Prima PaginaCilento MagazineScienza e AmbienteTornano gli appuntamenti di: "Io non rischio", per la conoscenza dei rischi...

Tornano gli appuntamenti di: “Io non rischio”, per la conoscenza dei rischi naturali

Sabato 15 e domenica 16 ottobre, IO NON RISCHIO – Buone pratiche di protezione civile sarà nelle piazze italiane per la campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali. Scopo dell’evento è informare i cittadini sui rischi a cui è esposto il territorio in cui vivono e illustrare i buoni comportamenti da mettere in pratica in caso di alluvione, terremoto o maremoto. L’informazione sul rischio vulcanico sarà, invece, la novità di quest’anno  per i comuni dell’area flegrea in Campania e delle isole di Vulcano e Stromboli in Sicilia.

L’INGV, partner storico, porta nelle piazze i risultati della ricerca scientifica sui terremoti, maremoti e vulcani.  Con le stime di pericolosità, ad esempio, ogni cittadino informato può compiere le scelte giuste per proteggersi e adottare le azioni necessarie per mitigare i rischi a cui è esposto. Inoltre, conoscendo la storia geologica dei luoghi è possibile riconoscere le tracce di eventi passati e prepararsi ad affrontare le conseguenze dei fenomeni naturali che caratterizzano il territorio.

L’INGV”, spiega il Presidente Carlo Doglioni, “è l’ente di ricerca impegnato nello studio, nel monitoraggio e la sorveglianza dei terremoti, dei maremoti e delle eruzioni vulcaniche, ed è una struttura operativa del Sistema Nazionale di Protezione Civile, condividendo i dati in tempo reale. L’Istituto è il punto di riferimento per conoscere le informazioni sugli eventi, non soltanto in situazioni emergenziali. E’ fondamentale coltivare la memoria, perché il conflitto permanente con l’oblio porta i cittadini ad abbassare la guardia nei confronti dei rischi naturali. La promozione della conoscenza e delle attività di prevenzione rendono i cittadini consapevoli e, quindi, parte attiva nella riduzione di tali rischi”.

Oltre 8.000 volontari e volontarie di protezione civile saranno impegnati nelle piazze di circa 600 Comuni italiani. Le piazze fisiche, inoltre, saranno integrate da altrettante piazze digitali dove, attraverso i social media, con le piattaforme di meeting a distanza e gli interventi in diretta, i cittadini e i volontari potranno confrontarsi sulla conoscenza del rischio e sulla prevenzione. 

La diretta streaming del 15 ottobre dalle ore 11:00,  organizzata in collaborazione con l’Istituto Cine-TV Roberto Rossellini di Roma, sarà trasmessa sui canali social della campagna e del Dipartimento della Protezione Civile e offrirà ai cittadini ulteriori spunti di riflessione e approfondimenti utili sui temi della Campagna e sulle buone pratiche di protezione civile.

IO NON RISCHIO chiude gli eventi della Settimana Nazionale della Protezione Civile 2022 promossa dal Dipartimento della Protezione Civile e, quest’anno, la Campagna è stata insignita della “Medaglia del Presidente della Repubblica”.

Sul sito ufficiale iononrischio.protezionecivile.it e sui profili social della Campagna (FacebookTwitter e Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma. Questi gli appuntamenti invece nel Cilento:

A cura di INGV

© Diritti Riservati
Giuseppe Jodice
Giuseppe Jodicehttps://www.cilentoreporter.it/
Giuseppe Jodice, Laureato in Scienze e tecnologie per la Natura e per l'Ambiente presso l’Università di Napoli Federico II, da poco si è avvicinato al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Durante l’università scrive recensioni e interviste sul blog letterario Viaggio nello Scriptorium e, terminati gli studi, si appassiona al mondo del giornalismo, decidendo di sfruttare il grande potere della scrittura per comunicare al mondo i suoi interessi e le notizie più importanti. Ha avuto l’onore di frequentare il Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti organizzato da Legambiente. Appassionato ed attento osservatore delle tematiche prettamente scientifiche ed ambientali, é redattore per Cilento Reporter della rubrica Scienza & Ambiente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Ultimi Articoli