Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoIl meteo in Italia questa settimana: pioggia e vento ma il freddo,...

Il meteo in Italia questa settimana: pioggia e vento ma il freddo, al sud, resta lontano

Siamo sotto l’influenza della parte calda di una perturbazione centrata tra Francia e Regno Unito, che porta molte nubi, vento e anche piogge sul nostro Paese in questa giornata di festa. Più nel dettaglio le nubi sono più presenti sulle regioni centrali e settentrionali, mentre sulle meridionali il cielo risulta più sereno. Nelle prossime ore il tempo è previsto in ulteriore peggioramento, sono previste piogge anche a carattere di rovescio o breve temporale, su tutto il Nord Italia, in movimento da ovest verso est. Neve sulle Alpi, dal Piemonte al Veneto, con quote generalmente di bassa montagna, dai 900 ai 1300 metri. Da segnalare il vento, moderato o forte da sud in rotazione poi da ovest nella giornata di domani, con intensità massime sui crinali di montagna e in mare aperto fino a 70/80 km/h, con mari di conseguenza mossi o molto mossi. Tra stanotte e domani poi piogge e rovesci insistono sul Nord Italia e si spingono anche più a sud, raggiungono l’Emilia, la Toscana settentrionale e la Sardegna occidentale, più sparsi su Umbria, Lazio, Molise, Campania, Basilicata e Calabria tirreniche e Sicilia occidentale.

Mercoledì 8 sembra sarà una giornata di transizione, con tempo in generale miglioramento su tutta la Penisola, anche se non sarà del tutto sereno, nubi più compatte e piogge residue potranno formarsi ancora sul fianco occidentale, dalle Alpi fino alle coste tirreniche meridionali. Più sole sull’Adriatico. Sarà ancora piuttosto ventoso, anzi su Mar Ligure e alto Tirreno venti di Libeccio sono previsti in ulteriore intensificazione, ad indicare l’arrivo di una nuova perturbazione, portatrice di una seconda fase di maltempo nella seconda parte della settimana.

I modelli di riferimento di Meteored vedono infatti una saccatura muoversi dal Regno Unito verso l’Europa centrale e poi orientale, che dunque lambisce solamente l’Italia, ma ciò basterà a portare un nuovo peggioramento delle condizioni del tempo. Ecco dunque che già nella serata di mercoledì è prevista nuvolosità in aumento su versante tirrenico e regioni settentrionali, con piogge nella notte su alta Toscana, Liguria e zone montuose di Lombardia e Triveneto, in rapida estensione anche alla Pianura e al resto della Toscana. Su Lunigiana e zone montuose del Friuli-Venezia Giulia sono attesi gli accumuli maggiori. Durante la giornata e fino alla sera di giovedì 9 poi verranno interessate anche Lazio, Umbria, Campania, anche se qui saranno generalmente deboli, intermittenti e alternate anche a qualche schiarita. Venerdì 10 migliora sul Nord Italia, tempo variabile con nubi e piogge sparse insiste invece su regioni peninsulari di Centro e Sud, con coinvolgimento anche del settore adriatico.

Se la tendenza venisse confermata, nel frattempo le temperature si saranno notevolmente abbassate, e quindi sulla fascia Appenninica la neve potrà presentarsi anche a quote piuttosto basse, fino ai 300 metri sul settore settentrionale, intorno ai 600 su quello centrale e meridionale. Da segnalare anche in questa seconda fase di maltempo l’intensità dei venti, che potrà essere mediamente maggiore di quella registrata in questi giorni e raggiungere picchi anche di 90/100 km/h su crinali montuosi e mare aperto. Dando infine uno sguardo alla tendenza per sabato 11 e domenica 12, il tempo sarebbe ancora condizionato da questa depressione che nel frattempo si sarebbe strutturata e posizionata tra Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia, veicolando ancora masse d’aria umide sull’Italia.

Sabato dunque sembrano al momento probabili piogge sulla Sardegna e sulla Sicilia settentrionale, e domenica si estenderebbero anche alle regioni meridionali peninsulari, con neve in Appennino a quote collinari. Più sole su Centro e Nord Italia. Le temperature sembra al momento che subiranno cambiamenti significativi nel corso della settimana, tendendo infatti prima ad aumentare e poi a diminuire, anche piuttosto bruscamente, nel fine settimana. Le massime si porteranno per giovedì al Nord tra i 9 e gli 11°C, al Centro tra i 13 ed i 16°C e al Sud tra i 15 ed i 18°C, con punte di 20/21°C sulle Isole. Più basse certamente nelle zone interne. Da venerdì poi tornano a scendere e per domenica, se confermata l’irruzione di aria fredda, perderebbero diversi gradi portandosi intorno ai 5°C al Nord, non oltre i 10°C al Centro e intorno ai 15°C al Sud. Fino a venerdì inoltre le minime non saranno troppo rigide, con valori positivi anche in Pianura Padana, ma nell’arco di 24 ore si porterebbero di 2/4 gradi sotto zero in pianura al Nord e non oltre i 5°C anche sulle coste delle regioni centrali; intorno agli 8°C sui litorali di Sud e Isole, con un’escursione termica tra giorno e notte che risulterebbe quindi molto modesta.

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Temperature anomale in Europa, una nuova ondata di calore è imminente anche in Italia con temperature fino a 40°C al Sud.

Come anticipato nei previsionali dei giorni scorsi, è ormai imminente un nuovo e generalizzato aumento delle temperature e dell’afa; sarà però anche da monitorare l’evoluzione del flusso perturbato sul Nord Europa, che da giovedì potrebbe avere ripercussioni sul nostro territorio, non solo in termini di condizioni del cielo ma anche di temperature, che al ...

Graduale peggioramento delle condizioni meteo dalle regioni del nord Italia verso il sud

Un nucleo di bassa pressione sta attraversando la nostra penisola e dalle regioni del nord Italia si sta spostando dapprima verso quelle centrali e poi al sud. Nei prossimi giorni ci aspettiamo che si posizioni nel Mar Tirreno, tra le due isole maggiori, poi proseguirà il suo viaggio verso est, attraversando la Sicilia e proseguendo verso la Grecia. Nel corso della mattinata il maltempo si è concentrato sulle regioni centro-settentrionali adriatiche, in particolare tra Emilia-Romagna e Marche. Gradualmente però abbiamo assistito...

Potrebbe interessarti

Nasce Diego nel Palazzo Costantino, un edificio monumentale situato nel cuore di Napoli. I genitori sono cilentani

Il 18 giugno è una data che resterà impressa nella memoria di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di assistere alla nascita di Diego, il secondogenito di una famiglia cilentana che ha già scritto pagine eccezionali nel libro delle nascite. I genitori, entrambi originari di Castellabate, avevano pianificato ogni dettaglio del pre-ricovero con cura meticolosa. Ma come spesso accade nella vita, i piani ben congegnati possono subire un’accelerazione inaspettata...

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Più Letti