17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaMeteo CilentoBel tempo sull'Italia, ma per il 1° maggio arrivano i temporali

Bel tempo sull’Italia, ma per il 1° maggio arrivano i temporali

- Pubblicità -

Splende il Sole sull’Italia in questo finale di aprile del 2023, con cieli sereni e giornate soleggiate su gran parte del paese grazie a una situazione di forte stabilità meteorologica. Temperatura da primavera inoltrata, molto miti, per fortuna una situazione ben più tranquilla rispetto a quella che sta vivendo la Penisola Iberica, dove un episodio di alte temperature eccezionali e assolutamente inusuale per questo periodo ha fatto segnare numerosi record ieri e oggi, con il raggiungimento dei 38°C in alcune località.

Questa situazione di bel tempo in Italia è destinata a cambiare nel fine settimana del 1° maggio, con l’aumento dell’instabilità e l’arrivo dei temporali, proprio tra domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio. Come ogni mese andiamo ad analizzare i modelli, nella lunga scadenza, per capire come comporterà il mese di maggio sul nostro Paese. Ricordiamo che le previsioni stagionali, definite “linee di tendenza”, sono previsioni di tipo sperimentale e presentano incertezze, ma sono comunque degli strumenti di elevato valore scientifico, soprattutto in chiave futura.

Secondo il centro europeo ECMWF il mese di maggio vedrà sul bacino centrale del mar Mediterraneo delle pressioni nella media, o poco più elevate rispetto la media. Al contempo, sia ad est che ad ovest della Penisola Italiana, avremo delle aree con valori di pressione e geopotenziali inferiori alle medie, posizionate rispettivamente fra il nord Atlantico e l’Europa orientale. La presenza di queste aree con pressione e geopotenziali più bassi potrebbe aprire dei periodi di instabilità, con lo sviluppo dei famosi temporali di calore sui rilievi.

Tale assetto configurativo simulato dal modello europeo sull’Italia si tradurrà in un clima tutto sommato mite, con temperature attorno le classiche medie di stagione, al centro e sulle regioni settentrionali. Il tempo invece si dovrebbe mantenere stabile, con alternati fasi di instabilità, maggiormente accentuate sulle regioni settentrionali.

Questo tipo di configurazione dovrebbe favorire un periodo più stabile, con temperature di poco sopra la media al centro-sud e sulle Isole. Sul resto d’Italia, invece, le anomalie termiche dovrebbero essere molto più contenute, anche se non mancheranno brevi periodi di temperature sopra la media stagionale, per le rimonte, fino all’Europa centrale e le Alpi, dell’anticiclone subtropicale, di matrice africana. Va inoltre ricordato che a maggio la durata del giorno supera quella della notte, ciò è anche alla base dell’incremento della temperatura media mensile. Secondo il modello di riferimento di meteored, basato sui dati ECMWF, le precipitazioni dovrebbero risultare più abbondanti al Nord e sulle aree montuose interne dell’Appennino, dove saranno frequenti i fenomeni termoconvettivi, durante le ore centrali del giorno.

Maggio climaticamente è un mese piovoso per le regioni settentrionali e le aree pedemontane, fra Alpi e Prealpi. La gran parte delle precipitazioni pero è di origine convettiva, ossia rovesci e temporali prodotti da nubi cumuliformi che hanno una distribuzione irregolare sul territorio. Queste precipitazioni, inoltre, pur essendo intense, solo in parte potranno riuscire ad alleviare la gravissima siccità che affligge le regioni del Nord.

Nel maggio 2023 le precipitazioni, secondo le ultimissime elaborazioni di ECMWF, dovrebbero risultare più abbondanti al Nord e sulle aree montuose interne dell’Appennino, dove saranno frequenti i fenomeni termoconvettivi, durante le ore centrali del giorno.

Maggio è anche il mese dei fenomeni temporaleschi violenti, soprattutto sulle regioni settentrionali. La progressiva intensificazione dell’insolazione, nelle ore centrali del giorno, favorisce la formazione dei temporali, anche di forte intensità, specie sulla Pianura Padana, dove in determinate situazioni meteorologiche possono nascere le pericolose “supercelle temporalesche”.

Il calore accumulato in atmosfera può favorire lo sviluppo di temporali, anche piuttosto violenti, capaci di causare grandinate, intense precipitazioni e forti colpi di vento.

Simili eventi temporaleschi, tipici della tarda primavera, si producono non appena dell’aria più fredda in quota, di origine oceanica o nord europea, comincia a scorrere al di sopra del cuscinetto di aria calda e umida, che nel frattempo si è formato nei bassi strati. Tutta questa energia potenziale, rappresentata dal calore e dall’umidità che stagna nei bassi strati, si converte in energia cinetica, attraverso la formazione dei temporali. [L.P.]

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito