Tag: INGV

Campi Flegrei: Un nuovo metodo di monitoraggio termico dallo spazio

I Campi Flegrei sono una delle aree vulcaniche più attive al mondo e, negli ultimi anni, la loro sismicità è aumentata in modo significativo. Uno studio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), pubblicato sulla rivista Remote Sensing Letters e intitolato “A novel algorithm for thermal ....

“Guarda Su!” – Il concorso che fa sognare i bambini guardando il cielo 

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) lancia il concorso "Guarda Su!", un’iniziativa dedicata agli alunni della scuola primaria per la realizzazione del calendario scolastico 2026.

Un nuovo studio svolto congiuntamente da CNR e INGV svela segnali sismici peculiari ai Campi Flegrei

Un'importante collaborazione tra ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IREA) ha portato alla luce nuovi e significativi risultati sulla sismicità dei Campi Flegrei,

Campi Flegrei: Un nuovo studio rivela il complesso sistema delle acque sotterranee 

E’ stato appena pubblicato sulla rivista Journal of Volcanology and Geothermal Research lo studio “Chemical and isotopic characterization of groundwater and thermal waters from the Campi Flegrei caldera

Campi Flegrei: Scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia  

I Campi Flegrei sono un complesso vulcanico attivo, circondato da aree urbane ad alto rischio. Tra i più studiati al mondo, la loro storia eruttiva è ben documentata solo per gli ultimi 40.000 anni. Un nuovo studio rivela che 109.000 anni fa

Nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV): in media poco più di 46 eventi sismici al giorno (due in più rispetto al 2023)

Mar Tirreno: Un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei

Nuove indagini magnetiche su un sistema vulcanico sottomarino attivo situato al largo della costa occidentale dell’Italia, in corrispondenza dei Campi Flegrei e dell’Isola di Ischia, hanno identificato sul fondale marino una serie di strutture geologiche finora sconosciute, tra cui i residui di un'antica caldera e una vasta frana

Terremoti: cavi sottomarini in fibra ottica per la rilevazione dei fenomeni sismici

Sparkle, primo operatore di servizi internazionali in Italia e fra i primi nel mondo, ha firmato oggi un protocollo d’intesa con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per un progetto di ricerca finalizzato all’utilizzo dei cavi sottomarini in fibra ottica per rilevare eventi sismici e altri fenomeni naturali nel Mediterraneo

INGV presenta la nuova carta della sismicità, che racconta i terremoti avvenuti nell’ultimo quarto di secolo in Italia

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha appena pubblicato la nuova Carta della Sismicità...

Campi Flegrei. Quantificata la relazione tra sollevamento del suolo e attività sismica

Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha analizzato l’evoluzione della deformazione del suolo e dell’attività sismica ai Campi Flegrei dal 2000 al 2023  quantificando la loro accelerazione nel tempo e derivando una  relazione esponenziale tra il sollevamento massimo della caldera e il numero cumulato di eventi sismici.

25 Anni di INGV: Le celebrazioni alla Sede storica dell’Osservatorio Vesuviano

Dopo l’evento inaugurale ospitato lo scorso 7 ottobre presso la Sala Koch del Senato della Repubblica e la giornata istituzionale dell’8 ottobre all’Osservatorio Etneo di Catania, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Campi Flegrei. Dalla sismicità nuove informazioni sulla crisi bradisismica in corso

Con lo studio “Space and time distribution of seismic source energy at Campi Flegrei, Italy through the last unrest phase (1.1.2000–31.12.2023)” appena pubblicato sulla rivista internazionale ‘Physics of the Earth and Planetary Interiors’

Irpinia: Da epicentro a Osservatorio all’avanguardia sulle faglie locali

Nell’ambito della sperimentazione sulle potenzialità della fibra ottica utilizzata per le telecomunicazioni di essere sfruttata anche come innovativo sensore sismico, i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Pompei, ricostruiti gli effetti della sismicità durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Una ricerca condotta nell’ambito di un accordo di collaborazione scientifica tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e il Parco Archeologico di Pompei ha ricostruito gli effetti della sismicità che ha caratterizzato l’eruzione del Vesuvio

Codacons Cilento: «ponte sul fiume Tanagro, la verita’ sulla sospensione dei lavori e quanti soldi pubblici sono stati spesi fino ad oggi?

Sul completamento dei lavori riguardante il ponte Tanagro a Caiazzano di Padula il Codacons Cilento diffida la regione, la provincia e chiede l’ intervento del difensore civico regionale. "Ho inviato una diffida alla Regione...

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”, come difendersi dalla nuova truffa telefonica

Sarà capitato a tutti, almeno una volta, in questi giorni di ricevere una chiamata da un numero sconosciuto, rispondere e sentire una voce registrata: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su Whatsapp per...

Pro-Loco, audizione in Consiglio Regionale su proposta di legge presentata dal Consigliere Andrea Volpe

Oggi, (24 Marzo 2025) presso il Consiglio Regionale a Napoli, si sono tenute le audizioni relative alla proposta di legge presentata dal Consigliere Regionale Andrea Volpe, maturata sul campo e frutto dell’ascolto dei...

Da Mercoledì 26 Marzo, sulla Campania, fase di maltempo, per l’arrivo di un “fiume atmosferico”

Ci attende una settimana parecchio dinamica sulle regioni del centro-sud, causa lo sviluppo, sul Mare attorno le Baleari, di una depressione che causerà instabilità e precipitazioni abbondanti in diverse aree....

L’oroscopo della settimana dal 24 al 30 Marzo 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 24 al 30 Marzo 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.