10 C
Sessa Cilento
giovedì 30 Marzo 2023

Accademia della Vrenna

“Sa’cchè”, locuzione in uso nel dialetto del Cilento

Sa'cchè: locuzione assumibile in una sorta di avverbio interrogativo in uso nel dialetto cilentano. La sua traduzione letterale dovrebbe essere "sai cosa?", o "sai...

La persona importante nel Cilento, il “capardòzio”

Capardòzio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano, penso comune anche ad altri dialetti meridionali, sicuramente attestato almeno nel Molise. Il termine non ha un omologo...

“Mmòsse” nel dialetto del Cilento

"Mmòsse": sostantivo plurale femminile del dialetto cilentano, qui volutamente riportato con una doppia "M" per evidenziare la pronuncia marcata della consonante iniziale con cui...

Dal dialetto del Cilento: “Cernulià”

Cernulià: verbo del dialetto cilentano, diffuso in più regioni del Mezzogiorno, non traducibile con un vocabolo della lingua italiana. Con lo specifico significato in...

Quando il cilentano “Muscèja”

Muscijàre: verbo del dialetto cilentano (usato più nella forma tronca all'infinito "muscijà"). Non si riscontra una parola traducibile perfettamente in italiano con il medesimo ed...

Popular

Subscribe

spot_imgspot_img