16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaAccademia della VrennaUn automezzo tutto Cilentano

Un automezzo tutto Cilentano

- Pubblicità -

“Cippappà” – Sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non ha un omologo nell’italiano. E’ un neologismo adoperato per indicare uno speciale veicolo agricolo a quattro ruote, alimentato a benzina agricola, nella doppia versione – con cabina o senza – e cassone retrostante.

L’uso e la diffusione di questo termine segnano il definitivo abbandono di un’agricoltura praticata con l’utilizzo dei tradizionali mezzi animali quali l’asino e il mulo. per il trasporto dei prodotti della terra. Tuttavia, per quanto il “cippappà” abbia sostituito l’utilizzo arcaico dei mezzi animali, pare non abbia completamente seppellito i modi, i tempi e le cadenze di una cultura della lentezza.

Lento il contadino faceva ritorno a casa all’imbrunire accanto o in groppa al mulo o all’asino, e lenta rimane ancora l’andatura del moderno conducente di “cippappà” incurante della velocità dell’automobile con la quale deve quotidianamente confrontarsi lungo le strade provinciali. Un confronto che, non di rado, si esplica con forme conflittuali, specie lungo quelle stradine provinciali dell’interno che in molti tratti non sono abbastanza larghe da consentire un sorpasso o che sono tutte un susseguirsi di curve che fanno desistere da qualsiasi azzardo di superamento e inducono a mantenersi quieti nell’attesa di un rettilineo.


Non di rado, il moderno e frettoloso guidatore d’automobile costretto in fila nell’attesa di un sorpasso, è costretto a contemplare da tergo la sagoma tipica del conducente di “cippappà” quale appare dal piccolo oblò della cabina. Nell’immaginario comune del parlante il conducente di “cippappà” è un signore che placido e serafico prosegue per la sua strada con la sua paglietta, mentre sul cassone retrostante ballano o un “sàrcino” o un paio di “cascette” di plastica in uso per la raccolta dell’uva al tempo della vendemmia, alcune ancora con la scritta “Cirio” stampata. Quando si supera un “cippappà” il suo conducente rimane impassibile, né si volta in quell’attimo in cui lo si supera.

Non si tratta, sia chiaro, di indifferenza, ma di una impassibilità dovuta al sovrastante rumore del “cippappà” che non fa avvedere della presenza di veicoli, né della fila di macchine che seguano impazienti.

Da questa “convivenza”, chiamiamola così, tra il “cippappà” rumoroso e lento, proiezione nella modernità del duro lavoro del contadino, e l’automobile, elegante e silenziosa, proiezione invece di una cultura della velocità, nasce un uso del termine “cippappà” come contenente un minimo di dileggio, come se si volesse indicare il “cugino” povero della grande famiglia dei veicoli a motore: “ma come te venètte ‘ncapo re iè a piglià a’ nnammuràta c’ù cippappà re zi Fulùccio .. chi puòzzi !!”.


Per quanto riguarda l’etimo di “cippappà” si può agevolmente azzardare un’origine onomatopeica legata al suo procedere rumoroso e scoppiettante. Non si può escludere che il termine derivi da un singolo che l’abbia utilizzato una prima volta.

Per la sua idoneità ad evocare il rimbrotto del motore, il termine ha potuto attecchire nell’uso popolare anche per la esplosiva e corpulenta pronuncia labiale delle due ultime sillabe con l’accento marcato sulla “a” finale che partorisce una parola-suono che pare la riproduzione informe ed esplosiva di una voce d’infante.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.