Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaEditorialiUn argine contro lo spopolamento dei piccoli borghi del Cilento

Un argine contro lo spopolamento dei piccoli borghi del Cilento

C’era un tempo in cui i paesi fantasma erano popolati da persone, amministrati, attraversati da vite che hanno sofferto e amato proprio come noi. Non sarà stato facile per Dorina, (il video lo trovi a fondo pagina) vedere giorno dopo giorno, il villaggio dove è nata, dove ha vissuto gioie e dolori scarnificarsi un po’ per  volta;  credo non sia facile per nessuno. Roscigno, paese da qualche trentennio ormai fantasma di se stesso, è  di sicuro l’emblema di quello spopolamento che sempre abbiamo temuto e che  sembra essere arrivato.
Come accennato nel  video da Dorina, le ragioni per cui questo piccolo agglomerato degli Alburni sia stato abbandonato sono alcune; impressionante, se fosse vera, quella che vuole il distacco di tante vite per un non meglio specificato ammodernamento del borgo.

Ma non voglio crederlo. Voglio capacitarmi, invece che davvero gli Enti preposti non commettano un peccato grave come il dimenticare, come il perdere un patrimonio di storia che ha, contrariamente al pensiero generale, le carte in regola per diventare risorsa, questo spero mi auguro per Roscigno e tanti altri piccoli borghi, penso anche ad Amalafede nel Cilento antico ed interno. Ma lo scrivevo prima, il fantasma dello spopolamento avanza e non da tregua, lasciando, per fortuna almeno gli anziani, straordinaria ricchezza in quanto memoria storica del territorio  ma  sempre più spesso tristemente ridotti a figure da museo per turisti. Alla base della fuga la mancanza di lavoro ma spesso anche l’esigenza di cogliere nuove opportunità non solo lavorative ma di tipo sociale e comunitario; e non tornano,  non si creano quindi nuove famiglie, non  arrivano bambini pertanto le scuole chiudono, così come i piccoli negozi.
“Andare via lontano a cercare un altro mondo dire addio al cortile, andarsene sognando” –  cantava Luigi Tenco nel lontano 1967, parole intrise di significato in uno dei testi più lucidi e poetici mai scritti sullo spopolamento dei piccoli paesi.

Le grosse aziende/enti stentano, un po’ per i costi un po’ per pressapochismo, nel tenere aperti uffici postali o bancari e stazioni ferroviarie di linee minori, quando esistono. Ma chi amministra i piccoli comuni delle aree interne è consapevole della situazione drammatica che  vivono i loro centri? Sono altrettanto consapevoli che lo spopolamento non sia un declino inevitabile e si possono prendere contromisure efficaci che possono sottrarre all’incuria e  all’abbandono i loro territori? C’è un gran bisogno di facilitare  alleanze di rete tra piccoli comuni e  tra campagne e periferia urbana, creando forme di collaborazione, serve sperimentare forme nuove di convivenza e incentivi a prendersi cura  dei beni comuni e a creare nuova occupazione.
Qualche sindaco coraggioso prova ad indicare la strada, con sperimentazioni innovative  e mettendo a disposizione ciò che ha a disposizione a costi competitivi: case e negozi, per provare a ricostruire  la comunità.
Dovrebbe trovarsi il coraggio di andare oltre l’accoglienza, e l’integrazione dei migranti, e la scommessa di una comunità e un territorio che interagisce con i nuovi arrivati, valorizzandoli e utilizzandoli per riattivare beni comuni che appartengono a tutta la comunità. Considerare anche la cultura una leva per il riscatto dei territori,  e di affidare i beni culturali a giovani ricercatori – dando loro casa  e possibilità di crescita – perché dai beni abbandonati si generi cultura nuova.

Enti locali, Stato e Regione,  potrebbero lavorare nella costruzione di una rete innovativa di servizi pubblici di carattere sovra-comunale in diversi settori nevralgici, primi fra tutti quello dei trasporti, dell’istruzione, della sanità, del digitale, della cultura. Proprio il fatto che le zone interne siano diverse per cultura, storia e identità impegna responsabilità politiche precise in cui l’approccio all’intervento non può non avere un’unica visione del problema e un’unica regia di proposte e di programmi. Una recente ricerca, riporta che quasi il 6 % della popolazione italiana, 3 milioni e mezzo, abita in quei  2430 comuni con calo di popolazione preoccupante; sono paesi che non superano le poche centinaia di abitanti, a maggioranza anziani, e  per mille di questi comuni lo spopolamento sembra inevitabile.

Credits Video: SD Cinematografica

© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

L’oroscopo della settimana dal 7 al 13 Luglio 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 7 al 13 Luglio 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Potrebbe interessarti

Avellino, tensione e fiamme presso la casa circondariale: Detenuto straniero incendia materasso

Nella serata di ieri si è verificato un grave episodio presso la Casa Circondariale di Avellino, dove un detenuto straniero ristretto nel Reparto Isolamento ha appiccato il fuoco al materasso della propria cella, provocando un incendio che ha richiesto un intervento urgente da parte del personale di Polizia Penitenziaria. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Solo grazie al pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria si è scongiurato il peggio; purtroppo, durante le operazioni di soccorso e messa in sicurezza, alcuni sono rimasti intossicati dai fumi sprigionati”, denuncia il vicesegretario per la Campania Marianna Argenio. “Gli agenti intervenuti, purtroppo...

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Più Letti