Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineColtiviamo la salute. Un orto per la riabilitazione a Torre Orsaia

Coltiviamo la salute. Un orto per la riabilitazione a Torre Orsaia

Tra queste si segnalano come più importanti l’Alzheimer per chi è avanti nell’età e tra le nuove generazioni i disturbi legati all’abuso di alcol e droghe, micidiale se prese assieme. Ed ancora: i disturbi mentali contribuiscono al 26,6% della disabilità totale e riguardano circa 17 milioni di persone. Uno su tre si cura o meglio avrebbe bisogno di cure e di essere reintegrato nella società.

Ed è questo l’obiettivo primario di Unipromos Associazione di Promozione Sociale costituita nel 2005, insieme al Comune di Torre Orsaia ed alla SIR struttura intermedia residenziale  dell’unità operativa di salute mentale dell’Asl Salerno che ospita 10 pazienti, alcuni ex manicomiali ed altri del territorio. Un campo di nocciole curato dai pazienti . Piantano alberi, li annaffiano, li concimano, tagliano l’erba; operazioni semplici ma delicate nella quale i contadini “speciali” del Sir di Castel Ruggero, si cimentano ogni giorno.
A disposizione degli ospiti della SIR ci sono degli orti sociali, appezzamenti di terreno che il comune di Torre Orsaia, ha dato loro in comodato d’uso, dove vengono svolte attività di giardinaggio e di agricoltura.

Questa attività sociale – spiegano da Unipromos – , mira a riunificare bisogni identità, tutele ed istanze di libertà per tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro abilità che ha collaborato e dato sostegno a questa iniziativa. In questo si ritrova il valore del lavoro- commentano – non solo come fonte di reddito individuale ma anche come elemento fondante di una società inclusiva più giusta, più coesa e sostenibile.
Il progetto – continuano – non mira solo al recupero psicofisico dei pazienti ma soprattutto all’integrazione sociale all’interno del territorio locale: entrambi gli obiettivi sono raggiunti mediante il lavoro, che restituisce dignità e riqualifica l’individuo; i pazienti lavorano la terra ed esportano ciò che hanno prodotto. Dunque, non più chiusura, bensì lavoro, produttività ed apertura all’esterno alle varie attività.

L’esperienza di gestione degli orti sociali permette agli ospiti di acquisire saperi, competenze e abilità che accrescono fortemente il valore emozionale e psicologico degli stessi ospiti e che dà vita a un fattivo percorso di coesione sociale.

L’agricoltura sociale – concludono – rappresenta un modello economicamente ed ecologicamente sostenibile di sviluppo territoriale –partecipativo e relazione – che ri-orienta le realtà locali nella logica del servizio alla comunità: quel che oggi è un rigoglioso campo di nocciole con circa 200 piante fino a poco tempo fa era un terreno completamente abbandonato, ricoperto da rovi e cespugli, dando una nuova vita quindi non solo al terreno ma anche ai suoi agricoltori.

fonte: Unipromos.it

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

Potrebbe interessarti

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Più Letti