Trenitalia è gold partner di Procida 2022, confermando l’impegno del Gruppo FS a favore della cultura e del turismo accanto a grandi istituzioni e manifestazioni. È la prima volta dal 2014, anno in cui è stato istituito questo riconoscimento, che a vincere il titolo di Capitale italiana della cultura è un’isola, meta turistica d’estate e più di nicchia nelle restanti stagioni, facilmente raggiungibile grazie alle soluzioni di viaggio integrate di Trenitalia. Acquistando un unico biglietto combinato Trenitalia + SNAV, si può raggiungere Napoli partendo dalle principali stazioni italiane a bordo di Frecce, Intercity, Intercity Notte e treni regionali per poi imbarcarsi sui traghetti veloci verso l’isola. Il viaggio intermodale è garantito inoltre dalle soluzioni treno più bus fino al molo di Napoli Beverello realizzate in collaborazione con Alibus.
Un viaggio da programmare ancor di più nell’anno in cui Procida si veste a festa a partire proprio da ieri, 9 aprile con una giornata ricca di performance teatrali e parate tra strettoie, salite, discese e balconi, lungo sentieri dettati dalle particolarità architettoniche dell’isola.
Nella giornata di ieri, si sono susseguiti 5 spettacoli, coinvolti 200 persone tra artisti e cittadini, fino ad arrivare al momento istituzionale previsto per le ore 18:40 con l’arrivo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e l’esecuzione dell’inno nazionale a cura della Fanfara dei Carabinieri. Seguiranno i saluti istituzionali di Raimondo Ambrosino, Sindaco del Comune di Procida, Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, Dario Franceschini, Ministro della Cultura e Agostino Riitano, Direttore di Procida Capitale Italiana della Cultura. Ad assistere alla cerimonia anche Luigi Corradi, AD di Trenitalia.
Il momento istituzionale è stato anche l’occasione per inaugurare il programma culturale che ha visto 44 progetti (di cui 34 originali) e 150 eventi distribuiti in un cartellone di quasi 300 giorni di programmazione, con 350 artisti provenienti da 45 Paesi differenti del mondo.
In streaming, si è potuto ammirare la performance che ha inizio alle 14:00 a Calata Porta di Massa, nell’area portuale di Napoli, con Il pianoforte sospeso. Come una metafora di musica in volo, un pianoforte e una pianista che ha suonato dal vivo venendo sollevati a tre metri d’altezza ed hanno accompagnato l’ingresso degli ospiti sul traghetto che li ha condotti da Napoli a Procida. Sull’ isola, poi, è andata in scena la grande rappresentazione teatrale open air Moby Dick, dove gli spettatori hanno potuto assistere alla trasformazione di un carro-nave in Moby Dick, grazie al febbrile lavoro degli attori-marinai, fino al faccia a faccia tra Achab e la leggendaria balena bianca, metafora della sfida dell’uomo contro la natura, il prodigio, l’ignoto, il dio perduto, la paura che urla dall’abisso. Entrambe le performance sono state realizzate dal Teatro dei Venti, una compagnia teatrale con base a Modena, attiva dal 2005 nella creazione di spettacoli e nella realizzazione di progetti che accostano creatività e comunità in funzione di una efficace coesione sociale.