libera al Dl Bollette, ora passa al Senato

L’aula della Camera ha approvato il decreto legge recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al...

Pasqua nel Cilento: il grano e le mani, ecco il menu della rinascita. La proposta di Cristian Santomauro per esaltare la tradizione

Le mani e il grano: un intreccio che dà vita a sapori, tradizioni, valori. In una parola, vita. È su questo fil rouge che Cristian Santomauro nel Cilento sperimenta in vista di Pasqua percorsi che vogliono unire tradizione e speranza. “Ho scelto un menu che raccontasse la rinascita, quella della natura e quella....

Regionale: 22 treni in più per le festività pasquali e per i ponti del 25 aprile e 1° maggio in Campania

In occasione delle festività pasquali e dei ponti primaverili del 25 aprile e del 1° maggio, Regionale ha potenziato il numero dei collegamenti per venire incontro alle esigenze dei viaggiatori, considerato anche il...

Meteo: ecco cosa succederà alla fine a Pasqua e Pasquetta

Uno dei tanti proverbi meteo della Pasqua recita: “Se piove durante la Settimana Santa, sarà un anno di abbondanza". In realtà questo proverbio, come spesso accade, non trova riscontro nelle statistiche storiche. Ciò nonostante...

Contromano per 10 chilometri. Arrestato dopo un inseguimento

Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E’ quasi l’una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e...

Su Rai3, alla scoperta delle antiche tradizioni della Settimana Santa in costiera amalfitana

Alla scoperta delle antiche tradizioni della Settimana Santa. Il programma di RAI3 “In Cammino”, ore 16:05, condotto da padre Enzo Fortunato e Giulia Nannini, scritto da Paola Miletich con la regia di...