domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo Cilento: come sarà la seconda metà di agosto? Ecco la tendenza

Meteo Cilento: come sarà la seconda metà di agosto? Ecco la tendenza

Condividi

Il caldo ci potrebbe tenere compagnia per parecchi giorni, prima di un nuovo possibile “break temporalesco” a fine mese, per il transito della solita saccatura oceanica.

E’ stato un Ferragosto all’insegna del gran caldo e della stabilità atmosferica in gran parte delle regioni italiane. Solo sulle nostre regioni settentrionali il weekend di Ferragosto vedrà un peggioramento del tempo, con rischio di rovesci e temporali, indotto da un temporaneo indebolimento dell’anticiclone sub-tropicale che favorirà l’ingresso di infiltrazioni di aria umida e instabile dal vicino Atlantico.

Inizio prossima settimana un po’ instabile al nord

Il peggioramento che domenica ha investito l’arco alpino e parte delle regioni settentrionali, a nord del Po, nel corso della giornata di oggi,  lunedì 17 agost,  evolverà gradualmente verso levante, producendo rovesci e temporali sparsi, a tratti localmente intensi, che dopo il Piemonte interesseranno soprattutto l’alta Lombardia e l’alto Veneto.

Sulle regioni centrali e meridionali, invece, persisterà la stabilità atmosferica e il clima molto caldo, grazie alla resistenza dell’anticiclone sub-tropicale che andrà ulteriormente a consolidarsi, grazie all’apporto in quota di aria decisamente più calda dall’entroterra desertico nord-africano.

Possibile fase instabile da meta della prossima settimana

Nel corso della settimana pero una ondulazione ciclonica, di origine atlantica, raggiungerà l’Italia, andando ad erodere il bordo più occidentale dell’ampio anticiclone sub-tropicale che domina sul bacino centrale del Mediterraneo, e creando le condizioni ideali per lo scoppio dell’instabilità atmosferica, dapprima al nord, e in seguito sulle regioni centrali.

Verso metà settimana questa ondulazione ciclonica potrebbe raggiungere con il suo bordo più meridionale le regioni del centro-sud, fino all’Adriatico, con a seguito una più fresca ventilazione nord-occidentale. Quest’ultima interagendo con lo strato di aria calda e molto umida preesistente al centro-sud rischierebbe di favorire la genesi di fenomeni temporaleschi anche molto intensi, accompagnati da colpi di vento e occasionali grandinate.

In questo caso l’aria fresca che farà seguito all’ondulazione ciclonica oceanica dovrebbe raggiungere pure le estreme regioni meridionali, portando anche qui un netto ridimensionamento delle temperature dopo il gran caldo di Ferragosto.

Cosa accadrà a fine agosto?

Dopo il passaggio dell’ondulazione ciclonica atlantica, pronta a spostarsi verso levante, l’alta pressione sub-tropicale tornerà a ridistendersi sul bacino centrale del mar Mediterraneo, contribuendo ad “avvettare” masse d’aria sempre più calde e secche in quota che stabilizzeranno la colonna d’aria, ripristinando condizioni di piena stabilità un po’ ovunque, con temperature in aumento, ben oltre le tradizionali medie del periodo.

Il caldo ci potrebbe tenere compagnia per parecchi giorni, prima di un nuovo possibile “break temporalesco” a fine mese, per il transito della solita saccatura oceanica, da ovest verso est. Va anche precisato che in questo periodo dell’anno l’accumulo di calore nei bassi strati, assieme al progressivo riscaldamento della superficie del mare, rischia di accumulare tanta “energia potenziale”, pronta ad essere trasferita alle masse d’aria sovrastanti, al transito della prima vera perturbazione organizzata.

Ciò rischia di favorire lo sviluppo di fenomeni temporaleschi particolarmente violenti, capaci di scaricare veri e propri nubifragi, con notevolissime quantità di pioggia nel giro di pochissime ore.

a cura della redazione de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.

Meteo: sorprese per ferragosto, nuova ondata di caldo in vista, durerà fino a fine mese?

La meteorologia professionale ha ben precise procedure per denominare i cicloni extratropicali, così a dispetto di altri nomi che circolano nei media, quello in azione in questi giorni è stato denominato Patricia dall’Agenzia Meteo della Spagna (AEMET).