lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo Cilento. Verso una ondata di caldo record al Sud, da mercoledì...

Meteo Cilento. Verso una ondata di caldo record al Sud, da mercoledì 13 maggio

Condividi

I modelli matematici iniziano a prefigurare, per metà della prossima settimana, la risalita, verso le nostre regioni meridionali, di una massa d’aria piuttosto calda e secca, d’estrazione sub-tropicale continentale, caratterizzata da isoterme veramente elevate nei medi e bassi strati.

Se questa linea di tendenza verrà di seguito confermata anche nei prossimi aggiornamenti dei simulatori numerici, molte località del sud, soprattutto in Sicilia, potrebbero registrare valori veramente molto elevati per il mese di maggio, ben oltre la soglia dei 35/36 gradi sull’aree più interne  dell’isola (riparate dal soffio delle brezze termiche).

Quanto è attesa questa onda di calore?

L’onda di calore verrà preceduta dalla risalita dall’entroterra desertico algerino di un promontorio anticiclonico, ben consolidato alle quote superiori, facente capo direttamente alla “Cella di Hadley” in azione sull’Africa sub-sahariana.

Questa struttura anticiclonica sub-tropicale nel corso della prossima settimana, da mercoledì 13 maggio, tenderà a rafforzarsi notevolmente, a causa del richiamo dall’entroterra desertico algerino occidentale, di masse d’aria molto calde e secche di matrice sub-tropicale continentale, che risaliranno lungo il margine più occidentale della struttura anticiclonica.

A rischio i record di caldo di maggio?

Si tratterà di un’ondata di calore davvero molto intensa per il mese di maggio, paragonabile a quella della prima decade del maggio 2015, quando alcune località interne della Sicilia, superarono il muro dei +40°C.

Pur trovandoci nella media scadenza è ancora presto per definire i dettagli previsionali, o addirittura parlare di possibili record mensili di caldo infranti.

Malgrado la scala temporale corta l’affidabilità di questa soluzione modellistica non è ancora elevata per stilare una previsione degna di affidabilità. Inoltre, per raggiungere valori termici “eccezionali” occorre avere tutta una serie di giusti ingredienti (vento, assenza di nuvolosità in primis) che ti permettono di registrare valori termici davvero considerevoli per la stagione.

A cura della redazione de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.