2.2 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoSul Cilento da Mercoledì sera fenomeni in attenuazione

Sul Cilento da Mercoledì sera fenomeni in attenuazione

Pressione in temporaneo aumento sulla Penisola. Domani, una nuova perturbazione, accompagnata ancora da venti di libeccio, determinerà diffusa instabilità sulle regioni del versante tirrenico. Mercoledì, fenomeni in attenuazione a partire dalle regioni settentrionali.

Previsione per domani, martedì 05 novembre 2019:  Cielo molto nuvoloso con locali rovesci . Fenomeni in intensificazione dalla tarda mattinata da quando, localmente, potranno verificarsi anche rovesci e temporali di forte intensità soprattutto sul settore settentrionale della regione. I venti spireranno moderati da sud-sud-ovest con locali raffiche soprattutto nei temporali. Il mare si presenterà molto mosso, localmente agitato. Le temperature aumenteranno, soprattutto nei valori massimi. La visibilità tenderà a ridursi sulle zone montuose e, successivamente, anche nelle precipitazioni più intense. Cielo molto nuvoloso con locali rovesci. Dalla tarda mattinata rovesci e temporali , localmente di moderata intensità.

Previsione per, mercoledì 06 novembre 2019:  Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovesci e temporali di forte intensità. Fenomeni in attenuazione dal pomeriggio-sera a partire dal settore settentrionale della regione. I venti spireranno da deboli a moderati sud-occidentali con locali raffiche. Il mare si presenterà molto mosso tendente a mosso. Le temperature diminuiranno. La visibilità sarà ridotta sulle zone montuose e nelle precipitazioni più intense. Cielo molto nuvoloso o coperto con rovesci e temporali , localmente di moderata intensità, in attenuazione dalla sera.

A cura del Centro funzionale multirischi – Area meteorologica – Regione Campania

© Diritti Riservati

Roberta Martucci
Roberta Martucci
Redattrice e responsabile della pagina Magazine di Cilento Reporter, esperta di marketing, è impegnata da anni a valorizzare le tante eccellenze, e gli eventi del territorio. Giornalista eclettica, vanta diverse collaborazioni con giornali, riviste e televisioni, e da cronista ama raccontare storie di persone, vicende e curiosità. Il suo sguardo del Cilento, terra che definisce “maledettamente bella”, è visibilmente innamorata di tutto ciò che descrive e che tocca le corde dei sensi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.

Dallo stesso Autore

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.
Raffaela ha trovato il suo percorso nel cuore del Cilento, tra le mura della sua casa e con il grande dono di poter crescere...
E' intitolato "Pe' te sta' cchiù vicino" il nuovo estratto dalla colonna sonora del film "Yaya e Lennie - The Walking Liberty" del regista...